Cagliari, 22 Giu 2018 – La Corte dei Conti ha registrato il decreto di concessione ed erogazione dei contributi a favore di progetti di ricerca e sviluppo realizzati nell’ambito degli accordi fra Mise e Regioni relativi al Protocollo d’Intesa, sottoscritto a febbraio, per l’attuazione del programma Mirror Gov/Sat/Com. La Giunta, nel marzo scorso, aveva approvato lo schema di Protocollo. L’intervento dovrà sostenere la realizzazione del sistema satellitare per telecomunicazioni istituzionali Ital-Gov/Sat/Com, inserito nel più vasto Programma di Space Economy. Il Protocollo, che oltre alla Regione Sardegna vede coinvolte altre 12 Regioni, favorisce la ricaduta e i benefici degli sviluppi tecnologici della Space Economy sui territori interessati dal Programma. A sottoscrivere lo schema di Protocollo è stata l’assessora dell’Industria, Maria Grazia Piras.
“Stiamo scommettendo su alcuni settori ad alta intensità tecnologica che diano prospettive di nuovo investimento e nuovo lavoro a imprese e lavoratori”, è stato il suo commento. Sempre nel marzo scorso, la Giunta aveva dato mandato all’Autorità di Gestione del Por Fesr 2014-2020 di compiere gli atti necessari a predisporre gli strumenti funzionali per attuare il Piano Multiregionale, del valore complessivo di 100 milioni di euro (oltre 42 milioni a carico del Mise, il resto a valere sulle risorse messe a disposizione dalle Regioni). La Sardegna cofinanzia il Piano con 2 milioni di euro, di cui 833 mila destinati proprio al Programma inserito nel Protocollo d’Intesa. Sono previste agevolazioni, nella forma di contributo diretto alla spesa, alle imprese e agli organismi di ricerca che realizzeranno i progetti di ricerca e sviluppo. A seguito della registrazione della Corte dei Conti, il passo successivo sarà l’istituzione di un Comitato tecnico che dovrà sovrintendere all’attuazione, al coordinamento e al monitoraggio degli interventi. Red