Cagliari, 28 Ago 2018 - "La Fibra ottica in Sardegna si regge ora solo attraverso un unico cavo. Gli altri due ora sono "down", e il rischio concreto è di un tremendo danno economico per l'Isola.".
Il grido d'allarme è di Michele Cossa, consigliere regionale dei Riformatori, che ha preannunciato una interrogazione urgente alla Giunta Regionale.
"L'intero sistema ICT - spiega Cossa - era retto da tre cavi, uno della Telecom che è quello funzionante e due del Consorzio Janna, nato nel 2003 da un'idea dell'assessorato all'industria della Regione che oggi detiene il 49% delle quote".
"Un rischio annunciato - continua - dato che negli ultimi 12 anni si sono verificate ben 13 rotture del cavo e l'ultimo episodio di qualche giorno fa - nel tratto con Mazara Del Vallo - conferma quanto poca attenzione la Giunta del Presidente Pigliaru ha messo nella salvaguardia del sistema TLC".
Non solo. L'esponente del Riformatori ha preannunciato un'interrogazione urgente perché - aggiunge - è inammissibile che la Sardegna corra il rischio di ritornare agli anni '80 nel malaugurato caso di un "down" del cavo Telecom, con il concreto rischio di far perdere milioni di euro al tessuto economico isolano. E senza tenere conto degli innumerevoli interventi riparatori che hanno fatto spendere risorse alla Regione senza risolvere il problema".
"Occorre - conclude Cossa - che la Regione intervenga con rapidità per mettere in sicurezza la rete, e programmare nel lungo periodo intervento strutturale per sostituire, integrare e migliorare la connettività della rete". Com
Fibra ottica, dichiarazione Michele Cossa (Riformatori): “catastrofe annunciata, intervenga la Regione”. A a rischio blackout in Sardegna
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Un uomo irrompe ad una festa di compleanno di una bimba e spara a Marotta di Mondolfo, uccide una donna di 44 anni. L’uomo ha ferito gravemente anche la figlia della vittima di 28 anni ma non sarebbe in pericolo di vita.
- Massiccio attacco russo sull’ovest Ucraina, esplosioni da Kiev a Leopoli. Polonia schiera i caccia.
- Quattro milioni e mezzo ai comuni costieri per la fruizione dei litorali. L’assessore Spanedda: “la regione investe su accessibilità e inclusione”
- Interventi per l’accesso ai servizi di prima infanzia, ok al genitore accogliente all’interno della misura “nidi gratis”.
- Jft, 11 milioni alle imprese del Sulcis per migliorare le performance energetiche: pubblicato il bando. L’assessore cani: “abbattiamo in modo consistente le bollette”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Un uomo irrompe ad una festa di compleanno di una bimba e spara a Marotta di Mondolfo, uccide una donna di 44 anni. L’uomo ha ferito gravemente anche la figlia della vittima di 28 anni ma non sarebbe in pericolo di vita.
- Trump annuncia dazi al 35% per il Canada dal 1° agosto: “Se reagite li aumenteremo”.
- Droni russi a Mykolaiv, una delle città del Sud del paese più colpita dopo Kerson. Presidente Usa: “Deluso da Putin. Lunedì importante dichiarazione su Russia”.
- Ventiquattrenne uccisa sulle strisce a Porto Cervo: al volante vi era la moglie dell’ad di Lufthansa.
- Al via conferenza di Roma sulla ricostruzione. Nella notte massiccio attacco droni su Kiev.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Quattro milioni e mezzo ai comuni costieri per la fruizione dei litorali. L’assessore Spanedda: “la regione investe su accessibilità e inclusione”
- Interventi per l’accesso ai servizi di prima infanzia, ok al genitore accogliente all’interno della misura “nidi gratis”.
- Jft, 11 milioni alle imprese del Sulcis per migliorare le performance energetiche: pubblicato il bando. L’assessore cani: “abbattiamo in modo consistente le bollette”.
- Approvati i criteri per l’erogazione di un contributo alle partorienti nelle zone disagiate e nelle isole minori.
- Dichiarazione dell’On. Silvio Lai (PD), dermatite nodulare bovina: il Governo non lasci sola la Sardegna. Subito una strategia chiara di contenimento e ristori certi per gli allevatori.