Cagliari, 19 Giu 2018 - L’impegno comune per l’accoglienza come strumento per rafforzare i legami tra i popoli europei. È questa l’idea fondante del progetto “Isolidale” che stamani ha condotto al Municipio il gruppo di 21 partecipanti tra cui italiani, greci e bulgari.
A accoglierli il presidente del Consiglio comunale Guido Portoghese che, fatti gli onori di casa, ha messo l’accento sulla valenza dell’iniziativa poiché “esprime appieno lo spirito dell’Europa, unita e delle opportunità culturali, economiche e lavorative, soprattutto per le giovani generazioni”.
Nella doppia veste di consigliera e referente di Isolidale” è però Benedetta Iannelli a spiegare il progetto. “Promosso dalle Acli, in partenariato con l'associazione greca Politistiki Anazitisi Lesvou Amkee e l’associazione bulgara Walk Together Bulgaria e con il finanziamento del Programma europeo Erasmus+ (Azione 1) - ha detto – dal 14 e sino al 20 giugno due gruppi di giovani saranno ospitati a Gesico", il comune patrocina l’iniziativa. Tutti assieme, i ventuno partecipanti al progetto si sono confrontati, attraverso attività di dibattito e di discussione sul tema dell’accoglienza dei migranti, cercando di capire quali siano le scelte politiche attuate in ciascun Paese e soprattutto condividendo le loro idee su come il sistema dell'accoglienza dovrebbe essere impostato per funzionare al meglio. Valore aggiunto per i ragazzi è stato il confronto tra il vissuto quotidiano nel campo dell’accoglienza delle due isole del Mediterraneo, Sardegna e Lesbo, da anni al centro della gestione dei flussi migratori provenienti in particolare dal Nord Africa.
Nel corso della settimana di lavoro, i ragazzi hanno visitato un centro accoglienza del Sud Sardegna, per approfondire il funzionamento della struttura e conoscere i suoi ospiti. Parteciperanno anche a incontri con altre istituzioni locali e con le associazioni che operano nel settore della prima e seconda accoglienza.
L’incontro si è concluso con la visita guidata di Palazzo Bacaredda. Com

Comune di Cagliari – Portoghese e Iannelli accolgono al Municipio i ragazzi italiani, greci e bulgari di “Isolidale”
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Proseguito in Consiglio regionale della Sardegna ieri pomeriggio il cammino della Commissione speciale sulla legge statutaria
- Insulti social alla Presidente Todde: “Il rispetto non è un optional. Inizia dalle Parole”.
- Istat: “‘85% risorse destinate alle famiglie più ricche”, Giorgetti: “Tutela redditi medi”. Entro oggi, 7 Novembre anche l’Istat diventerà nemica del governo Meloni.
- Assessore Meloni – Programmazione territoriale, firmato a Bonorva l’ultimo dei nove atti aggiuntivi: al Meilogu e Villanova 14,6 milioni per la rigenerazione dei territori.
- Lavoratori Telco senza stipendio. L’assessora del lavoro Manca: “nessuna richiesta di incontro pervenuta in assessorato, ma pronti ad intervenire in caso di necessità.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Attacchi russi su centrali ucraine. Feroci battaglie a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.

- Donna aggredita a Milano, è grave in ospedale: “Mi hanno accoltellata”. Si cerca l’aggressore.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Rischio idrogeologico, codice giallo a Cagliari sino alle prime ore di venerdì 7 novembre
- Guardia di Finanza: pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri – anno 2025.
- Allerta per rischio idrogeologico e temporali anche a Cagliari dalle 14 di giovedì 30 alle 15 di venerdì 31 ottobre 2025.
- Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue Al Grazia Deledda l’8 novembre si parlerà di “Malattie mieloproliferative croniche Ph negative”, in un confronto aperto tra specialisti, pazienti e familiari.
- Palestre scolastiche comunali, riaperti i termini per la concessione in uso degli spazi ancora disponibili per la stagione sportiva 2025-2026.














