Porto Cervo (SS), 21 Mag 2018 – L’agroalimentare sardo conquista i compratori cinesi. Una delegazione di buyers provenienti da Pechino, Tianjin, Hainan e Wuhan è approdata in questi giorni a Porto Cervo, in Gallura, per incontrare un gruppo di aziende isolane che fanno parte di una rete di imprese finanziate con il Programma di Internazionalizzazione dell’Assessorato dell’Industria. Questa mattina, nel corso degli incontri B2B, l’assessora Maria Grazia Piras ha rivolto un saluto istituzionale ai rappresentanti delle aziende e ai buyers cinesi. “Stiamo facendo un lavoro capillare e trasversale, con il coinvolgimento di altri Assessorati, per consentire alle imprese dell’agroalimentare e dell’ICT di penetrare nei mercati esteri e far sì che i nostri prodotti siano apprezzati fuori dai confini regionali e nazionali”, ha detto l’assessora Piras. “Il nostro programma per l’Internazionalizzazione vale complessivamente 30 milioni di euro e nell’ultimo triennio abbiamo messo in campo azioni incisive per aiutare le aziende a trovare nuovi sbocchi commerciali, dai bandi per le imprese singole, associate e in rete, ai Forum tematici e agli educational tour, passando per i corsi dell’Export Lab dedicati alla formazione di export manager. I risultati sono stati più che positivi e gli ultimi dati segnalano una crescita dell’export sardo, un aumento delle esportazioni legato anche alle strategie della Regione. A fare la differenza rispetto ad altre regioni e altre nazioni – ha sottolineato l’assessora incontrando la delegazione cinese – è la qualità dei nostri prodotti che raccontano una storia millenaria, una storia di aziende fortemente legate alle diverse zone dell’isola. Il nostro agroalimentare nasce e si sviluppa in un vero e proprio ‘paradiso’, una regione che sempre più deve diventare sinonimo di eccellenza, grazie alla qualità della vita e alla salubrità dei territori”. I compratori cinesi hanno incontrato le aziende della rete “Sardinia Food Experience” della quale fanno parte sette realtà imprenditoriali, in particolare cantine, panifici, caseifici e produttori di dolciumi. Il piano della rete vale complessivamente oltre 430 mila euro, il 75% a carico della Regione. Le aziende hanno già partecipato a incontri nel territorio cinese e nelle prossime settimane si dovranno dotare di un piano di marketing, di strumenti promozionali e di una campagna pubblicitaria destinata al mercato asiatico. Quindi, rifinito il packaging dei prodotti e approfonditi gli aspetti sulle normative in materia di esportazione, parteciperanno a quattro fiere organizzate in Cina e ad altrettanti eventi di presentazione dei prodotti e incontri B2B. Oltre alla rete Sardinia Food Experience, la Costa Smeralda ha ospitato di recente incontri e manifestazioni di promozione dei prodotti ai quali hanno partecipato la rete Sardinian Asian Way, di cui fanno parte 10 aziende sarde che hanno Giappone e Singapore quali mercati esteri di riferimento, e la rete Oro di Gallura, che comprende cinque imprese che hanno già avuto contatti con importatori provenienti da Canada e USA. Com

Industria, export, buyers cinesi a Porto Cervo nell’ambito del programma di internazionalizzazione. Coinvolte sette aziende sarde dell’agroalimentare
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Personale della Polizia di Stato di Cagliari sequestra di beni per oltre 2 milioni di euro sottratti alla criminalità organizzata.
- Servizio antidroga dei Carabinieri della Stazione di Selargius: un giovane denunciato e quattro segnalati per uso personale di stupefacenti.
- L’assessore dell’Industria Emanuele Cani in visita istituzionale al Cacip e nelle imprese di Macchiareddu: “Rilanciamo le aree industriali con nuove infrastrutture e un rapporto più sinergico con le aziende”.
- Arrestato dai Carabinieri della compagnia di Dolianova un 18enne per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Sant’Antioco un 30enne per furto in abitazione.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Attacchi russi su centrali ucraine. Feroci battaglie a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.

- Donna aggredita a Milano, è grave in ospedale: “Mi hanno accoltellata”. Si cerca l’aggressore.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- L’assessore dell’Industria Emanuele Cani in visita istituzionale al Cacip e nelle imprese di Macchiareddu: “Rilanciamo le aree industriali con nuove infrastrutture e un rapporto più sinergico con le aziende”.
- Dimensionamento scolastico, la Giunta regionale ribadisce la sua contrarietà al decreto ministeriale. L’assessora Portas: “stiamo lavorando per aumentare la qualità delle nostre scuole”.
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Economia: +0,7% nel primo semestre 2025. Todde: “la Sardegna sta cambiando passo”.
- Mercoledì 5 novembre alle 10.30 si riunisce il Consiglio regionale.













