Cagliari, 13 Apr 2018 – È stato illustrato stamane, a Cagliari, dall’assessora dell’Industria, Maria Grazia Piras, il Piano di riqualificazione e riconversione industriale (PRRI) del sito di Ottana, che accompagnerà l’istanza della Regione al Mise per il riconoscimento di Area di Crisi industriale complessa. All’incontro erano presenti amministratori del territorio – a partire dal sindaco di Ottana, Franco Saba -, rappresentanti sindacali territoriali e regionali e di Confindustria, il commissario della Provincia di Nuoro, Costantino Tidu, e il presidente del Consorzio industriale provinciale, Piero Guiso.
“I nostri tecnici hanno preparato il documento – ha premesso l’ esponente della Giunta – recependo le proposte arrivate dal territorio e rendendolo completo e pronto per essere presentato al Ministero. Siamo tutti consapevoli delle criticità, ma andiamo avanti partendo dai punti di forza e dai nuclei imprenditoriali che ci sono nell'area di Ottana. L'istanza per il riconoscimento di area di crisi complessa servirà, comunque vada, ad attirare l'attenzione nazionale sul sito". Nel giro di qualche giorno il documento sarà aggiornato con alcune integrazioni, quindi verrà portato in Giunta e allegato all'istanza al Mise. "Sappiamo - ha detto l'assessora Piras in chiusura - che non basta l'istanza, dobbiamo da subito costruire altre azioni, partendo, ad esempio, dal rilascio delle aree da parte di Invitalia e portando avanti una forte attività di comunicazione sul territorio, per far conoscere tutti gli strumenti messi a disposizione per rilanciare e avviare l'impresa". Com

Ottana, presentato documento per istanza area di crisi complessa: Assessora Piras ‘a breve approvazione in giunta’
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Insediamento Commissione Pari Opportunità: i saluti della presidente Todde.
- L’aeroporto di Tortolì entra nel progetto di rete a corto raggio definita da Enac. L’assessora Barbara Manca: “Provvedimento in linea con la nostra visione di sviluppo dello scalo ogliastrino”,
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Programmazione territoriale, consegnato l’atto aggiuntivo Anglona-Coros: oltre 31 milioni per 23 comuni. L’assessore Meloni: “Costruiamo territori capaci di generare futuro”.
- Personale della Polizia Stradale di Macomer denunciano un uomo per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Bonus Psicologo: oggi via le domande, come fare richiesta: fino a 1.500 euro.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
- Il criminale di guerra Netanyahu vuole chiedere a Rubio la possibilità di annettere a Israele la parte di Cisgiordania occupata dallo Stato ebraico. La maggior parte della comunità internazionale è contraria
- Idf, dopo Doha anche lo Yemen: 35 morti. Finalmente la Ue alza la testa contro il genocidio in atto a Gaza da parte dei criminali di guerra Netanyahu e l’esercito. Infatti è calato il gelo tra Israele e Ursula von der Leyen.
- Continuano le provocazioni del criminale di guerra Putin contro i paesi nato confinanti. Infatti nella notte drone ha colpito una casa in Polonia, nessun ferito. Varsavia ha abbattuto 10 droni russi.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Insediamento Commissione Pari Opportunità: i saluti della presidente Todde.
- L’aeroporto di Tortolì entra nel progetto di rete a corto raggio definita da Enac. L’assessora Barbara Manca: “Provvedimento in linea con la nostra visione di sviluppo dello scalo ogliastrino”,
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Programmazione territoriale, consegnato l’atto aggiuntivo Anglona-Coros: oltre 31 milioni per 23 comuni. L’assessore Meloni: “Costruiamo territori capaci di generare futuro”.
- Transizione ecologica e digitale: Sardegna protagonista dell’Assemblea Generale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.