Cagliari, 29 Ago 2018 - "Se Airitaly continuerà con la delocalizzazione e i licenziamenti mascherati da trasferimenti la prossima azione sarà lo sciopero di 24 ore". Lo afferma in una nota il segretario regionale della UILTrasporti, William Zonca, dopo la proclamazione da parte delle sigle confederali dello sciopero di quattro ore, dalle 10 alle 14, il prossimo 10 settembre in concomitanza con il consiglio comunale aperto a Olbia.
"L'azienda - aggiunge Zonca - sta dimostrando di non essere affidabile perché ha puntualmente disatteso quanto concordato durante l'ultimo incontro alla prefettura Sassari. Bisogna che le organizzazioni sindacali, la politica sarda e il ministero si attivino per imporre alla proprietà e al fondo del Qatar il rispetto degli accordi a garanzia degli investimenti che interessano la nostra regione. È vergognoso – conclude la nota del segretario - che un'azienda che dichiara 1500 assunzioni a partire già dai prossimi anni si fossilizzi su 51 trasferimenti che possono essere evitati cercando soluzioni possibili nell'immediato, a fronte dei forti sacrifici che il personale Meridiana ha dovuto subire.
Come Uiltrasporti non accetteremo nessuna azione unilaterale se prima Airitaly non presenterà un dettagliato piano industriale con cui poter gestire in modo non traumatico lo sviluppo aziendale in modo da far crescere le attività di volo e manutenzione e tutelare così il personale presente sulle basi di Olbia e Malpensa". Com

Dichiarazione di William Zonca (Uiltrasporti) su situazione Airitaly: “Azienda inaffidabile, siamo pronti ad uno sciopero di 24 ore”.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Revoca parziale dell’ordinanza del divieto di balneazione, resta il divieto per l’area interdetta al Poetto.
- Assemblea Regionale Confartigianato Sardegna – Le imprese artigiane sarde non si arrendono: in arrivo 30 milioni di euro di incentivi.
- Trenta chilogrammi di Marijuana occultati in garage e scoperti dai Carabinieri della Stazione di Desulo liberi dal servizio: arrestato 30enne del posto.
- Due corrieri della droga arrestati dai Carabinieri della compagnia di Cagliari all’aeroporto: trasportavano oltre 900 grammi di Cocaina in ovuli.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Kiev, colpito aeroporto militare russo base dei caccia, nella regione di Voronezh.
- Alluvione in Texas. 24 morti e almeno 20 dispersi tra cui molte ragazze di un campo estivo.
- A Roma esplode distributore di benzina: almeno 10 i feriti. Il boato scuote la città. È successo nel quartiere di Centocelle, in via dei Gordiani, alle otto del mattino. Un vigile del fuoco in ospedale, otto i poliziotti feriti.
- Caldo, bollino rosso in 20 città italiane. Temporali nel prossimo fine settimana. Anche i Balcani nella morsa del caldo.
- Il caldo non dà tregua, oggi bollino rosso in 18 città. Due morti in spiaggia in Sardegna.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Revoca parziale dell’ordinanza del divieto di balneazione, resta il divieto per l’area interdetta al Poetto.
- Assemblea Regionale Confartigianato Sardegna – Le imprese artigiane sarde non si arrendono: in arrivo 30 milioni di euro di incentivi.
- Divieto di balneazione al Poetto, dal nuovo Ospedale Marino all’Ottagono, e ai chilometri 5 e 6 della Strada Statale 195.
- Dal 17 Luglio il 40mo Ittiri Folk Festa, sarà Taiwan a rappresentare l’Asia.
- Medici in formazione specialistica, il commissario dell’Aou di Cagliari Vincenzo Serra: «Impegno per la valorizzazione e integrazione in azienda degli specializzandi».