Roma, 3 Mag 2018 - Si è svolto oggi al MISE, l’incontro tra Regione, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero del Lavoro, Invitalia, Sider Alloys e sindacati sul futuro dello stabilimento ex Alcoa. Nel corso della riunione, alla quale hanno partecipato le assessore dell’Industria e del Lavoro, Maria Grazia Piras e Virginia Mura, il Capo di Gabinetto della Presidenza della Regione, Gianluca Serra, e il Coordinatore del Piano Sulcis, Salvatore Cherchi, si è discusso del Piano industriale, illustrato dai rappresentanti della società svizzera che ha acquisito lo smelter di Portovesme, del nuovo assetto societario, della partecipazione finanziaria (Invitalia, lavoratori, Statuto dell’associazione e governance), riattivazione degli impianti, piano di lavoro e ammortizzatori sociali. In particolare, sono stati esaminati gli interventi per il riavvio dello smelter e il programma per la ricollocazione dei lavoratori con l’obiettivo di garantire un futuro durevole e produttivo per lo stabilimento sulcitano. In fabbrica, al momento, hanno ripreso a lavorare nove tecnici ex Alcoa per la verifica nei diversi reparti, in attesa che si definiscano le modalità per il revamping attraverso la scelta di un main contractor esterno, l’impresa capofila che gestirà la ristrutturazione dell’impianto, con la stipula di un contratto prevista per il prossimo 8 giugno. Si è appreso inoltre che il completamento di questa prima fase di attività dei test è prevista per fine maggio di quest’anno e fornirà informazioni fondamentali per indirizzare il riavvio degli impianti. Secondo quanto previsto dal cronoprogramma inserito nel Piano industriale, lo stabilimento assorbirà i primi 50 lavoratori a settembre 2018 e inizierà a produrre gradualmente a partire da maggio 2019, mentre per il funzionamento a pieno regime, con il coinvolgimento di 376 lavoratori più 50 contrattisti fissi, la data fissata è quella di settembre 2020. Gli esponenti della Giunta, nel sottolineare il grande sforzo profuso in questi anni per il riavvio della filiera dell’alluminio a Portovesme, anche attraverso strumenti finanziari da parte di Governo, Invitalia e della stessa Regione, hanno sollecitato la Sider Alloys affinché in questa prima fase, preparatoria al revamping, sia valorizzata l’imprenditoria locale, a condizioni di mercato, in piena trasparenza e con il coinvolgimento delle associazioni imprenditoriali della Sardegna. L’azienda, accogliendo l’invito della Regione, ha ribadito di voler coinvolgere e sostenere l’economia del territorio in vista della ripresa produttiva dello stabilimento di Portovesme e ha manifestato l’intenzione di inserire, nel contratto con la società che si occuperà della ristrutturazione, una clausola in questo senso. Sul fronte della partecipazione azionaria alla nuova società, l’amministratore di Invitalia, Domenico Arcuri, ha quindi annunciato che la delibera del CdA che definisce la partecipazione al capitale sociale con una quota del 20%, è alla registrazione della Corte dei conti e dovrebbe essere ratificata la settimana prossima. Inoltre, Invitalia ha dichiarato che, sempre la settimana prossima, sarà firmata la delibera del Contratto di Sviluppo, a seguito della quale l’azienda potrà richiedere l’anticipazione di una parte dei fondi per l’avvio delle attività che dovranno partire entro sei mesi. Infine, la questione degli ammortizzatori sociali. Le risorse per il 2018 sono esaurite, e per questo motivo il Ministro dello Sviluppo Economico si farà portatore, insieme alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, di una proposta di rifinanziamento attraverso un decreto legge delle norme che assegnano le risorse destinate agli ammortizzatori sociali per le Aree di crisi industriale complessa, tra le quali Portovesme e Porto Torres. Si tratta di una situazione straordinaria per il quale il MISE auspica il coinvolgimento di tutte le forze politiche presenti in Parlamento. Red-com

Ex Alcoa, nuovo incontro al Mise sul futuro dello stabilimento di Portovesme. A settembre 2018 le prime 50 assunzioni.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Rafforzamento delle misure di prevenzione e controllo su alcune zone del Comune di Cagliari
- Il Comandante Provinciale Carabinieri di Cagliari incontra I nuovi comandanti delle compagnie di Villacidro e San Vito
- Ricettatrice in trasferta denunciata dai Carabinieri della compagnia di Mogoro per ricettazione.
- Abusivismo Professionale – Presidente Meloni: in Sardegna 26mila “fantasmi” delle professioni fanno concorrenza sleale alle imprese regolari, soprattutto artigiane.
- Controlli al Festival dell’Oriente: sequestrati dai Carabinieri del comando provinciale e Nas di Cagliari prodotti alimentari non conformi.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Bonus Psicologo: oggi via le domande, come fare richiesta: fino a 1.500 euro.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
- Il criminale di guerra Netanyahu vuole chiedere a Rubio la possibilità di annettere a Israele la parte di Cisgiordania occupata dallo Stato ebraico. La maggior parte della comunità internazionale è contraria
- Idf, dopo Doha anche lo Yemen: 35 morti. Finalmente la Ue alza la testa contro il genocidio in atto a Gaza da parte dei criminali di guerra Netanyahu e l’esercito. Infatti è calato il gelo tra Israele e Ursula von der Leyen.
- Continuano le provocazioni del criminale di guerra Putin contro i paesi nato confinanti. Infatti nella notte drone ha colpito una casa in Polonia, nessun ferito. Varsavia ha abbattuto 10 droni russi.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Insediamento Commissione Pari Opportunità: i saluti della presidente Todde.
- L’aeroporto di Tortolì entra nel progetto di rete a corto raggio definita da Enac. L’assessora Barbara Manca: “Provvedimento in linea con la nostra visione di sviluppo dello scalo ogliastrino”,
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Programmazione territoriale, consegnato l’atto aggiuntivo Anglona-Coros: oltre 31 milioni per 23 comuni. L’assessore Meloni: “Costruiamo territori capaci di generare futuro”.
- Transizione ecologica e digitale: Sardegna protagonista dell’Assemblea Generale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.