Cagliari, 28 Mar 2018 - La Giunta, rappresentata dall’assessore degli Affari Generali Filippo Spanu oggi, a Cagliari, nella sala riunioni della sede della Regione, ha sottoscritto con le organizzazioni sindacali l’intesa sui criteri di inquadramento nei Comuni e negli Enti pubblici dei lavoratori dell’Area Parco Geominerario provenienti dall’ex Bacino Ati-Ifras.
L’accordo, espressamente previsto in una delibera approvata dall’Esecutivo, è stato siglato nell’ambito del Tavolo Partenariale, coordinato dallo stesso assessore Spanu, che segue da alcuni mesi tutte le fasi della vicenda.
Sono poi intervenuti, insieme all’Aspal, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Cgil Filcams, Cisl Fisascat, UilTucs, Filcom Fismic, Usb e Ugl. C’erano inoltre i comuni e gli enti beneficiari dei progetti approvati: Sassari, Iglesias, Parco Porto Conte, Fondazione Cammino di Santa Barbara, Domus Acqua srl, Miniere Rosas e Consorzio Monte Arci.
L’accordo indica alcuni criteri per gli inquadramenti dei lavoratori nel contratto del Terziario, Servizi e Commercio. In particolare gli Enti e i Comuni coinvolti sono chiamati a tener conto della finalità di armonizzare i contratti e di rendere omogenei i trattamenti economici, delle mansioni da svolgere e delle esperienze lavorative maturate. C’è inoltre un esplicito richiamo alla legge n.34 del 2016 in relazione all'obiettivo di favorire la continuità reddituale.
"Il Tavolo Partenariale - dichiara l’assessore Spanu - ha voluto formulare un atto di indirizzo agli Enti e ai Comuni che stanno stipulando i contratti di assunzione a tempo determinato. Si chiude un’altra fase importante di una vicenda complessa e articolata che vogliamo portare all’atteso traguardo del reimpiego di tutti i lavoratori provenienti dall’ex bacino Ati Ifras. Siamo a buon punto e nel giro di poche settimane contiamo di soddisfare le esigenze della totalità del personale”. Red-com

Ex Ati Ifras, firmato accordo su criteri inquadramento dei lavoratori negli enti e nei comuni.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Un giovane di 28 anni trovato in possesso di burro alla Marijuana e di due chili di inflorescenze: arrestato dai Carabinieri del Nucleo investigativo del comando provinciale di Cagliari.
- Deferimento da parte dei Carabinieri del Nas di Cagliari per violazioni in materia di sicurezza sul lavoro presso una cantina vinicola di Serdiana.
- Ispezione presso attività commerciale e contestazione di violazioni in materia di lavoro e sicurezza da parte dei Carabinieri del Nil e delle stazioni San Basilio, Siurgus Donigala e Mandas.
- Arrestato dai Carabinieri della compagnia di Villacidro un 40enne disoccupato del posto per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti e possesso di armi improprie nel corso dei controlli notturni nel medio campidano.
- Arrestato dai Carabinieri della compagnia di Villacidro un 31enne per furto aggravato nll’ex stabilimento Keller di Villacidro.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Allerta arancione in Liguria e Emilia-Romagna, previsti peggioramenti in Toscana e domani in Veneto. Una violenta ondata di maltempo in Liguria, una tromba d’aria a Genova, bomba d’acqua nell’Imperiese.
- Risuonano le sirene a Kiev, droni ucraini su Volgograd. Tre feriti.
- Caso Epstein, su Trump l’ombra dei ricatti. Nuove rivelazioni dalle mail del pedofilo morto in carcere. I Dem hanno i numeri per far pubblicare tutti i documenti, il veto del presidente sarebbe un autogol.
- Nel triestino, a Muggia, madre uccide il figlio di nove anni tagliandogli la gola.
- Tennis, Sinner-Zverev 6-4, 6-3: l’azzurro vola in semifinale.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Deferimento da parte dei Carabinieri del Nas di Cagliari per violazioni in materia di sicurezza sul lavoro presso una cantina vinicola di Serdiana.
- Posidonia spiaggiata: approvati i criteri per i contributi ai comuni costieri, 700 mila euro per la gestione sostenibile dei litorali e il contrasto all’erosione costiera.
- La Presidente Todde sulle reazioni social all’incidente dell’assessore cani: “Rispettare la dignità delle persone e ricordare che non sono bersagli”.
- Finanziaria 2026. Todde: “Una manovra che guarda al futuro”.
- Nuove delibere adottate oggi 14 novembre dalla Giunta regionale della Sardegna Guidata da Alessandra Todde.














