Cagliari, 2 Lug 2018 - Questa mattina il presidente Francesco Pigliaru e l'assessore della Sanità Luigi Arru, accompagnati dal DG Giorgio Lenzotti e dal sindaco Andrea Soddu hanno visitato, a Nuoro, la sede dell'Areus, il servizio di elisoccorso per l'emergenza-urgenza da ieri operativo per garantire non solo tempi brevi ma anche cura e rianimazione già durante il trasporto. Dopo i primi due interventi di ieri, quest'oggi l'elisoccorso di Olbia ha trasportato un paziente con arresto cardiaco da Bosa all'Unità coronarica di Nuoro in 16 minuti. Da Carloforte un paziente con trauma cranico è stato trasportato all'Ao Brotzu di Cagliari e un paziente con Ictus è stato trasferito da Seui alla Stroke unit di Nuoro, in 20 minuti. Soddisfatto l'assessore Luigi Arru, che commenta: "Parliamo di ospedali volanti, con attrezzature presenti nei reparti di rianimazione che permettono al paziente di ricevere cure avanzate durante il trasporto. Pertanto è impossibile fare il raffronto con il pur pregevole servizio precedente assicurato da Vigili del Fuoco. Ciò ci permette di avviare la regionalizzazione della rete delle patologie tempo dipendenti, portando le persone nel posto di massima specializzazione nel tempo più rapido". In merito alle polemiche sulla piena disponibilità dei mezzi, Arru rassicura: "Dal primo agosto il servizio sarà H24. Anche su Alghero confermiamo i tempi previsti, rispetto alla data del 15 agosto non ci sarà alcun slittamento. Abbiamo infatti già in essere accordi con il Comando militare per cui se l'aeroporto di Alghero non riuscirà a completare i lavori dell'hangar in tempo utile, siamo pronti a spostarci all'aeroporto militare. Assicurare il corretto funzionamento dell'emergenza-urgenza è nostra priorità e stiamo facendo il necessario perché tutto funzioni al meglio".

Elisoccorso, Pigliaru e Arru a Nuoro visitano la sede Areus
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Polizia di Stato di Cagliari. Insediamento del nuovo Dirigente dell’Ufficio Polizia di Frontiera marittima e aerea.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Attacchi russi su centrali ucraine. Feroci battaglie a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.

- Donna aggredita a Milano, è grave in ospedale: “Mi hanno accoltellata”. Si cerca l’aggressore.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
- Eventi di capodanno, nuove risorse dal Fondo unico nazionale per il turismo che si aggiungono ai 3 milioni già stanziati dalla Regione. L’assessore Cuccureddu: “Importante strumento per la promozione dell’isola durante la stagione invernale”.










