Bastia, 13 luglio 2018 - Le isole, riunite a Bastia, ribadiscono la richiesta comune concreta all’Europa: attivare politiche specifiche per mitigare gli svantaggi permanenti, individuati e definiti, causati dalla condizione geografica di insularità, tanto più impattante quanto maggiore è la distanza dal continente. E Sardegna, Corsica e Baleari che da tempo lavorano insieme su questo fronte, porteranno a stretto giro posizione e richieste ai reciproci governi, con un’azione comune mirata a raggiungere l’obiettivo in tempi rapidi. È quanto è emerso alla fine della due giorni di Bastia, le riunione generale della Commissione Isole della Conferenza delle Regioni Marittime Periferiche (CRMP), e di cui il presidente della Regione Francesco Pigliaru è stato tra i protagonisti.
I lavori della Commissione, guidata dal presidente della Corsica Gilles Simeoni, hanno richiamato a Bastia i rappresentanti di numerose isole europee, dalla Sicilia alle isole dell’Egeo, dalle Azzorre e le Canarie sino alla svedese Gotland, insieme a delegati del Parlamento e della Commissione UE.
In quest’occasione, che per la Commissione è l’appuntamento annuale più importante, si è scelto in particolare di approfondire le questioni trasporti, energia e turismo sostenibile, con tavoli tecnici e sessioni di confronto politico. Un dibattito lungo e articolato, che si è concluso con la stesura di un testo condiviso, una dichiarazione finale che sarà portata all’attenzione della Commissione europea, dichiarazione che riprende, sottolinea e rafforza i punti già individuati nei documenti di Parere presentati in questi anni al Comitato delle Regioni di Bruxelles dalle tre isole e, in particolare sul tema mobilità, al G7 Trasporti di organizzazione italiana, ospitato a Cagliari nel 2016.
“L'Europa fa fatica ad ascoltare direttamente le regioni, che nelle loro richieste devono essere accompagnate dagli Stati, i quali a loro volta hanno un ruolo molto importante nel decidere come si distribuiscono le risorse”, ha detto il presidente Pigliaru. “Quindi ora stiamo realizzando un'idea che abbiamo sempre avuto e su cui lavoriamo da tempo: prendere con Corsica e Baleari un'iniziativa comune rivolta ai nostri governi nazionali, per spingerli ad andare insieme a Bruxelles a chiedere che l'insularità non solo venga riconosciuta in modo astratto, perché questo già esiste nel Trattato di Funzionamento dell'Unione europea, ma in modo concreto. Ciò significa - ha proseguito il Presidente - stabilire con quali risorse e con quali regole i problemi dell'insularità posso essere, se non risolti, almeno mitigati. E questo è un momento cruciale per agire - ha sottolineato Francesco Pigliaru -, ed è più importante che mai per le isole lavorare insieme. L’Europa sta decidendo come spendere i soldi della prossima programmazione ed è importante che la posizione delle isole sia rappresentata con la massima forza per non rischiare di avere, come al solito, risposte insufficienti per compensare i problemi che l'insularità ci pone, a cominciare dai trasporti. La nostra squadra, con Corsica e Baleari, va avanti unita e ben venga la condivisione con altre realtà insulari, che può solo rinforzarci. Non c’è tempo da perdere - ha concluso Francesco Pigliaru-, sono questi i momenti in cui si decide e noi vogliamo esserci.”Tutti punti ribaditi da Gilles Simeoni nel doppio ruolo di governatore della Corsica e presidente della Commissione Isole. “Non vogliamo andare più in là di settembre nel concretizzare questa iniziativa, scrivendo insieme ai nostri Governi e comunicando le nostre richieste alla Commissione europea”, ha detto Gilles Simeoni. “Lo faremo noi tre e poi coinvolgeremo quanti vorranno condividere questo percorso. Le isole del Mediterraneo hanno problemi urgenti e comuni - ha concluso il presidente della Corsica - e per questo chiederemo le stesse cose con una sola voce”. Red

Insularità, Pigliaru a Bastia: momento cruciale, avanti con azione comune insieme Corsica e Baleari
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Arrestato un 37enne dai Carabinieri della Stazione di Bari Sardo per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
- Per 750 neo Marescialli dei Carabinieri parte la formazione sul territorio: 13 giunti in provincia di Nuoro.
- Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento Tedeschi durante la seconda guerra mondiale”. Cerimonia consegna delle medaglie d’onore presso Sala Sciuti.
- Martedì prossimo il Colonnello Antonio Maione, comandante provinciale dei Carabinieri presenterà i nuovi ufficiali giunti nella provincia.
- Giovane oristanese arrestato dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Oristano per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Nel frattempo che Putin provoca l’Europa e la Nato l’esercito ucraino più preparato di quello russo, continua con un vasto attacco di droni ucraini sulle raffinerie russe: colpiti impianti di Saratov e Samara.
- Trump, uomo molto pericoloso che con le sue bugie nega la realtà solo per difendere il criminale di guerra Netanyhau che si vogliono spartire gaza, afferma: “Il genocidio è quello commesso il 7 ottobre”. Dimentica tutte le donne e bambini sterminati dai criminali israeliani.
- Putin: “700mila soldati al fronte”. Trump: “Deluso, ma non voglio la terza guerra mondiale”.
- Tempo, caldo estivo fino all’Equinozio, poi arriverà di colpo l’autunno. Un caldo con massime di 6-7 gradi superiori alla media del periodo.
- Morti per il caldo in Europa, Italia al primo posto: oltre 4500 le vittime. Solo a Milano i decessi sono stati 1100, 835 a Roma; 630 ad Atene, 1.444 in tutta la Francia.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Attestati di formazione falsi, lavoro nero e violazioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: imprenditore denunciato dai Carabinieri del Nil di Sassari.
- Il Deputato sassarese Silvio Lai è il nuovo segretario del Pd della Sardegna.
- Protezione civile e Corpo forestale: via libera al protocollo d’intesa sull’utilizzo dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto.
- Pedagogisti ed educatori professionali, l’assessora Motzo: “Pedagogia e pubblica amministrazione: lavorare con passione per il benessere collettivo”.
- Consiglio Sardegna – Terza commissione, parere favorevole al Bilancio consolidato 2024.