Cagliari, 18 Apr 2018 – I donatori di sangue e di aferesi (componenti come il plasma o le piastrine) in Sardegna nel 2017 sono stati 57.398, a fronte dei 55.700 del 2016, dei 54.460 del 2015, 54.151 del 2014. Le unità di sangue prodotte sono passate da 78.924 del 2014 a 85.061 del 2017, quelle importate extra regione sono scese dalle 32.912 del 2014 alle 26.135 dello scorso anno.
Sono alcuni dei dati illustrati questa mattina nel corso dell’incontro organizzato dall’assessorato della Sanità con i responsabili delle strutture trasfusionali della Sardegna, insieme all’assessore Luigi Arru, al direttore del Centro Sangue nazionale Giancarlo Maria Liumbruno e al dg dell’assessorato, Giuseppe Sechi.
“I risultati positivi ottenuti, riconosciuti anche da Liumbruno, sono il frutto della programmazione fatta nel 2014, con la riorganizzazione del sistema trasfusionale e della raccolta sangue” afferma l’assessore Arru. “Abbiamo intrapreso la strada giusta e questo è stato possibile grazie al lavoro degli operatori e alla indispensabile collaborazione delle associazioni”.
L’attuale organizzazione del sistema trasfusionale è composta da otto strutture trasfusionali dell’Ats (Olbia con l'unità operativa trasfusionale di Tempio, Nuoro con l'unità operativa trasfusionale di Sorgono, Oristano, Carbonia con l'unità operativa di Iglesias San Gavino, Lanusei, Alghero e Ozieri); due strutture trasfusionali dell’Azienda Ospedaliera Brotzu e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari; una Unità Trasfusionale Banca del Sangue Cordonale, a valenza regionale nell’Azienda Brotzu; tre Unità di Raccolta (Avis Comunale e Provinciale Sassari, Avis Provinciale Cagliari). Con le relative Strutture Organizzative si arriva ad un totale di 42 punti di prelievo fissi più 11 mobili. Red-com

Sanità, promosso da centro nazionale il sistema trasfusionale. Assessore Sanità Sardegna Arru “passi avanti grazie a nostra riorganizzazione”
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- In corso maxi operazione della Polizia di Stato di Cagliari – Sardegna: Sequestrati oltre 2,3 milioni di euro al crimine organizzato.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Il giovane 34enne Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. Nonostante le minacce dell’instabile Trump. Inoltre i Dem vincono anche in Virginia e New Jersey.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Santulussurgiu, della compagnia di Ghilarza e comando e del comando provinciale un 42enne per tentato omicidio, porto abusivo di armi, detenzione di munizionamento e detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.
- Dimensionamento scolastico, la Giunta regionale ribadisce la sua contrarietà al decreto ministeriale. L’assessora Portas: “stiamo lavorando per aumentare la qualità delle nostre scuole”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.

- Donna aggredita a Milano, è grave in ospedale: “Mi hanno accoltellata”. Si cerca l’aggressore.
- Sinner piega Auger-Aliassime in due set 6-4, 7-6: primo italiano a vincere il torneo di Parigi.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Dimensionamento scolastico, la Giunta regionale ribadisce la sua contrarietà al decreto ministeriale. L’assessora Portas: “stiamo lavorando per aumentare la qualità delle nostre scuole”.
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Economia: +0,7% nel primo semestre 2025. Todde: “la Sardegna sta cambiando passo”.
- Mercoledì 5 novembre alle 10.30 si riunisce il Consiglio regionale.
- Nuovi incarichi professionali ai dirigenti sanitari del Brotzu, Bartolazzi: “Valorizzazione del merito nella Sanità sarda”.












