Cagliari, 3 Giu 2018 - Entrerà in vigore il prossimo 10 giugno l’offerta ferroviaria estiva di Trenitalia richiesta dalla Regione all’interno del contratto di servizio. Più corse verso le località balneari per soddisfare il prevedibile aumento della domanda e potenziamento dei collegamenti anche con l’aeroporto. “L’attenzione verso il trasporto ferroviario è sempre molto alta – dice l’assessore Carlo Careddu – e risponde all’obiettivo della Giunta di innalzare la qualità del servizio sulla rete isolana, la cosiddetta cura del ferro, a fronte di uno stanziamento attualmente superiore ai 500 milioni di euro. A ciò si aggiungono i quasi 400 milioni totali sino al 2025 del contratto di servizio con Trenitalia che prevede, tra l’altro, il rinnovo del parco rotabile, l’adeguamento degli impianti di manutenzione e dei servizi tecnologici, sistema di monitoraggio e obiettivi precisi a tutela del diritto dei sardi alla mobilità. Nell’ambito di questa attività, la direzione regionale di Trenitalia guidata da Amelia Italiano si impegna a rafforzare l’offerta verso le destinazioni più richieste nella stagione estiva. Obiettivo necessario in una regione a vocazione turistica come la Sardegna dove, oltre al trasporto funzionale ai servizi essenziali – aggiunge l’assessore – deve essere garantito il collegamento anche con i luoghi di vacanza per residenti e non”.
Treni del mare. Venti nuovi treni feriali e 14 festivi tra Cagliari ed Elmas che hanno lo scopo di potenziare i servizi per l’aeroporto. L’offerta aumenta in previsione dell’incremento del traffico aereo nel periodo estivo e vista la crescita del numero di viaggiatori registrata nel 2017 (+ 25% rispetto all’anno precedente) determinata da diversi fattori fondamentali: l’interconnessione tra stazione e aeroporto e il piano di comunicazione ad hoc attivato da Trenitalia negli scali collegati alla ferrovia e nei canali di vendita e monitor di bordo dei treni regionali della penisola. Aumentano anche le corse verso Golfo Aranci con 8 treni da Olbia, 6 nei giorni feriali e 2 nei festivi, per servire ad esempio le spiagge di Marinella e di Cala Sabina. Prevista una rimodulazione oraria allo scopo di agevolare l’accesso al litorale di Olbia dai territori di Logudoro, Monte Acuto e Gallura. Due nuovi treni “del mare” anche tra San Gavino e Cagliari nella fascia di media mattina.
Rete scartamento ordinario. Concretamente, per la sicurezza della rete è in corso l’installazione in tutte le strade ferrate a scartamento ordinario del sistema SCMT (Sistema di controllo marcia treno). La copertura ha superato il 50 per cento della rete (circa 185 chilometri) con oltre 12 milioni di investimento spesi su 20 milioni complessivi. Sono già stati completati gli interventi sulla Oristano-Macomer e sulla Macomer-Ozieri/Chilivani. Entro il primo semestre 2018 (secondo le stime di Rfi) il sistema sarà attivato anche sulle tratte Chilivani - Olbia e Decimomannu- Iglesias-Carbonia. Poi sarà realizzato per fasi il sistema ACC-M (Apparato Centrale Computerizzato - Multistazione) sulla linea Cagliari-San Gavino-Oristano: un impianto che controlla contemporaneamente più stazioni e le relative tratte. Il SCMT garantisce una migliore gestione del traffico ferroviario, con elevati standard di regolarità e puntualità.
Rete scartamento ridotto. In corso di automazione anche la rete a scartamento ridotto per garantire maggiore sicurezza e riduzione dei tempi di percorrenza. Procedono i lavori per l’installazione del sistema ACCM (controllo centrale computerizzato) sulle tratte Monserrato-Isili e Macomer-Nuoro per i quali sono stati investiti 55 milioni provenienti dal trasferimento di competenze delle ex Ferrovie complementari (35 milioni – Decreto legislativo 46/2008) e dal Patto Sardegna (20 milioni – F.S.C. 2014-2020). Si attendono ulteriori risorse a valere sul Piano operativo F.S.C. 2014 – 2020 per l’adeguamento ai nuovi standard anche delle tratte Sassari – Alghero e Sassari – Sorso.
“Un altro aspetto decisivo per la sicurezza riguarda l’ammodernamento della flotta”, continua Careddu.
Trenitalia. Si conferma così la politica di svecchiamento del parco rotabile sostenuta dalla Regione che prevede la riduzione del 77% dell’età media della flotta sarda (Trenitalia) dai 23,5 anni del 2016 ai circa 5 nel 2021. Complessivamente le risorse per l’acquisto dei nuovi treni passano da 78,3 a 131,3 (+67%) grazie all’impiego dei fondi strutturali FSC. L’assessorato dei Trasporti nel 2018 ha stanziato ulteriori 53 milioni di euro per acquistare 5 nuovi treni di maggiore capienza da destinare alle linee a maggior frequentazione, che si aggiungono ai 18 già finanziati con risorse Trenitalia in virtù del contratto di servizio 2017- 2025, per un totale di 23 convogli.
Stadler. Sullo scartamento ridotto invece la Regione ha investito 43 milioni di euro per nove automotrici Stadler operative sulle tratte Macomer-Nuoro, Sassari-Alghero, Sassari-Sorso composte da due carrozze. Gli Stadler, pensati per collegamenti brevi del trasporto pubblico locale sulla rete a scartamento ridotto, contribuiranno a fornire un servizio più efficiente e a valorizzare collegamenti strategici per le zone interne dell’isola.
Nuovi treni. Altri tre nuovi convogli per lo scartamento ridotto saranno acquistati sempre con le risorse del Piano operativo nazionale F.S.C. 2014 – 2020. Com

Trasporto ferroviario, dal 10 giugno partono i “treni del mare” e nuove corse per aeroporto Elmas. Careddu: si rafforza il servizio estivo per sardi e turisti
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Un uomo fuori di se e armato di coltello, minaccia e insulta i Carabinieri della compagnia di Porto Torres: arrestato per minaccia e resistenza a P.U.
- Agenti della Squadra Volanti della Questura di Sassari mettono in salvo un uomo trovato esamine in casa da solo. Ora è fuori pericolo.
- Pd Sardegna, il segretario Silvio Lai: molto soddisfatti per sentenza Todde, ora spazio per una legislatura costituente su scuola, sanità, sociale, trasporti, economia, istituzioni. Ivana Russu nuova vicesegretaria.
- Maggiore equità e sostegno alle partorienti residenti in aree disagiate: approvate le nuove modalità di erogazione del contributo regionale.
- Calamità naturali: la Regione assegna 673 mila euro a 11 Comuni per interventi di grande urgenza e ripristino danni causati da frane e allagamenti.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Via libera del Cdm alla Manovra da 18 miliardi di euro. Tutte le novità.
- Attacco russo a Kryvyi Rih Trump-Putin, vertice Budapest per chiudere guerra. Zelensky a Washington.Attacco russo a Kryvyi Rih Trump-Putin, vertice Budapest per chiudere guerra. Zelensky a Washington.
- Trump sente Putin, vertice a Budapest per chiudere la guerra. Zelensky oggi a Washington.
- Cortigiana non vuole dire prostituta ma una donna che frequentava stabilmente la corte di un sovrano.
- Uccide la compagna di 29 anni a coltellate e poi tenta il suicidio. L’uomo, 52 anni, avrebbe accoltellato la donna e poi avrebbe tentato di uccidersi. Ora è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Pd Sardegna, il segretario Silvio Lai: molto soddisfatti per sentenza Todde, ora spazio per una legislatura costituente su scuola, sanità, sociale, trasporti, economia, istituzioni. Ivana Russu nuova vicesegretaria.
- Maggiore equità e sostegno alle partorienti residenti in aree disagiate: approvate le nuove modalità di erogazione del contributo regionale.
- Calamità naturali: la Regione assegna 673 mila euro a 11 Comuni per interventi di grande urgenza e ripristino danni causati da frane e allagamenti.
- Nuovo stadio di Cagliari: concluso l’iter autorizzativo. La Sardegna si candida ad accogliere i campionati europei di calcio 2032.
- Pula, approvata la delibera per la riqualificazione del rio Mannu: un intervento per la sicurezza idraulica e la resilienza del territorio,