Bologna, 7 Ago 2018 - È di almeno un morto - il conducente della cisterna - e cento feriti il bilancio dell'incendio avvenuto sul ponte dell'Autostrada sul raccordo di Casalecchio. Secondo i dati dell'Ausl del capoluogo emiliano, 55 pazienti sono stati trasportati all'ospedale Maggiore di Bologna con ustioni dal primo al terzo grado. Alcuni di questi (in tutto 18 persone) sono state poi mandati negli ospedali delle vicinanze, a Budrio, San Giovanni e Bentivoglio. Altre due persone, poi, sono state portate a Cesena e a Parma in gravi condizioni. Infine, dieci pazienti con ferite lievi sono stati medicati all'ospedale di Bazzano. Fra i feriti anche 11 carabinieri e due poliziotti della stradale, che stavano dirigendo il traffico dopo un precedente incidente stradale.
L'autocisterna scoppiata stava, probabilmente, trasportando gpl. Lo ha detto l'ingegner Giovanni Carella, coordinatore emergenze dei Vigili del fuoco dell'Emilia-Romagna. "L'onda d'urto è stata violentissima - ha detto - molti feriti, infatti, hanno ferite da taglio per i vetri scoppiati. Crollato il viadotto dell'autostrada, la deflagrazione è stata molto violenta e ha squarciato le lamiere dell'autocisterna. Le fiamme si sono alzate altissime ma sono state domate abbastanza presto".
L'incendio è divampato intorno alle 14 in zona Borgo Panigale, alla periferia di Bologna. Lo spegnimento delle fiamme è reso difficile dall'elevatissimo calore. Sarebbero alcune decine anche le auto esplose. Alcuni feriti sono stati colpiti dai detriti. Sono scoppiati i vetri anche di alcune case vicine.
L'esplosione dell'automezzo ha determinato lo squarcio e il crollo di una porzione della sede autostradale sul ponte che sovrasta la via Emilia. Intorno all'area dell'esplosione sono andati in fumo tutti i supporti di legno che costeggiano il ponte e fungono anche da barriere fonoassorbenti oltre che da strutture di protezione.
I Vigili del fuoco hanno controllando dall'alto il ponte. La colonna di fumo provocata dall'incendio è stata vista da tutta la città. Sul posto sono giunte ieri numerose ambulanze. Il raccordo autostradale di Casalecchio è stato chiuso in entrambe le direzioni.
"Prima di tutto esprimo il mio cordoglio a nome di tutta la città alle famiglie di chi ha perso la vita in questo gravissimo incidente e rivolgo un pensiero ai feriti, tra di loro ci sono anche diversi soccorritori che non hanno esitato di fronte ai rischi che stavano correndo". Così il sindaco di Bologna, Virginio Merola, ha commentato il grave incidente. "Ringrazio con il cuore tutte le persone che hanno prestato i soccorsi e si sono date da fare - prosegue - abbiamo di fronte una grande tragedia che ha coinvolto non solo un tratto autostradale ma un quartiere della nostra Bologna. Il Comune, attraverso gli uffici e gli assessori competenti, è al lavoro per fare tutto ciò che è necessario in coordinamento con le altre istituzioni. Come sempre Bologna sa reagire e agire, questa è la forza della nostra città".
Chiuso il Raccordo Autostradale di Bologna Casalecchio in entrambe le direzioni, tra lo svincolo di Bologna Casalecchio e la A14. Chiuso anche un tratto di A14 tra Bologna Casalecchio e il bivio per il Raccordo Bologna Casalecchio/A14, in entrambe le direzioni. E sono chiusi anche i tratti della Tangenziale tra Bologna Casalecchio e lo svincolo dell'uscita 3 Ramo Verde (in direzione della A14 Bologna-Taranto) e quello tra l'uscita 5 Quartiere Lame e la numero 1 Nuova Bazzanese (in direzione dell'autostrada A1 Milano-Napoli). Lo precisa un comunicato di Viabilità Italia, pubblicato anche sul sito del Ministero dell'Interno.
Per le lunghe percorrenze, vengono suggeriti questi percorsi alternativi: per chi viaggia sulla A14 ed è diretto verso Firenze-Roma, viene consigliato di uscire a Cesena e percorrere la E45 Ravenna-Orte; e viceversa. Per chi viaggia sull'A1 e abbia già superato Firenze potrà "proseguire lungo la A14 - si legge nel comunicato - utilizzando uno svincolo appositamente aperto all'altezza del km 189 della autostrada A1". Per chi proviene dal Veneto sull'A13 ed diretto sull'A1 verso sud, ovvero dalla A14 debba proseguire verso sud sull'A1, si consiglia di prendere la A1 ma in direzione Nord, per uscire al casello di Modena Sud e fare inversione di marcia sulle rotonde per riprendere l'A1 in direzione Firenze-Roma dallo stesso casello di Modena Sud.
Vengono suggeriti anche alcuni percorsi alternativi per il traffico locale. Non vi sono ripercussioni alla viabilità per chi proviene da Nord lungo l'A1 e si diriga a sud per raggiungere Firenze o le direttrici adriatiche sull'A14 in direzione Sud.