Cagliari, 3 Feb 2018 - Non poteva che essere l'omonima Piazza ad ospitare la scultura dedicata ad Antonio Gramsci, realizzata da Pinuccio Sciola in ricordo dell'intellettuale sardo e presentata ufficialmente ai cagliaritani nel corso della cerimonia di questa mattina.
E' stato il sindaco Massimo Zedda, affiancato dal suo assessore alla Cultura, Paolo Frau, a rimuovere il drappo bianco che copriva l'opera, sotto lo sguardo non solo dei tanti presenti, ma soprattutto dei rappresentati della famiglia dell'artista di San Sperate, guidati dal figlio di Pinuccio, Tommaso. Presente anche Antonello Cabras, presidente della Fondazione di Sardegna che ha contribuito in maniera significativa non solo all'iniziativa legata alla scultura di piazza Gramsci ma a tutte le iniziative dell'Anno Gramsciano.
L'inaugurazione, infatti, si inserisce nel quadro delle celebrazioni dell'Anno Gramsciano organizzate dal Comune di Cagliari con il contributo della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna. E' stato il modo migliore per chiudere il ricco calendario di appuntamenti ideati dall'Assessorato alla Cultura in memoria di Gramsci.
Libertà dalla prigionia, ma anche la memoria inserita nella pietra, sono stati i concetti che hanno ispirato l'artista di San Sperate che ha voluto scolpire in un unico blocco le sofferenze di chi viene privato della possibilità di muoversi liberamente, pensando a quanto patito dall'Antonio Gramsci politico.
“Questa opera – ha commentato Massimo Zedda - era stata immaginata da Pinuccio Sciola, che ringrazio per averci lasciato queste meravigliose opere, proprio pensando alla vita e al sacrificio dell'esperienza in carcere vissuta da Gramsci”. Red

Comune di Cagliari – In Piazza Gramsci la scultura di Pinuccio Sciola
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale della Sardegna, 4 luglio 2025.
- Questa mattina, 4 luglio ucciso un 30enne di Orune nelle campagne del paese. Indagano i Carabinieri del comando provinciale di Nuoro e della Stazione del paese.
- Divieto di balneazione al Poetto, dal nuovo Ospedale Marino all’Ottagono, e ai chilometri 5 e 6 della Strada Statale 195.
- Pac in agricoltura, pagamenti per oltre 123 milioni in un bimestre. L’assessore Satta: “importante iniezione di liquidità, al lavoro per superare le ultime criticità”.
- Industria, l’assessore Cani incontra gli imprenditori del settore metalmeccanico di Confindustria: “al via percorso di visite nelle aziende per valutarne potenzialità e criticità”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- A Roma esplode distributore di benzina: almeno 10 i feriti. Il boato scuote la città. È successo nel quartiere di Centocelle, in via dei Gordiani, alle otto del mattino. Un vigile del fuoco in ospedale, otto i poliziotti feriti.
- Caldo, bollino rosso in 20 città italiane. Temporali nel prossimo fine settimana. Anche i Balcani nella morsa del caldo.
- Il caldo non dà tregua, oggi bollino rosso in 18 città. Due morti in spiaggia in Sardegna.
- Usa interrompono consegna di alcune armi all’Ucraina. Macron chiama Putin. Macron al presidente russo dopo 3 anni: “Tregua prima possibile”. Poi sente Zelensky.
- L’ondata anomala di caldo record mantiene il picco, caldo torrido da nord a sud.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Divieto di balneazione al Poetto, dal nuovo Ospedale Marino all’Ottagono, e ai chilometri 5 e 6 della Strada Statale 195.
- Dal 17 Luglio il 40mo Ittiri Folk Festa, sarà Taiwan a rappresentare l’Asia.
- Medici in formazione specialistica, il commissario dell’Aou di Cagliari Vincenzo Serra: «Impegno per la valorizzazione e integrazione in azienda degli specializzandi».
- Policlinico, visita istituzionale del generale Stefano Iasson, comandante della Legione Carabinieri Sardegna. Serra: onorato dell’attenzione dell’Arma.
- Trenitalia, in Municipio il giuramento di sette nuovi addetti ai controlli.