Cagliari, 23 Lug 2018 - Al via il Progetto Btbecome, promosso dal Comune, che prevede la realizzazione di laboratori creativi dedicati ai giovani, tra i 18 e i 25 anni dell’area metropolitana di Cagliari, che non studiano e non lavorano. Finanziato da ReStart, in attuazione dell’Accordo stipulato fra la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale e l’Anci, mercoledì 25 luglio, al Centro polisportivo di via Monte Acuto nel cuore di Is Mirrionis, si inaugureranno le attività.
“Fondamentale la collaborazione tra il Comune e tanti partner che hanno sposato quest'idea”, ha esordito Yuri Marcialis alla conferenza stampa di presentazione dell'evento di questa mattina al Palazzo Civico nel viale San Vincenzo. E anche la scelta di Is Mirrionis come quartiere generale di Btbecome non è casuale, in quanto “rientra a pieno titolo” ed è “segno tangibile” dell'idea di “città policentrica” che ha l'Amministrazione comunale per lo sviluppo di Cagliari.
L’obiettivo principale dell'iniziativa, che si pone in linea con quelle pratiche di social innovation che animano le politiche culturali e urbane più attente alla partecipazione dal basso, è quello di realizzare una mappatura dei bisogni dei giovani, rilevati attraverso differenti espressioni e linguaggi creativi.
Per Silvia Murruzzu, referente dell'associazione culturale Puntodidomanda, “il risultato di questi laboratori potrà trasformarsi in una mappa interattiva sulle aspettative dei partecipanti, che potranno essere poi spunto per l’avvio di nuove iniziative e progetti a loro dedicati. È un'opportunità per questi ragazzi di dare spazio alla loro creatività apprendendo qualcosa di nuovo”. E perché no, fruttarle per una collocazione lavorativa.
Il partenariato impegnato nel progetto vede coinvolti il CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi superiori in Sardegna), Poliste, Libriforas e 5 associazioni che cureranno la realizzazione dei laboratori: Urban Center, Vox Day, Inmediazione, Faber Aus e Sardinia Open Data.
L’associazione Puntodidomanda è responsabile del coordinamento del progetto, la società Poliste del processo di progettazione partecipata e della comunicazione del progetto. L’associazione Libriforas invece gestisce la fase di animazione territoriale finalizzata a diffondere il progetto e favorire la partecipazione nel quartiere e nella città metropolitana. Il CRS4 fornirà all’intero progetto una supervisione scientifica che permetterà di analizzare e mappare i bisogni che i ragazzi manifesteranno durante le attività e che consentiranno di progettare nuove iniziative.
I laboratori, hanno l’obiettivo di affermare la creatività dei ragazzi, ispirandosi a forme di espressione artistica giovanile come l’interesse per il graffitismo, la passione per la musica e la simbiosi con la tecnologia, ma allo stesso tempo saranno avviati processi di formazione, partecipazione e inclusione sociale, sollecitando lo sviluppo delle naturali attitudini dei ragazzi in vere e proprie skills.
Urban street art, organizzato da Urban Center, farà perciò esprimere i ragazzi attraverso graffitti e writing; Sound&Vision dell’associazione Vox Day aiuterà i ragazzi a conoscere e analizzare le proprie emozioni attraverso la musica; Movie-rì, dell’associazione Inmediazione, prevede di realizzare insieme ai ragazzi dei cortometraggi nel quartiere, di cui seguiranno tutte le fasi di produzione; Osmirrionis sarà gestito da Sardinia Open Data che realizzerà insieme ai partecipanti, delle mappe del quartiere che evidenzieranno i luoghi maggiormente vissuti. Infine Drone Wars, proposto da Faber Aus, prevede la progettazione e la realizzazione di droni in 3D da parte dei ragazzi.
Come azione pilota e sperimentale è stato quindi individuato il Centro polisportivo di via Monte Acuto, dalle potenzialità creative tutte da sperimentare, nell’ottica del dialogo con il mondo dello sport. Ospitare qui Btbecome significa da un lato ri-attivare i ragazzi, ma al contempo anche il quartiere Is Mirrionis, attraverso espressioni creative e linguaggi artistici. Com

A Is Mirrionis nasce BtBecomes: 5 laboratori creativi per i giovani dai 18 ai 25 anni: Mercoledì 25 alle 19,30 l’inaugurazione al Centro polisportivo di via Monte Acuto.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Polizia di Stato di Cagliari. Insediamento del nuovo Dirigente dell’Ufficio Polizia di Frontiera marittima e aerea.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Attacchi russi su centrali ucraine. Feroci battaglie a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.

- Donna aggredita a Milano, è grave in ospedale: “Mi hanno accoltellata”. Si cerca l’aggressore.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Rischio idrogeologico, codice giallo a Cagliari sino alle prime ore di venerdì 7 novembre
- Guardia di Finanza: pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri – anno 2025.
- Allerta per rischio idrogeologico e temporali anche a Cagliari dalle 14 di giovedì 30 alle 15 di venerdì 31 ottobre 2025.
- Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue Al Grazia Deledda l’8 novembre si parlerà di “Malattie mieloproliferative croniche Ph negative”, in un confronto aperto tra specialisti, pazienti e familiari.
- Palestre scolastiche comunali, riaperti i termini per la concessione in uso degli spazi ancora disponibili per la stagione sportiva 2025-2026.














