Bastia, 13 luglio 2018 - Le isole, riunite a Bastia, ribadiscono la richiesta comune concreta all’Europa: attivare politiche specifiche per mitigare gli svantaggi permanenti, individuati e definiti, causati dalla condizione geografica di insularità, tanto più impattante quanto maggiore è la distanza dal continente. E Sardegna, Corsica e Baleari che da tempo lavorano insieme su questo fronte, porteranno a stretto giro posizione e richieste ai reciproci governi, con un’azione comune mirata a raggiungere l’obiettivo in tempi rapidi. È quanto è emerso alla fine della due giorni di Bastia, le riunione generale della Commissione Isole della Conferenza delle Regioni Marittime Periferiche (CRMP), e di cui il presidente della Regione Francesco Pigliaru è stato tra i protagonisti.
I lavori della Commissione, guidata dal presidente della Corsica Gilles Simeoni, hanno richiamato a Bastia i rappresentanti di numerose isole europee, dalla Sicilia alle isole dell’Egeo, dalle Azzorre e le Canarie sino alla svedese Gotland, insieme a delegati del Parlamento e della Commissione UE.
In quest’occasione, che per la Commissione è l’appuntamento annuale più importante, si è scelto in particolare di approfondire le questioni trasporti, energia e turismo sostenibile, con tavoli tecnici e sessioni di confronto politico. Un dibattito lungo e articolato, che si è concluso con la stesura di un testo condiviso, una dichiarazione finale che sarà portata all’attenzione della Commissione europea, dichiarazione che riprende, sottolinea e rafforza i punti già individuati nei documenti di Parere presentati in questi anni al Comitato delle Regioni di Bruxelles dalle tre isole e, in particolare sul tema mobilità, al G7 Trasporti di organizzazione italiana, ospitato a Cagliari nel 2016.
“L'Europa fa fatica ad ascoltare direttamente le regioni, che nelle loro richieste devono essere accompagnate dagli Stati, i quali a loro volta hanno un ruolo molto importante nel decidere come si distribuiscono le risorse”, ha detto il presidente Pigliaru. “Quindi ora stiamo realizzando un'idea che abbiamo sempre avuto e su cui lavoriamo da tempo: prendere con Corsica e Baleari un'iniziativa comune rivolta ai nostri governi nazionali, per spingerli ad andare insieme a Bruxelles a chiedere che l'insularità non solo venga riconosciuta in modo astratto, perché questo già esiste nel Trattato di Funzionamento dell'Unione europea, ma in modo concreto. Ciò significa - ha proseguito il Presidente - stabilire con quali risorse e con quali regole i problemi dell'insularità posso essere, se non risolti, almeno mitigati. E questo è un momento cruciale per agire - ha sottolineato Francesco Pigliaru -, ed è più importante che mai per le isole lavorare insieme. L’Europa sta decidendo come spendere i soldi della prossima programmazione ed è importante che la posizione delle isole sia rappresentata con la massima forza per non rischiare di avere, come al solito, risposte insufficienti per compensare i problemi che l'insularità ci pone, a cominciare dai trasporti. La nostra squadra, con Corsica e Baleari, va avanti unita e ben venga la condivisione con altre realtà insulari, che può solo rinforzarci. Non c’è tempo da perdere - ha concluso Francesco Pigliaru-, sono questi i momenti in cui si decide e noi vogliamo esserci.”Tutti punti ribaditi da Gilles Simeoni nel doppio ruolo di governatore della Corsica e presidente della Commissione Isole. “Non vogliamo andare più in là di settembre nel concretizzare questa iniziativa, scrivendo insieme ai nostri Governi e comunicando le nostre richieste alla Commissione europea”, ha detto Gilles Simeoni. “Lo faremo noi tre e poi coinvolgeremo quanti vorranno condividere questo percorso. Le isole del Mediterraneo hanno problemi urgenti e comuni - ha concluso il presidente della Corsica - e per questo chiederemo le stesse cose con una sola voce”. Red

Insularità, Pigliaru a Bastia: momento cruciale, avanti con azione comune insieme Corsica e Baleari
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Poetto, revocata l’ordinanza di divieto di balneazione
- Nella zona balneare di Marina Piccola di Cagliari ruba più zaini sulla spiaggia e tenta la fuga: arrestato dai Carabinieri della compagnia di Cagliari.
- Operazione degli agenti della Divisione Anticrimine della Polizia di Stato di Cagliari: misura di prevenzione personale Dacur a carico dei tre giovani responsabili della rapina e aggressioni nel quartiere della Marina.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Alluvione in Texas: 50 morti, fra loro 15 bimbi. 27 le ragazze del campo estivo ancora disperse. Salvate 237 persone e prosegue la ricerca dei dispersi.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
- Kiev, colpito aeroporto militare russo base dei caccia, nella regione di Voronezh.
- Alluvione in Texas. 24 morti e almeno 20 dispersi tra cui molte ragazze di un campo estivo.
- A Roma esplode distributore di benzina: almeno 10 i feriti. Il boato scuote la città. È successo nel quartiere di Centocelle, in via dei Gordiani, alle otto del mattino. Un vigile del fuoco in ospedale, otto i poliziotti feriti.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.
- Risorse ai territori, Spanedda: “diamo stabilità e funzioni agli enti di area vasta. Le autonomie locali tornano protagoniste”.
- Ambiente: contrasto al consumo del suolo, al via la programmazione regionale per la rigenerazione ecologica e urbana dei territori.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.