Sassari, 3 Lug 2018 – Il Tribunale amministrativo regionale (Tar) Sardegna ha respinto ieri, lunedì 2 luglio 2018, l'istanza di decretazione urgente presentata dalla Engie Servizi S.p.A. contro l'Azienda per la Tutela della Salute Sardegna, le Aree socio-sanitarie di Oristano, Carbonia e Sanluri, la Regione e l'Assessorato regionale della Sanità, con cui si chiedeva l'annullamento, previa sospensione dell'efficacia, delle deliberazioni dell'Ats che affidavano alla Carbotermo S.pa. e alla Eletecno St S.p.A , tramite l'adesione alla convenzione Consip, la manutenzione ordinaria e straordinaria di strutture e impianti degli immobili sanitari e amministrativi delle Assl di Oristano, Sanluri e Carbonia per la durata di 7 anni.
La domanda cautelare presentata dalla Engie, che fino al 30 giugno 2018 era la società fornitrice degli stessi servizi, sempre tramite convenzione Consip, non è stata accolta dal Tar perché, scrive il giudice amministrativo, è stato "ritenuto a un primo esame che non sussistono i presupposti per la concessione dell'invocata misura in quanto, alla sospensione dei provvedimenti impugnati non conseguirebbe in ogni caso, l'ottenimento del bene della vita in capo alla ricorrente il cui contratto è scaduto". In sostanza, il Tribunale amministrativo ha osservato che la Engie, nel caso in cui fossero stati sospesi gli atti contestati, non avrebbe potuto comunque ottenere un beneficio diretto poiché, come correttamente ritenuto da ATS Sardegna, il contratto della ricorrente è scaduto il 30 giugno.
La causa proseguirà in Camera di consiglio il 1 agosto prossimo.

Manutenzioni Assl: il Tar Sardegna respinge l’istanza di decretazione urgente promossa da Engie Servizi SpA
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Arrestato un 37enne dai Carabinieri della Stazione di Bari Sardo per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
- Per 750 neo Marescialli dei Carabinieri parte la formazione sul territorio: 13 giunti in provincia di Nuoro.
- Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento Tedeschi durante la seconda guerra mondiale”. Cerimonia consegna delle medaglie d’onore presso Sala Sciuti.
- Martedì prossimo il Colonnello Antonio Maione, comandante provinciale dei Carabinieri presenterà i nuovi ufficiali giunti nella provincia.
- Giovane oristanese arrestato dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Oristano per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Nel frattempo che Putin provoca l’Europa e la Nato l’esercito ucraino più preparato di quello russo, continua con un vasto attacco di droni ucraini sulle raffinerie russe: colpiti impianti di Saratov e Samara.
- Trump, uomo molto pericoloso che con le sue bugie nega la realtà solo per difendere il criminale di guerra Netanyhau che si vogliono spartire gaza, afferma: “Il genocidio è quello commesso il 7 ottobre”. Dimentica tutte le donne e bambini sterminati dai criminali israeliani.
- Putin: “700mila soldati al fronte”. Trump: “Deluso, ma non voglio la terza guerra mondiale”.
- Tempo, caldo estivo fino all’Equinozio, poi arriverà di colpo l’autunno. Un caldo con massime di 6-7 gradi superiori alla media del periodo.
- Morti per il caldo in Europa, Italia al primo posto: oltre 4500 le vittime. Solo a Milano i decessi sono stati 1100, 835 a Roma; 630 ad Atene, 1.444 in tutta la Francia.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento Tedeschi durante la seconda guerra mondiale”. Cerimonia consegna delle medaglie d’onore presso Sala Sciuti.
- Palazzo Bacaredda crocevia di cultura, sport e inclusione celebra il talento giovanile negli scacchi.
- Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale – Cerimonia del 20 settembre 2025 in prefettura a Cagliari.
- Care For Caring 2.0 – Campagna di sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno rivolta alle allieve delle scuole e istituti di formazione della Polizia di Stato.
- Abusivismo Professionale – Presidente Meloni: in Sardegna 26mila “fantasmi” delle professioni fanno concorrenza sleale alle imprese regolari, soprattutto artigiane.