Cagliari, 7 Lug 2018 - Il periodo è sempre quello, tra l'estate che finisce e l'autunno ai primi passi. Consueto anche il luogo: Villacidro, la cittadina del Sud Sardegna, a una cinquantina di chilometri da Cagliari dove Giuseppe Dessìsentiva le sue radici. Qui, da lunedì 24 a domenica 30 settembre, si rinnova per la trentatreesima volta l'appuntamento con il premio letterario intitolato allo scrittore sardo (1909 – 1977) promosso e organizzato dalla Fondazione "Giuseppe Dessì" e dal Comune di Villacidro col patrocinio dell'Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione, della Fondazione di Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del GAL Linas Campidano.
Un'intensa settimana di eventi - spettacoli, musica, incontri con gli autori, presentazioni editoriali – farà come sempre da cornice e prologo alla serata dedicata alle premiazioni, sabato 29 settembre. Vi approderanno i tre finalisti di ciascuna delle due sezioni letterarie, Narrativa e Poesia, in cui si articola il premio. Il compito di individuarli fra tutte le 402 opere iscritte quest'anno al concorso letterario - 263 per la sezione Narrativa e 139 per la sezione Poesia - è affidato a una qualificata commissione giudicatrice presieduta da Anna Dolfi e composta da Mario Baudino, Duilio Caocci, Giuseppe Langella, Giuseppe Lupo, Massimo Onofri, Stefano Salis, Gigliola Sulis e dal presidente della Fondazione Dessì Paolo Lusci. Agli stessi giurati spetterà il compito di proclamare e premiare i vincitori, che si aggiudicheranno i cinquemila euro in palio (agli altri finalisti andranno invece 1.5oo euro).
Insieme alle due sezioni propriamente letterarie (che nell'albo d'oro del premio annoverano tra i vincitori i poeti Elio Pecora, Maria Luisa Spaziani, Giancarlo Pontiggia, Alda Merini, Eugenio De Signoribus, Gilberto Isella, Gian Piero Bona, Alba Donati, Mariagiorgia Ulbar, Milo De Angelis, Maria Grazia Calandrone e gli scrittori Sandro Petroni, Nico Orengo, Laura Pariani, Salvatore Mannuzzu, Marcello Fois, Michela Murgia, Niccolò Ammaniti, Salvatore Silvano Nigro, Antonio Pascale, Maurizio Torchio, Edgardo Franzosini e Carmen Pellegrino), anche quest'anno sono previsti altri due riconoscimenti: il Premio Speciale della Giuria (sempre dell'importo di cinquemila euro) e il Premio Speciale della Fondazione di Sardegna. Il primo, che la giuria si riserva di attribuire a un autore o a un'opera di vario genere letterario, in passato è andato a esponenti della società o della cultura italiana come Luigi Pintor, Sergio Zavoli, Alberto Bevilaqua, Arnoldo Foà, Francesco Cossiga, Marco Pannella, Piero Angela, Ascanio Celestini, Mogol, Philippe Daverio, Toni Servillo, Piera Degli Esposti, Salvatore Settis e Remo Bodei. Torna invece per il terzo anno consecutivo l'altro premio speciale, quello istituito dal consiglio d'amministrazione della Fondazione Dessì con la Fondazione di Sardegna, che viene assegnato a una personalità del panorama culturale o artistico: il Coro di Neoneli e Giacomo Mameli sono stati i vincitori nel 2016, Carlo Ossola e Massimo Bray nell'ultima edizione. Red

Trentatreesimo premio “Giuseppe Dessì”: 402 opere iscritte (363 per la sezione Narrativa e 139 per la sezione Poesia) al concorso letterario in programma a Villacidro (Sud Sardegna) dal 24 al 30 settembre.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Scoperta dai Carabinieri della Stazione di Ca-Sant’Avendrace un’assistente sanitari e denunciata frode ai danni dell’Azienda sanitaria.
- Un 35enne disoccupato arrestato dai Carabinieri della Stazione di Uta mentre tenta di introdursi nell’abitazione dei familiari dell’ex compagna.
- Ndrangheta: Maxi operazione all’alba di oggi denominata “Millennium”. I Carabinieri di Reggio Calabria, coordinati dalla direzione distrettuale antimafia, stanno eseguendo 97 provvedimenti cautelari. Sono 200 gli indagati.
- Cnn: “Israele pronto a colpire le centrali nucleari iraniane”. Media, almeno 42 morti oggi a Gaza.
- C’era una volta al Doglio: la nuova stagione di teatro per famiglie.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Cnn: “Israele pronto a colpire le centrali nucleari iraniane”. Media, almeno 42 morti oggi a Gaza.
- Telefonata Trump-Putin: ancora una volta il dittatore russo beffa il presidente americano. Solo un vago sì al negoziato ma nessun impegno sul cessate il fuoco e, infatti, continuano i bombardamenti. Zelensky: “Non si decide senza di noi”.
- Ancora bombe israeliane su Gaza, ieri altra strage di donne e bambini, gli unici rimasti sulla striscia, almeno 135 morti. Netanyahu: “Faremo entrare una quantità minima di cibo”.
- (title)
- A Kiev altri 9 morti in un attacco russo a un minibus in Ucraina. E dopo il fallimento dell’incontro tra Russia e Ucraina in Turchia, Zelensky chiede a Ue “sanzioni per tutto ciò che finanzia macchina militare russa”.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- C’era una volta al Doglio: la nuova stagione di teatro per famiglie.
- Carmine Pinto dirige l’Orchestra del Teatro Lirico e Lorenzo Panebianco, il 23-24 maggio, per la rassegna “Primavera in musica 2025” al Teatro Carmen Melis.
- Girotonno: la 22ma edizione della rassegna a Carloforte dal 23 maggio al 2 giugno. Tra le novità “Aspettando il Girotonno”, la preview della rassegna dal 23 al 29 maggio e spettacoli gratuiti con Dario Vergassola, i The Kolors e Marvin & Andrea Prezioso.
- Varanani Saminatah che arriva dallo Sri Lanka, è la 22a Donna al Traguardo dell’anno in Sardegna.
- Celebrazioni Emilio Lussu. Sabato 17 maggio alle 10,30 nell’aula consiliare “Un anno sull’Altipiano. In guerra qualche volta abbiamo anche cantato” di e con Pietro Lussu e Felice Montervino con la partecipazione straordinaria di Paolo Fresu.