Cagliari, 23 Dic 2017 – Il Presidente della Regione Sarda Francesco Pigliaru ha incontrato venerdì il Segretario nazionale del Partito dei Sardi Paolo Maninchedda, per analizzare il tema del ritorno nella disponibilità della Regione dei beni dell’ex Arsenale.
Maninchedda, da assessore ai Lavori Pubblici, aveva istituito e guidato, col supporto dell’Avvocatura distrettuale dello Stato, il tavolo di mediazione tra la Protezione civile, la Mita Resort e la Regione Sarda. In quella fase era stato definito sia il quantum della transazione che la Protezione civile avrebbe dovuto versare alla Mita, senza alcun onere per la Regione, sia l’affidamento di poteri commissariali al Presidente della Regione per il rilancio del sito de La Maddalena.
Il Presidente ha voluto dunque esaminare i termini dell’Accordo col Governo, la cui firma è imminente, per verificarne la coerenza col percorso pregresso.
Maninchedda ha apprezzato i contenuti della bozza esaminata che rispettano quanto a suo tempo negoziato e pattuito, cioè il recupero delle aree e dei beni senza oneri per la Sardegna e con l’uscita di scena sia della Mita che della Protezione civile, lo sblocco dei 50 milioni disponibili e i poteri commissariali.
Ha raccomandato una particolare vigilanza sulla nomina della Regione Sardegna quale soggetto attuatore, in modo da poter vedere pubblicate le prime gare per i lavori entro la fine dell’anno prossimo.
Il Presidente ha ringraziato per il lavoro svolto e per il rinnovato sostegno del Partito dei Sardi alle politiche di rilancio dell’Arcipelago.

La Maddalena: incontro Pigliaru-Maninchedda. Esaminati i contenuti dell’accordo col governo per il rilancio dell’ex arsenale
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Insediamento Commissione Pari Opportunità: i saluti della presidente Todde.
- L’aeroporto di Tortolì entra nel progetto di rete a corto raggio definita da Enac. L’assessora Barbara Manca: “Provvedimento in linea con la nostra visione di sviluppo dello scalo ogliastrino”,
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Programmazione territoriale, consegnato l’atto aggiuntivo Anglona-Coros: oltre 31 milioni per 23 comuni. L’assessore Meloni: “Costruiamo territori capaci di generare futuro”.
- Personale della Polizia Stradale di Macomer denunciano un uomo per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Bonus Psicologo: oggi via le domande, come fare richiesta: fino a 1.500 euro.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
- Il criminale di guerra Netanyahu vuole chiedere a Rubio la possibilità di annettere a Israele la parte di Cisgiordania occupata dallo Stato ebraico. La maggior parte della comunità internazionale è contraria
- Idf, dopo Doha anche lo Yemen: 35 morti. Finalmente la Ue alza la testa contro il genocidio in atto a Gaza da parte dei criminali di guerra Netanyahu e l’esercito. Infatti è calato il gelo tra Israele e Ursula von der Leyen.
- Continuano le provocazioni del criminale di guerra Putin contro i paesi nato confinanti. Infatti nella notte drone ha colpito una casa in Polonia, nessun ferito. Varsavia ha abbattuto 10 droni russi.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Insediamento Commissione Pari Opportunità: i saluti della presidente Todde.
- L’aeroporto di Tortolì entra nel progetto di rete a corto raggio definita da Enac. L’assessora Barbara Manca: “Provvedimento in linea con la nostra visione di sviluppo dello scalo ogliastrino”,
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Programmazione territoriale, consegnato l’atto aggiuntivo Anglona-Coros: oltre 31 milioni per 23 comuni. L’assessore Meloni: “Costruiamo territori capaci di generare futuro”.
- Transizione ecologica e digitale: Sardegna protagonista dell’Assemblea Generale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.