Cagliari, 8 Mag 2018 – Oltre 50 milioni risparmiati nel 2016, poco meno di 42 milioni nel 2017, la perdita di esercizio che passa da 328.372.000 del 2015 a 258.405.000 del 2017. Sono i risultati del Piano di riorganizzazione e di riqualificazione del servizio sanitario regionale, approvato nel 2015 e aggiornato nel 2017 (con ulteriori risparmi). Partendo dai risultati positivi ottenuti nella razionalizzazione e nel controllo della spesa, la Giunta ha approvato un ulteriore aggiornamento del Piano, che prevede le azioni programmate e regolarmente portate a temine, quelle che richiedono tempi di realizzazione più lunghi (obiettivi di risparmio rinviati massimo entro il 2021), lo stralcio per interventi sui quali l'apparato amministrativo e le aziende non possono incidere.
Gli obiettivi assegnati dal Piano di riqualificazione del servizio sanitario sono stati raggiunti per l’80% nel suo primo anno di operatività, con criticità legate al sistema degli acquisiti, a causa delle proroghe improprie portate avanti per anni. Importanti risparmi sono stati ottenuti sulla spesa farmaceutica: le azioni sulla convenzionata hanno prodotto quasi 22 milioni di euro di risparmi (circa 6 milioni in più di quanto previsto), mentre le altre azioni hanno determinato oltre 18 milioni di risparmi sui 20 previsti.
“Abbiamo raggiunto risultati concreti senza tagliare servizi, né peggiorare l’assistenza alle persone” commenta l’assessore della Sanità, “anzi, come accaduto nel settore farmaceutico, abbiamo ottenuto risparmi considerevoli nonostante le maggiori spese che abbiamo avuto scegliendo di comprare i farmaci per la cura definitiva dell’epatite C con risorse nostre. La riduzione del disavanzo ha rappresentato un importante sforzo di razionalizzazione anche in considerazione del fatto che nel 2016 e 2017 abbiamo fatto fronte alla spesa per l'erogazione dei nuovi Lea (tra cui i vaccini), nonché agli oneri per i rinnovi contrattuali del personale dipendente e convenzionato. E tutto questo senza introdurre alcun ticket, imposto dallo Stato alle Regioni sottoposte a controllo dei conti”. Com

Sanità, con spesa sotto controllo Giunta Sardegna aggiorna piano di riqualificazione
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Insediamento Commissione Pari Opportunità: i saluti della presidente Todde.
- L’aeroporto di Tortolì entra nel progetto di rete a corto raggio definita da Enac. L’assessora Barbara Manca: “Provvedimento in linea con la nostra visione di sviluppo dello scalo ogliastrino”,
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Programmazione territoriale, consegnato l’atto aggiuntivo Anglona-Coros: oltre 31 milioni per 23 comuni. L’assessore Meloni: “Costruiamo territori capaci di generare futuro”.
- Personale della Polizia Stradale di Macomer denunciano un uomo per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Bonus Psicologo: oggi via le domande, come fare richiesta: fino a 1.500 euro.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
- Il criminale di guerra Netanyahu vuole chiedere a Rubio la possibilità di annettere a Israele la parte di Cisgiordania occupata dallo Stato ebraico. La maggior parte della comunità internazionale è contraria
- Idf, dopo Doha anche lo Yemen: 35 morti. Finalmente la Ue alza la testa contro il genocidio in atto a Gaza da parte dei criminali di guerra Netanyahu e l’esercito. Infatti è calato il gelo tra Israele e Ursula von der Leyen.
- Continuano le provocazioni del criminale di guerra Putin contro i paesi nato confinanti. Infatti nella notte drone ha colpito una casa in Polonia, nessun ferito. Varsavia ha abbattuto 10 droni russi.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Insediamento Commissione Pari Opportunità: i saluti della presidente Todde.
- L’aeroporto di Tortolì entra nel progetto di rete a corto raggio definita da Enac. L’assessora Barbara Manca: “Provvedimento in linea con la nostra visione di sviluppo dello scalo ogliastrino”,
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Programmazione territoriale, consegnato l’atto aggiuntivo Anglona-Coros: oltre 31 milioni per 23 comuni. L’assessore Meloni: “Costruiamo territori capaci di generare futuro”.
- Transizione ecologica e digitale: Sardegna protagonista dell’Assemblea Generale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.