Cagliari, 16 Mag 2018 - La Regione Sardegna organizza, insieme al Comitato europeo delle regioni, questo venerdì 18 maggio, all'Ex Manifattura Tabacchi di Cagliari, la giornata sui cambiamenti climatici dal titolo "Dialogo con i cittadini su azioni e strumenti per contrastare i cambiamenti climatici".
L'iniziativa rientra negli eventi locali, denominati “Riflettere sull’Europa”, diffusi in tutta l'UE dal 2016 con l'obiettivo di strutturare un ampio processo di ascolto dei territori e dei cittadini sul futuro dell'Europa. Fortemente voluta dal presidente della Regione Francesco Pigliaru, membro della Commissione ambiente, cambiamenti climatici ed energia (ENVE) del CdR, in cui ha ricoperto la carica di presidente fino allo scorso settembre, l'iniziativa sarda mira in particolare a sostenere l’azione per il clima, evidenziando le opportunità e gli strumenti a disposizione per mettere in atto azioni di mitigazione e adattamento a livello regionale e locale, nonché analizzare le esigenze degli enti locali in termini di rafforzamento delle capacità amministrative e assistenza tecnica.
Il programma prevede un momento di dibattito con i cittadini, nella prima parte della mattinata, sui cambiamenti climatici e sul futuro dell’Europa alla presenza del presidente Francesco Pigliaru e di altri membri del Comitato Europeo delle Regioni, invitati a dialogare e confrontarsi con i partecipanti sulle possibili soluzioni finanziarie, tecniche e strategiche per affrontare il cambiamento climatico.
Nella seconda parte della mattina si alterneranno due tavole rotonde sul contributo delle politiche energetiche e climatiche allo sviluppo dei comuni e sul ruolo dei governi regionali e locali nella creazione di un territorio resiliente.
Oltre a Francesco Pigliaru, interverranno gli Assessori della difesa dell’ambiente, Donatella Spano, e dell’Industria, Maria Grazia Piras, rappresentanti del Comitato Europeo delle Regioni, esponenti di altre istituzioni europee e nazionali, autorità regionali e locali estere che stanno portando avanti importanti azioni di contrasto ai cambiamenti climatici.
I quesiti che si intende proporre durante la sessione di Dialogo con i Cittadini, possono essere anticipati via mail all’indirizzo lmulas@regione.sardegna.it. È inoltre possibile registrarsi online (al link: goo.gl/RbUuLz) e compilare il breve questionario online Riflettere sull'Europa condotto dal Comitato europeo delle regioni (al link: goo.gl/7nm2Ma). Com

Dialogo con i cittadini, venerdì all’ex manifattura si parla di cambiamenti climatici. Interviene il presidente Francesco Pigliaru
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Due corrieri della droga arrestati dai Carabinieri della compagnia di Cagliari all’aeroporto: trasportavano oltre 900 grammi di Cocaina in ovuli.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.
- Risorse ai territori, Spanedda: “diamo stabilità e funzioni agli enti di area vasta. Le autonomie locali tornano protagoniste”.
- Ambiente: contrasto al consumo del suolo, al via la programmazione regionale per la rigenerazione ecologica e urbana dei territori.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Kiev, colpito aeroporto militare russo base dei caccia, nella regione di Voronezh.
- Alluvione in Texas. 24 morti e almeno 20 dispersi tra cui molte ragazze di un campo estivo.
- A Roma esplode distributore di benzina: almeno 10 i feriti. Il boato scuote la città. È successo nel quartiere di Centocelle, in via dei Gordiani, alle otto del mattino. Un vigile del fuoco in ospedale, otto i poliziotti feriti.
- Caldo, bollino rosso in 20 città italiane. Temporali nel prossimo fine settimana. Anche i Balcani nella morsa del caldo.
- Il caldo non dà tregua, oggi bollino rosso in 18 città. Due morti in spiaggia in Sardegna.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.
- Risorse ai territori, Spanedda: “diamo stabilità e funzioni agli enti di area vasta. Le autonomie locali tornano protagoniste”.
- Ambiente: contrasto al consumo del suolo, al via la programmazione regionale per la rigenerazione ecologica e urbana dei territori.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.