Cagliari, 18 Mar 2018 - Biglietto unico e nuovo sistema tariffario integrato del trasporto pubblico regionale. Questi i temi principali che saranno affrontati martedì a Cagliari, a partire dalle 10,30, nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna in via San Salvatore da Horta. Anci Sardegna, Città metropolitana di Cagliari, province e aziende di trasporto, associazioni dei consumatori, studentesche e di categoria, sono stati chiamati a conoscere il progetto di integrazione tariffaria (finanziato con il programma POR FESR 2014-2020) e a esprimere i propri suggerimenti nel corso di una iniziativa pubblica di ascolto. I lavori saranno aperti dall’assessore dei Trasporti Carlo Careddu e dal direttore generale Gabriella Massidda. Interverrà l’advisor tecnico selezionato con gara pubblica.
L’obiettivo del progetto da realizzarsi entro il prossimo anno è ambizioso e ad oggi, nella sua integralità, non è riuscito a nessun’altra realtà regionale: integrare le tariffe, secondo un modello esclusivo, di tutti i servizi e di tutti vettori, attraverso soluzioni evolute di bigliettazione elettronica. Introduzione di meccanismi di premialità rapportati all’intensità di utilizzo che rendano la fruizione un atto semplice e alla portata di tutti.
Le tempistiche delle principali attività dell’integrazione tariffaria sono le seguenti: ricognizione del contesto dell’intervento e acquisizione di dati e informazioni di base per l’avvio del progetto entro marzo 2018; progettazione e realizzazione delle indagini di domanda (utenti e non utenti) finalizzate alla definizione della manovra tariffaria di medio termine entro giugno 2018; progettazione del nuovo sistema tariffario integrato esclusivo su scala regionale compresa la stima degli impatti su aziende e utenti, tenendo conto della riorganizzazione in corso di servizi e normativa del trasporto pubblico locale entro giugno 2019.
Al momento l’assessorato ha già realizzato una serie di azioni a breve termine quali la razionalizzazione e l’armonizzazione del portafoglio titoli in 10 tipologie a fronte delle 24 dei sistemi urbani e delle 45 dei sistemi extraurbani del precedente sistema tariffario; il mantenimento di tariffe preferenziali per le categorie “studenti” e “over65”, coerentemente con la politica adottata dalla Giunta volta a combattere la dispersione scolastica e a limitare l’impatto sui cittadini ultra sessantacinquenni; una ulteriore semplificazione delle procedure di rilascio ed emissione dei profili e dei titoli di viaggio preferenziali mediante l’abolizione dei criteri basati sulle soglie ISEE; l’incentivazione all’utilizzo del trasporto pubblico locale nei periodi non scolastici e non lavorativi.
Sistemi di integrazione tariffaria sperimentale sono stati inoltre avviati da ottobre 2014 nell'area conurbata di Cagliari, da dicembre 2014 nella Provincia di Nuoro, da febbraio 2015 nella Provincia di Oristano, da giugno 2015 nell’area conurbata di Sassari e da gennaio scorso nelle aree di Alghero, Macomer, Carbonia e Iglesias. Com

Trasporti, biglietto unico: martedì incontro pubblico informativo con enti, aziende e associazioni
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Nuove delibere adottate oggi 14 novembre dalla Giunta regionale della Sardegna Guidata da Alessandra Todde.
- Efficientamento energetico, 29 milioni di euro per le Pmi sarde: presentato oggi a Olbia l’avviso per accedere agli incentivi.
- Piano regionale dei Trasporti, al via i tavoli territoriali. L’assessora Manca: “Un percorso di condivisione con i territori per definire il futuro della mobilità in Sardegna”.
- Potenziata la presenza sul territorio: il comando provinciale di Sassari riceve 33 nuovi carabinieri.
- Agenti del Commissariato di P.S. di Macomer denunciano in stato di libertà un uomo trovato in possesso di 40 grammi di Cocaina e 200 grammi di Marijuana.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Caso Epstein, su Trump l’ombra dei ricatti. Nuove rivelazioni dalle mail del pedofilo morto in carcere. I Dem hanno i numeri per far pubblicare tutti i documenti, il veto del presidente sarebbe un autogol.
- Nel triestino, a Muggia, madre uccide il figlio di nove anni tagliandogli la gola.
- Tennis, Sinner-Zverev 6-4, 6-3: l’azzurro vola in semifinale.
- Istat, aumentati significativamente i prezzi degli alimentari: “I prodotti freschi a +26,2%”. E un’altra bugia della Meloni che dice che in Italia si sta meglio da quando vi è il suo governo.
- Per colpa dell’amico americano del criminale di guerra Putin che ha lasciato a secco di armi per colpire in profondità gli aggressori, i russi avanzano in più punti, a Pokrovsk 300 incursori entrati con la nebbia.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Nuove delibere adottate oggi 14 novembre dalla Giunta regionale della Sardegna Guidata da Alessandra Todde.
- Efficientamento energetico, 29 milioni di euro per le Pmi sarde: presentato oggi a Olbia l’avviso per accedere agli incentivi.
- Piano regionale dei Trasporti, al via i tavoli territoriali. L’assessora Manca: “Un percorso di condivisione con i territori per definire il futuro della mobilità in Sardegna”.
- Sport paralimpici: dalla Regione un contributo di 50 mila euro per gli atleti diversamente abili.
- La presidente Todde all’Ordine degli Architetti a Nuoro: “Progettare oggi significa proteggere la Sardegna che verrà”.












