Cagliari, 13 Apr 2018 - "Per la metanizzazione della Sardegna possiamo dire di essere arrivati all'ultimo miglio". Cosi l'assessora dell'Industria, Maria Grazia Piras, che - aprendo la tavola rotonda organizzata nel corso della due giorni su " Sardegna leader del Gnl nel Mediterraneo" - sul metano ha ripreso la metafora del maratoneta lanciata ieri dal presidente Francesco Pigliaru. "Abbiamo fatto una scelta importante, all'interno di un Piano energetico che prevede tante azioni, dall'efficientamento alla mobilità elettrica, alle energie rinnovabili. Il metano è una fonte di transizione, indispensabile per abbandonare gradualmente il carbone, con effetti significativi sul fronte ambientale; tutti gli indicatori ci dicono che non potremo farne a meno per i prossimi trent'anni, - ha detto ancora l'assessora, aggiungendo che " si tratta di un processo a tappe, mancano ancora dei passaggi, ma istituzioni, imprese e cittadini oggi hanno la convinzione che sia la strada giusta e che la scelta sia da condividere". Altro aspetto, toccato nell'intervento dell'assessora, è quello regolatorio:"Deve essere assicurata la continuità dell'investimento e, soprattutto, un prezzo dell'energia equo per i sardi. In uno scenario di mercato in continua evoluzione, la Sardegna può avere un ruolo fondamentale e infatti la Sen (Strategia Energetica Nazionale) ne vuole fare luogo di sperimentazione ed elemento di sviluppo per la nostra isola. E' innegabile che l'assenza del metano, quindi di energia a basso costo, abbia contribuito fortemente alla grande crisi industriale degli anni scorsi, crisi dalla quale abbiamo difficoltà ad uscire.
Questa è la scelta giusta- ha detto infine Piras - ed è una grande opportunità per le nostre imprese, ma anche per i nostri giovani, perché quello dell'energia è un settore in continua evoluzione e nel quale nascono professionalità sempre più nuove”. Red-com

Metano, Assessora Piras “scelta giusta per rilancio imprese e risparmio per i cittadini”
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Abusivismo Professionale – Presidente Meloni: in Sardegna 26mila “fantasmi” delle professioni fanno concorrenza sleale alle imprese regolari, soprattutto artigiane.
- Controlli al Festival dell’Oriente: sequestrati dai Carabinieri del comando provinciale e Nas di Cagliari prodotti alimentari non conformi.
- Un 41enne di Cagliari domiciliato presso la una comunità terapeutica del territorio arrestato dai Carabinieri della Stazione di Sestu perché deve scontare una pena defintiva di oltre 4 anni di carcere.
- Attacco russo, 1 morto e feriti a Zaporizha. Mosca: Nato già in guerra, Crosetto: Italia impreparata, Tusk: “Drone sui palazzi del governo polacco, due bielorussi in arresto”. E come al solito il Cremlino: “Non sono i nostri”.
- Violenti attacchi israeliani su Gaza City, 62 morti. Axios: “È iniziata l’invasione”. Le famiglie degli ostaggi sotto casa di Netanyahu.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Bonus Psicologo: oggi via le domande, come fare richiesta: fino a 1.500 euro.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
- Il criminale di guerra Netanyahu vuole chiedere a Rubio la possibilità di annettere a Israele la parte di Cisgiordania occupata dallo Stato ebraico. La maggior parte della comunità internazionale è contraria
- Idf, dopo Doha anche lo Yemen: 35 morti. Finalmente la Ue alza la testa contro il genocidio in atto a Gaza da parte dei criminali di guerra Netanyahu e l’esercito. Infatti è calato il gelo tra Israele e Ursula von der Leyen.
- Continuano le provocazioni del criminale di guerra Putin contro i paesi nato confinanti. Infatti nella notte drone ha colpito una casa in Polonia, nessun ferito. Varsavia ha abbattuto 10 droni russi.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Insediamento Commissione Pari Opportunità: i saluti della presidente Todde.
- L’aeroporto di Tortolì entra nel progetto di rete a corto raggio definita da Enac. L’assessora Barbara Manca: “Provvedimento in linea con la nostra visione di sviluppo dello scalo ogliastrino”,
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Programmazione territoriale, consegnato l’atto aggiuntivo Anglona-Coros: oltre 31 milioni per 23 comuni. L’assessore Meloni: “Costruiamo territori capaci di generare futuro”.
- Transizione ecologica e digitale: Sardegna protagonista dell’Assemblea Generale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.