Nuoro, 29 Giu 2018 - Sono state eseguite dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Nuoro, in collaborazione con i colleghi di Sassari e del Commissariato di P.S. di Olbia, 12 misure cautelari (6 di custodia cautelare in carcere ed altre sei agli arresti domiciliari), nei confronti di 12 persone ritenute responsabili dei reati di traffico di sostanze stupefacenti e armi nonché di tentata rapina nei confronti di anziane vittime.
Le misure emesse dal G.I.P. del Tribunale di Nuoro, Mauro Pusceddu su richiesta dei Sostituti Procuratori Ghironi, Satta e Belfiore, hanno richiesto anche il supporto operativo delle pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine e delle unità cinofile della Polizia di Stato e di un’unità cinofila cash-dog della Guardia di Finanza di Ventimiglia (grazie alla quale sono stati rinvenuti €2.000 occultati in un armadio). Di fatto, 14 le persone coinvolte (di cui una già arrestata e l’altra denunciata a piede libero).
Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nuoro, sono partite dagli arresti dei tre responsabili dell’attentato dinamitardo compiuto a scopo estorsivo nei confronti del titolare dell’Agenzia Europcar, avvenuto nel capoluogo barbaricino nel febbraio scorso. Infatti, due di loro sono risultati coinvolti nel gruppo criminale, intercettato dagli operanti.
In pochi mesi gli investigatori hanno ricostruito le dinamiche operative dei malfattori dediti al traffico di armi e di sostanze stupefacenti. E nel contesto sono stati sequestrati 5 kg di marijuana nonché diverse quantità di eroina, cocaina e oppio.
L’organizzazione criminale trafficava tra la provincia di Nuoro e quella di Sassari, soprattutto nelle zone balneari approfittando della maggiore presenza di turisti per la stagione estiva in corso.
Dalle attività di intercettazione tecnica, dai numerosi servizi di osservazione e pedinamento tradizionale attuati dal personale della Squadra Mobile di Nuoro, è emerso che gli arrestati hanno tentato di rapinare persone anziane, approfittando della loro minore capacità difensiva, attività quest’ultime, scongiurate dalla Polizia di Stato. Inoltre sono state ricostruite le modalità illecite che aveva come modalità come il distacco della corrente elettrica per indurre l’anziano proprietario dell’immobile ad uscire di casa per verificare il contatore esterno; sopralluoghi preventivi con il pretesto di vendere a domicilio prodotti caseari.
Si invitano coloro che riconoscono queste modalità operative a denunciare i fatti similari subiti o a stare attenti per il futuro a chi si presenta alla loro porta con intenti subdoli.