Press "Enter" to skip to content

Maria Amelia Lai è la nuova Presidente Provinciale di Confartigianato Sassari. Guiderà l’Associazione nel prossimo triennio.

Cagliari, 6 Lug 2018 - Maria Amelia Lai è la nuova Presidente Provinciale di Confartigianato Imprese Sassari.

Prima donna alla guida dell’Associazione Artigiana sassarese, è stata nominata per acclamazione dai delegati provinciali all’Assemblea associativa.

Lai, 54enne imprenditore di Ozieri nel campo delle costruzioni stradali, sarà a capo degli Artigiani sassaresi per il prossimo triennio.

Nel suo incarico verrà affiancata da Marco Rau, in qualità di VicePresidente Vicario, e supportata da Francesco Fiori (Vice Presidente), Roberto Poddighe, Roberto Nieddu (vice presidente e rappresentante del Goceano), Walter Manos (di Osilo in rappresentanza dell’Anglona), Giantonello Moro (referente del Coros) e Marzio Sotgiu e Carmelo Cano (per Alghero).

La neo Presidente, nel discorso di insediamento, sottolineando l’importante responsabilità che la attende fino al 2021, convinta della necessità di supportare il comparto che rappresenta, ha voluto analizzare la situazione economico-imprenditoriale della provincia, e dell’intera regione, e le prospettive per le realtà produttive. Ha per questo, più volte, rimarcato il proprio impegno e quello di Confartigianato Sassari a continuare il dialogo politico-istituzionale a tutti i livelli per dare coraggio, energia, credito e opportunità alle quasi 13mila imprese artigiane sassaresi e agli oltre 21mila addetti.

Quella di Sassari, infatti, è una provincia che, dal punto di vista del comparto artigiano, fatica a riprendersi.

I dati, elaborati dall’Osservatorio per le PMI di Confartigianato Imprese Sardegna, su fonte Istat-Mise-Unioncamere per gli anni 2016-2017, descrivono un tessuto produttivo con 57.706 realtà di cui il 22,6%, ben 13.070 attività, sono artigiane. Quest’ultimo settore è stato duramente colpito anche nell’ultimo anno, avendo perso altre 282 unità rispetto al 2016 quando se ne registrarono 13.352.

“Puntare sulle piccole imprese, non è solo una speranza di sviluppo – ha affermato la neo Presidente – ma una preziosa opportunità che abbiamo a portata di mano e che dobbiamo riuscire a cogliere in tempi stretti. Lo chiediamo come imprenditori e lo chiediamo come Confartigianato Sassari”.

Per la neo Presidente, inoltre, “la Sardegna dovrà sempre avere come obiettivo principale quello di diventare una Regione che sappia valorizzare le sue enormi potenzialità, le straordinarie risorse umane, la capacità di lavorare e il ricco e ineguagliabile patrimonio d’imprenditorialità, rappresentato dalle imprese artigiane. Tutto ciò, dovrà aprire un periodo che possa consentire all’Isola di riprendere velocità sulla via dello sviluppo per offrire, alle attuali e future generazioni, prospettive di lavoro, di crescita, di benessere individuale e collettivo”.

Poi una sottolineatura verso le Istituzioni Locali: “In questo momento è urgente un loro risoluto impegno per attivare tutti gli strumenti che possano agevolare una ripresa sostanziale dell’economia. Quindi, è fondamentale una nuova fase di opere pubbliche, alla quale possano partecipare, in maniera più concreta e attiva, soprattutto le realtà di piccole e medie dimensioni”.

La Presidente ha poi anticipato l’azione dell’Associazione per i prossimi mesi: “Confartigianato Sassari, nella nuova stagione che si è aperta con queste elezioni associative, rafforzerà sempre più il rapporto con i decisori pubblici per sostenere lo sviluppo delle imprese e favorire l’azione tra la produzione e le Istituzioni, rapporto spesso eccessivamente lento e troppo burocratizzato verso chi deve produrre”.

“Come Organizzazione Artigiana e come esperti di imprese, saremo di fianco a tutti coloro che affrontano, quotidianamente, mercati sempre più complessi e che necessitano di “fare sistema” - conclude – supportandoli anche nel cambiamento di cultura e un linguaggio, con regole condivise, con sistemi informativo omogenei, mettendo “in rete” le esperienze di eccellenza. Il “gioco di squadra” è la strada per consentire a ogni categoria artigiana di cogliere le migliori opportunità di sviluppo”. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »