Oristano, 6 Ago 2018 - Domani, dalle ore 21.30 sarà possibile conoscere il Campanile del Duomo di Oristano, accompagnati dalle guide del Museo Diocesano Arborense si visiteranno le due stanze della torre e la cella campanaria da cui si potrà ammirare la vista di Oristano notturna.
Saranno, inoltre, disponibili le visite alla mostra permanente e alle mostre temporanee: Tesoro della Cattedrale: si potrà ripercorre il passato medievale della Cattedrale, dal primo cantiere romanico alla fabbrica gotica del Trecento. Sarà possibile ammirare opere quali i picchiotti del maestro Placen-tinus, i plutei marmorei, i codici miniati duecenteschi, oltre che statuaria, arredi sacri in argento, paramenti sacri e il dossale Madonna con Bambino e Santi del XIII secolo;
Il Novecento sardo. L'opera di Gavino Tilocca: l'artista sassarese Gavino Tilocca, scomparso nel 1999, ha ricoperto un ruolo di primo piano nella storia dell'arte sarda. Nella mostra a lui dedicata i visitatori avranno modo di conoscere e apprezzare un centinaio di opere scelte tra la sua vasta produzione di gessi, bronzi, oli e ceramiche; Resurface, dell’artista colombiana Chia Davis, è una esposizione di pitture, sculture e installazioni che ruotano intorno al tema dell’acqua come veicolo di rinascita. Un percorso sul processo di guarigione e sulla comunicazione con l’utilizzo degli strumenti creativi per attraversare il dolore, per esplorare l’individuo e i processi di trasformazione e di cambiamento attraverso l’arte. Com