Cagliari, 17 Lug 2018. La Giunta regionale si è aperta questo pomeriggio a Villa Devoto osservando un minuto di silenzio in memoria di Cristiano Bandini, giornalista dell’Ufficio stampa della Regione venuto a mancare lo scorso sabato. Presieduta dal vicepresidente Raffaele Paci, la Giunta ha approvato la regolamentazione del Corpo Distinto, ufficio interno che esercita funzioni di studio, supporto e consulenza in materia di aiuti di stato e sulle notifiche da inoltrare alla Commissione europea. Sono adesso normati funzioni e articolazioni, criteri per l’accesso e incompatibilità del personale.
Industria. Su proposta dell’assessora Maria Grazia Piras, è stato approvato il bilancio al 31 dicembre 2017 di IGEA S.p.A. Anche nel 2017 il bilancio della partecipata è in attivo e IGEA si rafforza proseguendo nell’attività di contenimento della spesa e di risanamento. Confermato per altri tre anni l’amministratore unico Michele Caria. Sempre su proposta dell’assessora Piras, è stato approvato il bilancio 2017 di un’altra partecipata, Fluorite di Silius S.p.A. in liquidazione.
Personale. Come proposto dall’assessore del Personale Filippo Spanu, l’Esecutivo ha approvato gli indirizzi per la contrattazione collettiva dei dipendenti del Sistema Regione. È infatti necessario equiparare i trattamenti retribuitivi dei lavoratori in quanto si riscontrano disomogeneità nella consistenza dei fondi relativi al trattamento accessorio e alle progressioni professionali delle amministrazioni.
Sanità. Su proposta dell’assessore della Sanità, Luigi Arru, sono stati assegnati 11 milioni e 580 mila euro all'Areus. Le risorse saranno ripartite in quote mensili a partire dal prossimo mese di agosto. La Giunta ha poi approvato il bilancio preventivo e quello di previsione pluriennale 2018-2020 dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna così come deliberato dal Consiglio di amministrazione dello stesso Istituto.
Ambiente. Non sarà sottoposto all’ulteriore procedura di valutazione di impatto ambientale, condizionato alle prescrizioni, l’intervento per l’impianto di smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi a Settimo San Pietro e quello per la produzione di conglomerati bituminosi e il recupero di rifiuti speciali non pericolosi nella zona di Sassari. Su proposta dell’assessora Donatella Spano la Giunta ha inoltre accolto una richiesta di subentro nella titolarità della delibera n. 9/33 di febbraio 2018, relativa all’intervento per la coltivazione nella cava Calzoneddu a Bonorva. Ha quindi prorogato l’efficacia temporale della delibera n. 16/10 di settembre 2013, relativa all’intervento denominato “Realizzazione di un impianto per la generazione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica della potenza nominale di 4,032 3/3 MWp sito in agglomerato industriale di Ottana, comune di Bolotana (NU)”, proposto dal Consorzio Industriale Provinciale di Nuoro, richiamandone integralmente le prescrizioni.
Agricoltura. Concesso il nulla osta all’esecutività sul bilancio di previsione per gli anni 2018-2020 dell’Agenzia regionale Laore Sardegna. Sempre su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria, il nulla osta è stato concesso all’Agenzia Argea Sardegna sul bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2018 e pluriennale per il 2018-2020. L’Esecutivo ha inoltre dato il via libera a Laore Sardegna per trasferire gratuitamente in proprietà al Comune di Terralba un terreno, ubicato nel medesimo Comune, per destinarlo ad uso di pubblico generale interesse. Il terreno è ricompreso all’interno della perimetrazione del SIC “Stagno di Corru S’Ittiri”, caratterizzato dalla presenza di habitat naturali, specie animali e vegetali. Il Comune intende realizzare nel sito un progetto di valorizzazione ambientale del terreno, rendendolo fruibile a fini didattici e turistici compatibili con la tutela ambientale ed in armonia con gli obiettivi del Piano di gestione del SIC. Il Comune di Terralba si farà carico di tutte le operazioni tecniche necessarie, nonché delle spese relative, inerenti al trasferimento del bene. Red

Giunta Sardegna: le altre delibere di oggi.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Polizia di Stato di Cagliari. Insediamento del nuovo Dirigente dell’Ufficio Polizia di Frontiera marittima e aerea.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Attacchi russi su centrali ucraine. Feroci battaglie a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.

- Donna aggredita a Milano, è grave in ospedale: “Mi hanno accoltellata”. Si cerca l’aggressore.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
- Eventi di capodanno, nuove risorse dal Fondo unico nazionale per il turismo che si aggiungono ai 3 milioni già stanziati dalla Regione. L’assessore Cuccureddu: “Importante strumento per la promozione dell’isola durante la stagione invernale”.










