Cagliari, 23 Dic 2017 – Il Presidente della Regione Sarda Francesco Pigliaru ha incontrato venerdì il Segretario nazionale del Partito dei Sardi Paolo Maninchedda, per analizzare il tema del ritorno nella disponibilità della Regione dei beni dell’ex Arsenale.
Maninchedda, da assessore ai Lavori Pubblici, aveva istituito e guidato, col supporto dell’Avvocatura distrettuale dello Stato, il tavolo di mediazione tra la Protezione civile, la Mita Resort e la Regione Sarda. In quella fase era stato definito sia il quantum della transazione che la Protezione civile avrebbe dovuto versare alla Mita, senza alcun onere per la Regione, sia l’affidamento di poteri commissariali al Presidente della Regione per il rilancio del sito de La Maddalena.
Il Presidente ha voluto dunque esaminare i termini dell’Accordo col Governo, la cui firma è imminente, per verificarne la coerenza col percorso pregresso.
Maninchedda ha apprezzato i contenuti della bozza esaminata che rispettano quanto a suo tempo negoziato e pattuito, cioè il recupero delle aree e dei beni senza oneri per la Sardegna e con l’uscita di scena sia della Mita che della Protezione civile, lo sblocco dei 50 milioni disponibili e i poteri commissariali.
Ha raccomandato una particolare vigilanza sulla nomina della Regione Sardegna quale soggetto attuatore, in modo da poter vedere pubblicate le prime gare per i lavori entro la fine dell’anno prossimo.
Il Presidente ha ringraziato per il lavoro svolto e per il rinnovato sostegno del Partito dei Sardi alle politiche di rilancio dell’Arcipelago.

La Maddalena: incontro Pigliaru-Maninchedda. Esaminati i contenuti dell’accordo col governo per il rilancio dell’ex arsenale
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Operazione degli agenti della Divisione Anticrimine della Polizia di Stato di Cagliari: misura di prevenzione personale Dacur a carico dei tre giovani responsabili della rapina e aggressioni nel quartiere della Marina.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Alluvione in Texas: 50 morti, fra loro 15 bimbi. 27 le ragazze del campo estivo ancora disperse. Salvate 237 persone e prosegue la ricerca dei dispersi.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
- Revoca parziale dell’ordinanza del divieto di balneazione, resta il divieto per l’area interdetta al Poetto.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
- Kiev, colpito aeroporto militare russo base dei caccia, nella regione di Voronezh.
- Alluvione in Texas. 24 morti e almeno 20 dispersi tra cui molte ragazze di un campo estivo.
- A Roma esplode distributore di benzina: almeno 10 i feriti. Il boato scuote la città. È successo nel quartiere di Centocelle, in via dei Gordiani, alle otto del mattino. Un vigile del fuoco in ospedale, otto i poliziotti feriti.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.
- Risorse ai territori, Spanedda: “diamo stabilità e funzioni agli enti di area vasta. Le autonomie locali tornano protagoniste”.
- Ambiente: contrasto al consumo del suolo, al via la programmazione regionale per la rigenerazione ecologica e urbana dei territori.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.