Sassari, 3 Lug 2018 – Il Tribunale amministrativo regionale (Tar) Sardegna ha respinto ieri, lunedì 2 luglio 2018, l'istanza di decretazione urgente presentata dalla Engie Servizi S.p.A. contro l'Azienda per la Tutela della Salute Sardegna, le Aree socio-sanitarie di Oristano, Carbonia e Sanluri, la Regione e l'Assessorato regionale della Sanità, con cui si chiedeva l'annullamento, previa sospensione dell'efficacia, delle deliberazioni dell'Ats che affidavano alla Carbotermo S.pa. e alla Eletecno St S.p.A , tramite l'adesione alla convenzione Consip, la manutenzione ordinaria e straordinaria di strutture e impianti degli immobili sanitari e amministrativi delle Assl di Oristano, Sanluri e Carbonia per la durata di 7 anni.
La domanda cautelare presentata dalla Engie, che fino al 30 giugno 2018 era la società fornitrice degli stessi servizi, sempre tramite convenzione Consip, non è stata accolta dal Tar perché, scrive il giudice amministrativo, è stato "ritenuto a un primo esame che non sussistono i presupposti per la concessione dell'invocata misura in quanto, alla sospensione dei provvedimenti impugnati non conseguirebbe in ogni caso, l'ottenimento del bene della vita in capo alla ricorrente il cui contratto è scaduto". In sostanza, il Tribunale amministrativo ha osservato che la Engie, nel caso in cui fossero stati sospesi gli atti contestati, non avrebbe potuto comunque ottenere un beneficio diretto poiché, come correttamente ritenuto da ATS Sardegna, il contratto della ricorrente è scaduto il 30 giugno.
La causa proseguirà in Camera di consiglio il 1 agosto prossimo.

Manutenzioni Assl: il Tar Sardegna respinge l’istanza di decretazione urgente promossa da Engie Servizi SpA
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Poetto, revocata l’ordinanza di divieto di balneazione
- Nella zona balneare di Marina Piccola di Cagliari ruba più zaini sulla spiaggia e tenta la fuga: arrestato dai Carabinieri della compagnia di Cagliari.
- Operazione degli agenti della Divisione Anticrimine della Polizia di Stato di Cagliari: misura di prevenzione personale Dacur a carico dei tre giovani responsabili della rapina e aggressioni nel quartiere della Marina.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Alluvione in Texas: 50 morti, fra loro 15 bimbi. 27 le ragazze del campo estivo ancora disperse. Salvate 237 persone e prosegue la ricerca dei dispersi.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
- Kiev, colpito aeroporto militare russo base dei caccia, nella regione di Voronezh.
- Alluvione in Texas. 24 morti e almeno 20 dispersi tra cui molte ragazze di un campo estivo.
- A Roma esplode distributore di benzina: almeno 10 i feriti. Il boato scuote la città. È successo nel quartiere di Centocelle, in via dei Gordiani, alle otto del mattino. Un vigile del fuoco in ospedale, otto i poliziotti feriti.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Poetto, revocata l’ordinanza di divieto di balneazione
- Revoca parziale dell’ordinanza del divieto di balneazione, resta il divieto per l’area interdetta al Poetto.
- Assemblea Regionale Confartigianato Sardegna – Le imprese artigiane sarde non si arrendono: in arrivo 30 milioni di euro di incentivi.
- Divieto di balneazione al Poetto, dal nuovo Ospedale Marino all’Ottagono, e ai chilometri 5 e 6 della Strada Statale 195.
- Dal 17 Luglio il 40mo Ittiri Folk Festa, sarà Taiwan a rappresentare l’Asia.