Cagliari, 7 Mar 2018 - La Giunta regionale ha approvato ieri la delibera di modifica alla direttiva del 2008 sul riutilizzo irriguo delle acque reflue depurate eliminando alcune limitazioni in nell'ottica di consentire un maggior utilizzo della risorsa idrica.
In particolare è eliminato l’obbligo di miscelare le acque depurate con quelle grezze provenienti da sistemi di accumulo (ad esempio dighe) per l’irrigazione delle colture destinate al consumo a crudo. Le modifiche apportate sono in linea con la normativa nazionale: restano infatti immutati i richiesti requisiti di qualità chimico-fisica e microbiologica dell’acqua in uscita dagli impianti di recupero. Con l’eliminazione del vincolo della miscelazione è possibile garantire, in alcuni casi, un risparmio della risorsa idrica grezza, particolarmente necessario considerati i fenomeni di siccità che si sono recentemente accentuati in Sardegna, ovvero rendere maggiormente disponibili, per l'utilizzo diretto, i volumi idrici delle acque reflue depurate. A questo si aggiungono i risparmi sui costi che si sarebbero dovuti sostenere per realizzare le infrastrutture da utilizzare per la stessa miscelazione. Red-com

Giunta regionale sarda modifica la direttiva sul riutilizzo delle Acque reflue: Maggiori risparmi sulla risorsa idrica destinata all’irrigazione
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Innovazione, Regione Sardegna protagonista a Smau Milano 2025 con 8 imprese. L’assessore dell’industria Cani: “Incentiviamo le nostre startup a competere nei mercati strategici”.
- Manovra, l’Istat ha fatto i conti: il governo italiano, guidato dalla seguace di Trump dà ai ricchi e niente ai poveri che lo sono sempre di più. Infatti oltre l’85% delle risorse sono destinate alle famiglie più ricche.
- Sventati dai Carabinieri della compagnia di Sassari 3 tentativi di truffa ai danni di anziani ad opera di un “finito carabiniere”, arrestato un uomo.
- Sedi universitarie decentrate: la Giunta programma fondi per 8 milioni. L’assessora Portas: opportunità formativa di qualità per gli studenti e le studentesse sardi residenti lontano dalle sedi dei due atenei.
- Uffici di prossimità della regione: lunedì a Milis incontro con la presidente Alessandra Todde e il vicepresidente Giuseppe Meloni.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Attacchi russi su centrali ucraine. Feroci battaglie a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.

- Donna aggredita a Milano, è grave in ospedale: “Mi hanno accoltellata”. Si cerca l’aggressore.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Innovazione, Regione Sardegna protagonista a Smau Milano 2025 con 8 imprese. L’assessore dell’industria Cani: “Incentiviamo le nostre startup a competere nei mercati strategici”.
- Sedi universitarie decentrate: la Giunta programma fondi per 8 milioni. L’assessora Portas: opportunità formativa di qualità per gli studenti e le studentesse sardi residenti lontano dalle sedi dei due atenei.
- Uffici di prossimità della regione: lunedì a Milis incontro con la presidente Alessandra Todde e il vicepresidente Giuseppe Meloni.
- La regione Sardegna a Napoli per l’esercitazione nazionale di protezione civile “Exe Flegrei 2025”. Domani la conclusione nei porti di Cagliari, Arbatax e Olbia.
- Un milione di euro per le produzioni audiovisive sulla Sardegna. L’assessore Cuccureddu: “Potente strumento di divulgazione della cultura dell’isola”.











