Cagliari, 18 Apr 2018 – I donatori di sangue e di aferesi (componenti come il plasma o le piastrine) in Sardegna nel 2017 sono stati 57.398, a fronte dei 55.700 del 2016, dei 54.460 del 2015, 54.151 del 2014. Le unità di sangue prodotte sono passate da 78.924 del 2014 a 85.061 del 2017, quelle importate extra regione sono scese dalle 32.912 del 2014 alle 26.135 dello scorso anno.
Sono alcuni dei dati illustrati questa mattina nel corso dell’incontro organizzato dall’assessorato della Sanità con i responsabili delle strutture trasfusionali della Sardegna, insieme all’assessore Luigi Arru, al direttore del Centro Sangue nazionale Giancarlo Maria Liumbruno e al dg dell’assessorato, Giuseppe Sechi.
“I risultati positivi ottenuti, riconosciuti anche da Liumbruno, sono il frutto della programmazione fatta nel 2014, con la riorganizzazione del sistema trasfusionale e della raccolta sangue” afferma l’assessore Arru. “Abbiamo intrapreso la strada giusta e questo è stato possibile grazie al lavoro degli operatori e alla indispensabile collaborazione delle associazioni”.
L’attuale organizzazione del sistema trasfusionale è composta da otto strutture trasfusionali dell’Ats (Olbia con l'unità operativa trasfusionale di Tempio, Nuoro con l'unità operativa trasfusionale di Sorgono, Oristano, Carbonia con l'unità operativa di Iglesias San Gavino, Lanusei, Alghero e Ozieri); due strutture trasfusionali dell’Azienda Ospedaliera Brotzu e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari; una Unità Trasfusionale Banca del Sangue Cordonale, a valenza regionale nell’Azienda Brotzu; tre Unità di Raccolta (Avis Comunale e Provinciale Sassari, Avis Provinciale Cagliari). Con le relative Strutture Organizzative si arriva ad un totale di 42 punti di prelievo fissi più 11 mobili. Red-com

Sanità, promosso da centro nazionale il sistema trasfusionale. Assessore Sanità Sardegna Arru “passi avanti grazie a nostra riorganizzazione”
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Federico Mondelci, nella doppia veste di direttore e solista, inaugura, il 19-21 settembre, Rotte sonore: nuova rassegna musicale al Teatro Carmen Melis.
- Agenti della Squadra Mobile di Sassari arrestano un uomo per tentata rapina aggravata e atti persecutori.
- Furto in appartamento a Oristano: denunciato dagli agenti della Squadra Mobile della Questura cittadina il presunto responsabile di un furto ai danni di un noto professionista cittadino e recupera tutta la refurtiva.
- Carabinieri della compagnia di Quartu S.E. denunciano un 26enne per detenzione di stupefacenti, porto abusivo di oggetti atti ad offendere e guida senza patente.
- Eseguita dai Carabinieri della Stazione di Decimomannu misura cautelare con braccialetto elettronico per un 34enne accusato di maltrattamenti.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Bonus Psicologo: oggi via le domande, come fare richiesta: fino a 1.500 euro.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
- Il criminale di guerra Netanyahu vuole chiedere a Rubio la possibilità di annettere a Israele la parte di Cisgiordania occupata dallo Stato ebraico. La maggior parte della comunità internazionale è contraria
- Idf, dopo Doha anche lo Yemen: 35 morti. Finalmente la Ue alza la testa contro il genocidio in atto a Gaza da parte dei criminali di guerra Netanyahu e l’esercito. Infatti è calato il gelo tra Israele e Ursula von der Leyen.
- Continuano le provocazioni del criminale di guerra Putin contro i paesi nato confinanti. Infatti nella notte drone ha colpito una casa in Polonia, nessun ferito. Varsavia ha abbattuto 10 droni russi.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Transizione ecologica e digitale: Sardegna protagonista dell’Assemblea Generale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
- Firma decreto metanizzazione, l’assessore Cani: “Finalmente si pone fine al contenzioso tra la Giunta Solinas e il Governo, ora avanti per realizzare l’infrastruttura”.
- Sanità: dal disfattismo ai fatti. La presidente Todde: “non con slogan ma con lavoro, coraggio e fiducia possiamo restituire ai cittadini i servizi che meritano”.
- Sovracanoni idroelettrici, la Regione ristabilisce i criteri di ripartizione a favore dei Comuni rivieraschi. L’assessore Spanedda: “Ripristinato un diritto atteso da anni”.
- Registro fustelle, via libera alla diffusione nelle farmacie convenzionate.