Cagliari, 2 Lug 2018 - Questa mattina il presidente Francesco Pigliaru e l'assessore della Sanità Luigi Arru, accompagnati dal DG Giorgio Lenzotti e dal sindaco Andrea Soddu hanno visitato, a Nuoro, la sede dell'Areus, il servizio di elisoccorso per l'emergenza-urgenza da ieri operativo per garantire non solo tempi brevi ma anche cura e rianimazione già durante il trasporto. Dopo i primi due interventi di ieri, quest'oggi l'elisoccorso di Olbia ha trasportato un paziente con arresto cardiaco da Bosa all'Unità coronarica di Nuoro in 16 minuti. Da Carloforte un paziente con trauma cranico è stato trasportato all'Ao Brotzu di Cagliari e un paziente con Ictus è stato trasferito da Seui alla Stroke unit di Nuoro, in 20 minuti. Soddisfatto l'assessore Luigi Arru, che commenta: "Parliamo di ospedali volanti, con attrezzature presenti nei reparti di rianimazione che permettono al paziente di ricevere cure avanzate durante il trasporto. Pertanto è impossibile fare il raffronto con il pur pregevole servizio precedente assicurato da Vigili del Fuoco. Ciò ci permette di avviare la regionalizzazione della rete delle patologie tempo dipendenti, portando le persone nel posto di massima specializzazione nel tempo più rapido". In merito alle polemiche sulla piena disponibilità dei mezzi, Arru rassicura: "Dal primo agosto il servizio sarà H24. Anche su Alghero confermiamo i tempi previsti, rispetto alla data del 15 agosto non ci sarà alcun slittamento. Abbiamo infatti già in essere accordi con il Comando militare per cui se l'aeroporto di Alghero non riuscirà a completare i lavori dell'hangar in tempo utile, siamo pronti a spostarci all'aeroporto militare. Assicurare il corretto funzionamento dell'emergenza-urgenza è nostra priorità e stiamo facendo il necessario perché tutto funzioni al meglio".

Elisoccorso, Pigliaru e Arru a Nuoro visitano la sede Areus
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Parco fotovoltaico sul colle di Sant’elia. L’assessore Spanedda: “chiediamo l’immeditata cancellazione dell’area dal bando”.
- Al via domani a Olbia i lavori preparatori alla prima conferenza regionale dell’immigrazione.
- Operazione antidroga a Villacidro: arrestati due fratelli per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti e un 62enne denunciato per coltivazione e detenzione di stupefacenti.
- Usa interrompono consegna di alcune armi all’Ucraina. Macron chiama Putin. Macron al presidente russo dopo 3 anni: “Tregua prima possibile”. Poi sente Zelensky.
- Lunedì prossimo 7 Luglio a Cagliari, ore 11, presso il Palazzo Bacaredda presentazione dell’equipaggio e della vettura che prenderanno parte al “Mongol Rally 2025” in rappresentanza della Sardegna.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Usa interrompono consegna di alcune armi all’Ucraina. Macron chiama Putin. Macron al presidente russo dopo 3 anni: “Tregua prima possibile”. Poi sente Zelensky.
- L’ondata anomala di caldo record mantiene il picco, caldo torrido da nord a sud.
- Nel fine settimana balzo del caldo africano: notti tropicali e domenica bollino rosso in 21 città.
- Cassazione su dl sicurezza: “Ci sono criticità”. Dito puntato su “decretazione di urgenza”, “norme troppe eterogenee” e “sanzioni sproporzionate”.
- Ue, pronti all’intesa sui dazi ma ogni opzione sul tavolo. Trump apre a una proroga del 9 luglio.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Parco fotovoltaico sul colle di Sant’elia. L’assessore Spanedda: “chiediamo l’immeditata cancellazione dell’area dal bando”.
- Al via domani a Olbia i lavori preparatori alla prima conferenza regionale dell’immigrazione.
- Fotovoltaico nel colle Sant’Ignazio. Todde: “non permetteremo speculazioni energetiche”.
- Dermatite nodulare dei bovini, Bartolazzi in prefettura a nuoro: ” al ministero abbiamo chiesto vaccini subito e abbattimenti selettivi per non danneggiare le nostre aziende.
- La presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde a Bruxelles per parlare a nome delle Regioni italiane.