Cagliari, 13 Nov 2018 – Dopo le tappe di Olbia, Oristano, Iglesias, Nuoro e Sassari, prosegue a Cagliari il percorso intrapreso dall'ATS Sardegna verso l'innovazione digitale. Si parte mercoledì 14 novembre nella sala arancio della Assl di Cagliari, in via Piero della Francesca, che, a partire dalle 15 ospita il primo incontro dedicato ai medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta dell'area di Quartu Sant'Elena, sull'attivazione dei fascicoli sanitari elettronici come strumenti di integrazione tra ospedale e territorio e di comunicazione tra operatori e pazienti.
All'iniziativa, moderata Antonio Onnis, direttore della ASSL Sanluri, partecipano Luigi Minerba direttore della Assl Cagliari, Lea Venturino per Sardegna IT e Gianmaria Mancosu per la Regione autonoma della Sardegna.
Quello del 14 novembre è il primo di un ciclo di incontri con tutti i professionisti che copriranno l'Area socio sanitaria di Cagliari.
Il percorso di innovazione digitale, che nasce dalla collaborazione interistituzionale tra l'assessorato regionale alla Sanità, Sardegna IT e ATS Sardegna, prevede due fasi: la prima mira a informare e coinvolgere i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta; la seconda prevede la formazione degli operatori delle singole ASSL sull'attivazione dei fascicoli sanitari elettronici.
Il fascicolo sanitario elettronico consente ad ogni cittadino di tracciare e consultare la propria storia sanitaria. Al suo interno possono confluire tutte le informazioni che descrivono lo stato di salute dell'assistito: esami di laboratorio, terapie, anamnesi, etc. Il fascicolo sanitario elettronico offre maggiore libertà nella scelta della cura e nella condivisione delle informazioni con medici e specialisti garantendo, soprattutto nelle situazioni di emergenza, la massima appropriatezza dell'intervento. Com

Fascicolo sanitario elettronico: prosegue a Cagliari il processo verso l’innovazione
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Arrestato 22enne dai Carabinieri della Stazione di La Maddalena per resistenza e lesioni ad un Carabiniere.
- Cinema, dalla Regione 150mila euro alle Università per la didattica e l’innovazione.
- Sanità, la presidente Todde: “emergenza-urgenza, risultati positivi per l’estate 2025. Già al lavoro per nuove elibasi e potenziamento del sistema”.
- Arrestata dai Carabinieri della Stazione di Ca-Sant’Avendrace una 46enne per violazioni alla misura alternativa.
- Protezione civile: stanziati oltre 2 milioni di euro per i contributi alle organizzazioni di volontariato. Approvati i criteri per il 2025.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Tempo, caldo estivo fino all’Equinozio, poi arriverà di colpo l’autunno. Un caldo con massime di 6-7 gradi superiori alla media del periodo.
- Morti per il caldo in Europa, Italia al primo posto: oltre 4500 le vittime. Solo a Milano i decessi sono stati 1100, 835 a Roma; 630 ad Atene, 1.444 in tutta la Francia.
- La scossa di Draghi all’Europa: “L’inazione minaccia competitività e sovranità”.
- Bonus Psicologo: oggi via le domande, come fare richiesta: fino a 1.500 euro.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale – Cerimonia del 20 settembre 2025 in prefettura a Cagliari.
- Care For Caring 2.0 – Campagna di sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno rivolta alle allieve delle scuole e istituti di formazione della Polizia di Stato.
- Abusivismo Professionale – Presidente Meloni: in Sardegna 26mila “fantasmi” delle professioni fanno concorrenza sleale alle imprese regolari, soprattutto artigiane.
- Approvato il Piano di Emergenza Esterna per lo stabilimento Versalis S.p.a. di Porto Torres.
- Cambio al vertice della Legione Carabinieri Sardegna, Igor Tullio (NSC): “Grazie al Generale Stefano Iasson, guida umana e vicina al personale, e buon lavoro al Generale Francesco Rizzo”.