Sassari, 20 Giu 2018 – Riparte il confronto tra Regione e Confindustria sul futuro del settore della produzione e della trasformazione del sughero in Sardegna. A Sassari, nella sede della Regione, si è svolto un incontro tra gli assessori dell’Industria Maria Grazia Piras, della Difesa dell’Ambiente, Donatella Spano e dell’Agricoltura Pierluigi Caria e i rappresentanti della Sezione Sughero di Confindustria CNS. Sono stati esaminati lo stato di salute del settore e le criticità che negli ultimi anni hanno fortemente ridotto sia il numero di aziende operative che la forza lavoro occupata. A oggi, in provincia di Sassari, risultano ancora operative 23 aziende industriali e 21 aziende artigianali, per complessivi 644 dipendenti diretti, a cui si aggiunge un indotto rilevante. Il settore, nonostante la contrazione, presenta una sua vitalità e una capacità di affrontare le sfide del mercato e della concorrenza internazionale. Nel corso dell’incontro è emerso che la Regione è disponibile a fare la sua parte a sostegno della ripresa produttiva, anche attraverso un’attenta politica di sviluppo della forestazione sughericola e della certificazione forestale che incida positivamente sull’offerta di materia prima. In questi ultimi anni, l’offerta di materia prima a livello mondiale si è contratta e la disponibilità, anche in Sardegna, sta diventando sempre più difficoltosa e a prezzi crescenti. L’obiettivo comune è adottare una serie di iniziative che possano rilanciare le imprese, sia industriali che artigiane, queste ultime le più a rischio perché impossibilitate ad alimentare le linee produttive a fronte di una carenza di materia prima, difficilmente reperibile a prezzi competitivi. La Regione, per voce dei tre assessori, ha sottolineato le azioni già intraprese e finanziate con apposite risorse a sostegno del comparto sughericolo e ha ribadito la volontà di supportare il settore con misure mirate che diano risposte alla richiesta delle aziende. Intanto, ripartiranno i lavori del tavolo permanente sulla sughericoltura sotto la guida dell’Assessorato dell’Industria. Tra le azioni già portate a termine, la Regione evidenzia la realizzazione di infrastrutture nelle diverse aree industriali, dagli interventi sulla banda larga alla riapertura e al collaudo della diga sul Rio Pagghiolu. Al settore del sughero è stata data priorità anche nella fase dell’elaborazione dei vari bandi a sostegno delle imprese. Regione e Confindustria condividono la necessità che presto venga adottato un piano per individuare le linee guida per azioni a medio-lungo temine mirate al sostegno della implementazione del patrimonio forestale sughericolo, della trasformazione industriale e artigianale, della formazione e qualificazione dei lavoratori. Un altro obiettivo è l’attivazione di un sistema di controlli sul territorio per evitare attività di operatori non professionali che creano, al di fuori di qualsiasi regola in materia di rispetto delle normative sul lavoro, sulla sicurezza del lavoro e ambientali, azioni di disturbo e fenomeni di accaparramento di materia prima, destinata ai mercati esteri, senza una preventiva lavorazione. Red

Sughero, riparte il confronto Regione-Confindustria Sardegna
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Consiglio Sardegna – Terza commissione, parere favorevole al Bilancio consolidato 2024.
- Palazzo Bacaredda crocevia di cultura, sport e inclusione celebra il talento giovanile negli scacchi.
- Corso di perfezionamento “Training on the job” per sette nuovi Marescialli dei Carabinieri destinati nella Provincia.
- Cagliari, il Comando Provinciale Carabinieri accoglie 16 Marescialli Allievi impegnati nel Training on the job.
- GdiF Sassari: intensificato nel periodo estivo il dispositivo di contrasto ai fenomeni di illegalità economico-finanziaria.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Tempo, caldo estivo fino all’Equinozio, poi arriverà di colpo l’autunno. Un caldo con massime di 6-7 gradi superiori alla media del periodo.
- Morti per il caldo in Europa, Italia al primo posto: oltre 4500 le vittime. Solo a Milano i decessi sono stati 1100, 835 a Roma; 630 ad Atene, 1.444 in tutta la Francia.
- La scossa di Draghi all’Europa: “L’inazione minaccia competitività e sovranità”.
- Bonus Psicologo: oggi via le domande, come fare richiesta: fino a 1.500 euro.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Consiglio Sardegna – Terza commissione, parere favorevole al Bilancio consolidato 2024.
- La Giunta Sardegna approva lavori di adeguamento dell’impianto di depurazione di Is Arenas (Cagliari) finalizzati al riuso delle acque reflue a scopo irriguo.
- San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro.
- Regione, la presidente Alessandra Todde incontra il segretario della Cgil Maurizio Landini. Impegno per un dialogo costante con le organizzazioni sindacali.
- Cinema, dalla Regione 150mila euro alle Università per la didattica e l’innovazione.