Press "Enter" to skip to content

Elezioni regionali Molise: verso la vittoria il candidato del centrodestra. M5S primo partito e Forza Italia secondo.

Campobasso, 23 Apr 2018 - Quando lo scrutinio delle schede è a circa il 90% delle sezioni (344 su 394), secondo i dati non ufficiali pubblicati sul sito dedicato della Regione Molise, Donato Toma, candidato alla presidenza della Regione sostenuto dalla coalizione di centrodestra, è al 44,2% delle preferenze. Andrea Greco del Movimento 5 stelle al 37,82%. Carlo Veneziale (centrosinistra) è al 16,9% e Agostino Di Giacomo (Casapound) allo 0,38%. Il Movimento 5 stelle è il primo partito con il 30,91%. Nel centrodestra Forza Italia è al 9,53%, la Lega all'8,29%, FdI al 4,52%, Orgoglio Molise all'8,4%, Popolari per l'Italia al 7,26% e l'Udc al 5,44%. Nel centrosinistra, infine, il partito democratico è all'8,69% e Liberi e uguali al 3,24%.

E proprio il più votato al momento, Donato Toma, ha rilasciato già una dichiarazione, aspettando i risultati finali dello spoglio delle schede. "Se i molisani dovessero confermarlo con i numeri, sarò il rappresentante di tutti i 136 comuni e di tutti i loro cittadini. Il ricordo più bello - ha aggiunto - è di chi mi ha detto: 'ti voto ma mi devi promettere che ti spenderai per il Molise'".

Ad Agorà, trasmissione di Rai3, Andrea Greco, candidato dei 5 stelle, ha commentato l'esito del voto.  "È un risultato storico a livello regionale. Forse il Movimento Cinque Stelle non aveva mai fatto così bene in un'elezione regionale. Siamo passati da due consiglieri a sei, sei persone che si batteranno per difendere le idee del Movimento e soprattutto per rendere onore ai cittadini che ci hanno votato. Io parlerei di risultato storico, non di fallimento".

Il candidato del Partito democratico aveva ammesso la sconfitta già nel corso della notte. ''Ho perso, chiaramente, ma quello che resta è il percorso politico, quello di un centrosinistra che ha ritrovato l'unità - ha detto Veneziale - dopo anni di divisioni, e questa è l'eredità positiva che resterà a chi verrà dopo di me''.

Alla chiusura dei seggi alle 23 l'affluenza è stata pari al 52,16%. A Campobasso ha votato il 62,69%, a Isernia il 59,67%. Nel complesso i votanti sono stati 173mila contro i 182mila delle scorse politiche. Nelle precedenti elezioni regionali del 2013 l'affluenza fu del 61,63%, ma allora si votò anche il lunedì.

A far scendere la media dell'affluenza alle urne è stato il relativamente basso numero di votanti nei piccoli paesi. Sopra alla media regionale i centri più grandi.

Il sistema elettorale in Molise è molto simile a quello delle altre regioni: prevede l'elezione diretta del presidente della Regione e un meccanismo proporzionale con premio di maggioranza per l'elezione dei consiglieri. Non è previsto il ballottaggio.