Milano, 20 Giu 2018 - "Le città e gli insediamenti urbani sono sicuramente da annoverare tra i principali responsabili dei cambiamenti climatici ma sono anche i contesti territoriali che ne subiscono maggiormente gli effetti. Dobbiamo quindi essere pronti ad affrontare le sfide del clima secondo un approccio di governance che coinvolga tutti i livelli istituzionali, che abbracci le diverse politiche settoriali, e che raggiunga i territori rendendo partecipi cittadini, portatori di interesse e aziende. La Regione Sardegna è impegnata su questo fronte in prima linea attraverso il contributo a strategia e piano nazionale di adattamento".
Così l'assessora della Difesa dell'ambiente Donatella Spano nel suo intervento, oggi a Milano, al workshop nazionale "Resilienza per le città adattative: sperimentazioni per l'adattamento in ambito urbano" organizzato nell'ambito del progetto europeo Life Master Adapt, del quale la Sardegna è regione capofila. Nella mattinata il progetto è stato presentato dal referente per la Regione Giovanni Satta. L'iniziativa, patrocinata da Fondazione Cariplo con la Città metropolitana di Milano e con il Politecnico di Milano, punta a integrare gli strumenti di governo e pianificazione delle città mettendo a sistema alcune delle sperimentazioni e dei progetti in corso in Italia sulle strategia di adattamento.
L'esponente della Giunta Pigliaru e coordinatrice della Commissione Ambiente ha messo in evidenza le vulnerabilità urbane e i fattori di stress indotti dal mutamento climatico sulle le città: la scarsa permeabilità dei suoli dovuta alla progressiva cementificazione che, unito alla scarsa presenza di vegetazione, fa crescere il rischio di dissesto idrogeologico e di alluvioni urbane. O ancora la riduzione media delle precipitazioni con conseguenti problemi di scarsità idrica, razionamento delle forniture e competizione tra domanda d’acqua potabile per uso urbano e per usi agricoli, industriali‐energetici.
"Confrontarsi a livello nazionale ci permette lo scambio di buone pratiche e la ricerca di strumenti innovativi da applicare anche in Sardegna", conclude l'assessora Spano. RED

Clima, la Sardegna a Milano per il progetto Master Adapt su strategie di adattamento. Spano: in atto un grande sforzo istituzionale
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Rafforzamento delle misure di prevenzione e controllo su alcune zone del Comune di Cagliari
- Il Comandante Provinciale Carabinieri di Cagliari incontra I nuovi comandanti delle compagnie di Villacidro e San Vito
- Ricettatrice in trasferta denunciata dai Carabinieri della compagnia di Mogoro per ricettazione.
- Abusivismo Professionale – Presidente Meloni: in Sardegna 26mila “fantasmi” delle professioni fanno concorrenza sleale alle imprese regolari, soprattutto artigiane.
- Controlli al Festival dell’Oriente: sequestrati dai Carabinieri del comando provinciale e Nas di Cagliari prodotti alimentari non conformi.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Bonus Psicologo: oggi via le domande, come fare richiesta: fino a 1.500 euro.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
- Il criminale di guerra Netanyahu vuole chiedere a Rubio la possibilità di annettere a Israele la parte di Cisgiordania occupata dallo Stato ebraico. La maggior parte della comunità internazionale è contraria
- Idf, dopo Doha anche lo Yemen: 35 morti. Finalmente la Ue alza la testa contro il genocidio in atto a Gaza da parte dei criminali di guerra Netanyahu e l’esercito. Infatti è calato il gelo tra Israele e Ursula von der Leyen.
- Continuano le provocazioni del criminale di guerra Putin contro i paesi nato confinanti. Infatti nella notte drone ha colpito una casa in Polonia, nessun ferito. Varsavia ha abbattuto 10 droni russi.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Insediamento Commissione Pari Opportunità: i saluti della presidente Todde.
- L’aeroporto di Tortolì entra nel progetto di rete a corto raggio definita da Enac. L’assessora Barbara Manca: “Provvedimento in linea con la nostra visione di sviluppo dello scalo ogliastrino”,
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Programmazione territoriale, consegnato l’atto aggiuntivo Anglona-Coros: oltre 31 milioni per 23 comuni. L’assessore Meloni: “Costruiamo territori capaci di generare futuro”.
- Transizione ecologica e digitale: Sardegna protagonista dell’Assemblea Generale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.