Cagliari, 10 Lug 2018 – La Giunta regionale, riunita nella sala Emilio Lussu di Villa Devoto con il vicepresidente Raffaele Paci, ha deciso di destinare 100mila euro per le manifestazioni celebrative di personaggi illustri della storia e della cultura della Sardegna. Le iniziative saranno realizzate attraverso programmi che avranno una regia regionale, ma saranno predisposti e coordinati dagli Enti Locali. Come proposto dall’assessore della Cultura Giuseppe Dessena, al Comune di Ulassai saranno destinati 12mila euro per le celebrazioni in memoria di Maria Lai, al Comune di Orani 12mila euro per raccontare Costantino Nivola. 5mila euro sono destinati rispettivamente a: Ploaghe per Giovanni Spano, Villanova Monteleone per Raimondo Piras, Borutta per Ninetta Bartoli, Sarule per le celebrazioni di Badore Sini, Bitti in onore di Michelangelo Pira e Alghero per Giuseppe Manno. I 46mila euro rimanenti andranno a incrementare le risorse da assegnare alle istituzioni private.
Sanità - Su proposta dell’assessore Luigi Arru, la Giunta ha approvato le nuove linee di indirizzo sui profili assistenziali delle Cure domiciliari integrate e delle Cure palliative domiciliari ai malati terminali. Approvato anche l’Accordo integrativo regionale stralcio per la gestione della corretta erogazione delle prestazioni di particolare impegno professionale sottoscritto, lo scorso 22 giugno, dall’assessore e dalle organizzazioni sindacali dei Pediatri di Libera Scelta (FIMP e SISPE). La Giunta ha dato inoltre il via libera alla valutazione dei risultati conseguiti dai Direttori generali delle Aziende Sanitarie sarde nell’anno 2014 così come proposta dall’apposita commissione regionale. Via libera anche alla rete regionale dei servizi di Genetica Medica.
Personale – Approvata la relazione sulla performance dei dirigenti di vertice del Sistema Regione, con riferimento al 2017, che evidenzia i risultati raggiunti rispetto ai singoli obiettivi definiti nel Piano della Prestazione organizzativa. La delibera è stata proposta dall’assessore Filippo Spanu.
Programmazione – Via libera su proposta dell’assessore Raffaele Paci alla prima riprogrammazione delle risorse del Piano d’Azione Coesione per il 2018. Approvato anche il disegno di legge “Enti del sistema regione e disposizioni sul patrimonio della Regione”.
Ambiente - Aggiornati per il periodo 2018-2011, su proposta dell’assessora alla Difesa dell’Ambiente Donatella Spano, i Piani di raccolta e di gestione dei rifiuti e dei residui del carico prodotti dalle navi che fanno scalo nei porti galluresi di Marina di Porto Rotondo e Marina di Porto Oro. La Regione dispone del Piano regionale di gestione dei rifiuti speciali nel quale, tra l’altro, viene disciplinata la tematica inerente la gestione dei rifiuti portuali. L’esecutivo ha poi ritenuto non necessario sottoporre l’intervento di messa in sicurezza del vecchio alveo del Rio Cixerri, nel territorio del Comune di Siliqua, alla procedura di verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale. Sotto il profilo programmatico e ambientale non si rilevano, infatti, modifiche significative rispetto al contesto analizzato nella procedura di Verifica di assoggettabilità alla V.I.A. già espletata. Inoltre, i lavori relativi all’intervento “Impianto di produzione di energia rinnovabile solare nell’area industriale di Ottana (NU)”, non saranno sottoposti a nuove procedure in materia di valutazione di impatto ambientale. Il progetto per la realizzazione dell’opera è stato presentato dall’Enas. Nessuna nuova procedura in materia di valutazione di impatto ambientale anche per l’intervento all’interno della lottizzazione “Il Villaggetto” nel territorio del comune di Pula. Espresso giudizio positivo di compatibilità ambientale per il progetto "Ampliamento del Parco Eolico di Ulassai nei comuni di Ulassai e Perdasdefogu, proposto dalla Società Sardeolica s.r.l. a condizione che siano rispettate e recepite, nel progetto esecutivo, alcune prescrizioni. L’esecutivo ha inoltre deliberato di concedere il nulla osta al bilancio di previsione dell’Arpas. Red

Giunta Sardegna – Le altre delibere di oggi
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Revoca parziale dell’ordinanza del divieto di balneazione, resta il divieto per l’area interdetta al Poetto.
- Assemblea Regionale Confartigianato Sardegna – Le imprese artigiane sarde non si arrendono: in arrivo 30 milioni di euro di incentivi.
- Trenta chilogrammi di Marijuana occultati in garage e scoperti dai Carabinieri della Stazione di Desulo liberi dal servizio: arrestato 30enne del posto.
- Due corrieri della droga arrestati dai Carabinieri della compagnia di Cagliari all’aeroporto: trasportavano oltre 900 grammi di Cocaina in ovuli.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Kiev, colpito aeroporto militare russo base dei caccia, nella regione di Voronezh.
- Alluvione in Texas. 24 morti e almeno 20 dispersi tra cui molte ragazze di un campo estivo.
- A Roma esplode distributore di benzina: almeno 10 i feriti. Il boato scuote la città. È successo nel quartiere di Centocelle, in via dei Gordiani, alle otto del mattino. Un vigile del fuoco in ospedale, otto i poliziotti feriti.
- Caldo, bollino rosso in 20 città italiane. Temporali nel prossimo fine settimana. Anche i Balcani nella morsa del caldo.
- Il caldo non dà tregua, oggi bollino rosso in 18 città. Due morti in spiaggia in Sardegna.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.
- Risorse ai territori, Spanedda: “diamo stabilità e funzioni agli enti di area vasta. Le autonomie locali tornano protagoniste”.
- Ambiente: contrasto al consumo del suolo, al via la programmazione regionale per la rigenerazione ecologica e urbana dei territori.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.