Cagliari, 16 Mag 2018 - Domani, su invito dei pazienti italiani rappresentati dalle associazioni Ananas Onlus e Linfa Onlus, il Comune di Cagliari ha deciso di aderire all’iniziativa “Shine a light on NF” - Accendi una luce sulle NF illuminando di verde il Palazzo Civico della via Roma.
L’iniziativa è stata lanciata a livello globale dalla storica fondazione statunitense Children’s Tumor Foundation (CTF) e coinvolge molte associazioni che nel mondo si dedicano ai pazienti affetti da questa sindrome genetica rara.
Tutto il mese di maggio è dedicato a livello internazionale alla sensibilizzazione e alla diffusione di conoscenze sulle Neurofibromatosi, meglio conosciute come NF, sindrome genetica rara che predispone all’insorgenza di tumori e comprende NF1, NF2 e Schwannomatosi e per la quale non esiste una cura.
Questa sindrome viene diagnostica in età pediatrica e si manifesta con l’insorgenza di una particolare tipologia di tumori chiamati neurofibromi, che si sviluppano lungo tutti i nervi del corpo e che possono causare problemi ossei, vascolari e cognitivi.
Per i pazienti di tutto il mondo maggio è un momento importante per sensibilizzare la società, le istituzioni nazionali ed internazionali e la comunità scientifica su questa sindrome genetica rara che in Italia colpisce più di 20.000 persone e nel mondo circa 2 milioni di persone.
Il Comune di Cagliari ritiene che sia necessario mobilitarsi anche a livello locale per accendere una luce su questa alterazione genetica ancora poca conosciuta, ma soprattutto sui malati, per dare voce alla battaglia che tanti bambini, adulti e persone di ogni età combattono ogni giorno con coraggio e determinazione contro le neurofibromatosi.
Nel 2017 sono stati illuminati di verde e blu 159 luoghi nel mondo, questo grazie soprattutto all’impegno della CTF e della fondazione inglese The Neuro Foundation.
Quest’anno anche il Comune di Cagliari vuole dare il proprio contributo. Com

Comune di Cagliari – Giornata Internazionale di sensibilizzazione sulle Neurofibromatosi
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi.
- Operazione della Polizia di Stato: sgominata una banda criminale attiva sul litorale gallurese e specializzata in furti in auto e negli appartamenti.
- Percorsi di tutela a nuoro pienamente operativi, subito risolto il caso della paziente di Fonni.
- Dalla programmazione territoriale 20 milioni per Logudoro e Goceano. Il vicepresidente Meloni: “così combattiamo lo spopolamento, in autunno partiremo già con il nuovo ciclo”.
- Allerta per temperature elevate in Sardegna: previsti 40 41 gradi.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Open Arms, Procura di Palermo impugna giustamente l’assoluzione di Salvini. Lui davanti alla Legge è uguale agli altri.
- Caso Epstein, spunta una lettera oscena di Trump. Lui querela e chiede la desecretazione.
- New York sotto una tempesta: forti venti e piogge torrenziali. Stato di emergenza nel New Jersey.
- Trump: “50 giorni per la pace o dazi del 100% contro Mosca”. Sì alle armi a Kiev, ma paghi l’Europa.Trump: “50 giorni per la pace o dazi del 100% contro Mosca”. Sì alle armi a Kiev, ma paghi l’Europa.
- Proseguono a Gaza le atrocità contro bambini e donne; L’esercito del criminale di guerra israeliano fa lanciare bombe sulle file per l’acqua, 43 uccisi di cui 20 bambini. E Israele come al solito per non essere accusa di genocidio si giustifica: “Un errore tecnico”.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Ospedale Binaghi: sospensione temporanea delle attività al piano terra del Corpo Centrale per sopralluoghi tecnici.
- Elenco nazionale idonei alla nomina di direttori generali Asl: pienamente legittima la designazione del Commissario straordinario e gli atti finora adottati dall’Azienda.
- Insediato presso la prefettura di Cagliari l’Osservatorio Regionale sulle periferie.
- Apre a Sant’Elia il primo Centro di salute di quartiere di Cagliari.
- Pecorino Romano Dop, Maoddi: “Dazi Usa al 30%? Rallenteranno le vendite e mettono a rischio la tenuta del comparto, servono misure urgenti a sostegno del settore.