Press "Enter" to skip to content

Pil 2017: secondo stime Istat crescita più alta da sette anni. Ancora sotto livelli pre-crisi

Roma, 14 Feb 2018 - Il ritmo di crescita dell'economia italiana nel 2017 è ai massimi da sette anni. Se la stima provvisoria diffusa dall'Istat oggi dovesse essere confermata a marzo, il +1,4% messo a segno l'anno scorso (che è il dato grezzo, visto che nel 2017 vi sono state due giornate lavorative in meno rispetto al 2016) sarebbe il dato più alto dal 2010 (+1,7%). Al netto delle due giornate lavorative in più del 2017, il Pil è aumentato dell'1,5%.

Bisognerà però aspettare il primo marzo per conoscere il dato di riferimento per la politica economica. Le previsioni del Governo indicano un +1,5%. Il rialzo congiunturale segna un lieve rallentamento rispetto al terzo trimestre (+0,4%). Lo stesso vale per il valore tendenziale (era +1,7%). Si tratta di dati aggiustati per gli effetti di calendario e destagionalizzati.

Nel quarto trimestre del 2017 il Pil è aumentato dello 0,3% sul trimestre precedente e dell'1,6% su base annua. Lo rileva l'Istat diffondendo la stima flash sugli ultimi tre mesi dell'anno scorso. Il rialzo congiunturale segna un lieve rallentamento rispetto al terzo trimestre (+0,4%). Lo stesso vale per il valore tendenziale (era +1,7%). Si tratta di dati aggiustati per gli effetti di calendario e destagionalizzati.

Il livello del Prodotto interno lordo è ancora sotto i valori pre-crisi. Nonostante la ripresa in atto siamo ancora indietro del 5,7% raffrontando il quarto trimestre del 2017 al primo trimestre del 2008, quando si raggiunse il picco.