Cagliari, 4 Dic 2017 - Sarà conferito ad Anna Tifu, il prestigioso Premio Aidda Sardegna nel corso della cerimonia ufficiale, che si terrà giovedì 7 dicembre, alle ore 17.00, nella tradizionale cornice della Sala Consiliare del Comune di Cagliari.
"Abbiamo deciso di attribuire il nostro Premio, giunto alla XIII edizione- ha detto Caterina Montaldo, presidente AIDDA Sardegna- ad Anna Tifu, violinista fra le più apprezzate della scena musicale internazionale, in quanto esempio indiscusso di eccellenza femminile sarda nelle arti, nella, cultura e nella società. Anna Tifu, esprime bene il messaggio del Premio Aidda, anche per il suo particolare modo di essere sarda nel mondo, per l'amore che testimonia costantemente per la sua terra e la consapevolezza che il talento può svilupparsi al meglio se inserito in un contesto come quello della sua Sardegna, dove elementi come l'ambiente, il clima e valori come l’amicizia e la famiglia sono fondamentali, e che Anna custodisce nel profondo e che sono intrinsechi alla sua personalità".
Interverranno Massimo Zedda, sindaco di Cagliari, Caterina Montaldo, presidente Aidda Delegazione Sardegna e Anna Tifu con il suo violino.
Cagliaritana di nascita e di padre rumeno, apprezzato violinista anch'esso, da oltre 25 anni nell'orchestra del Teatro Lirico “Anna è uno dei talenti più straordinari che mi sia capitato di incontrare”, come ha dichiarato il suo maestro Salvatore Accardo.
Anna Tifu ha iniziato gli studi musicali all’età di sei anni sotto la guida del padre e a suonare in pubblico a 8 anni, vincendo il primo premio con Menzione Speciale di Merito alla Rassegna di Vittorio Veneto.
A undici anni ha debuttato come solista con l’orchestra National des Pays de la Loire. A dodici anni debutta alla Scala di Milano con il Concerto n.1 di Max Bruch. All’età di quattordici anni vince il 1° premio al Concorso Internazionale Viotti Valsesia e nello stesso anno vince il 1° premio al Concorso Internazionale M. Abbado di Stresa. Si diploma appena quindicenne al Conservatorio da Palestrina di Cagliari con il massimo dei voti e la Menzione d’Onore.
Ha studiato dall’età di otto anni per dieci anni con Salvatore Accardo all’accademia Walter Stauffer di Cremona e successivamente all’Accademia Chigiana di Siena dove nel 2004 ottiene il Diploma d’Onore.
Dal 2005 al 2008 studia al Curtis Institute di Philadelphia con Aaron Rosand, Shmuel Ashkenazy e Pamela Frank e a Parigi dove ha ottenuto il diploma superiore di Concertista.
In una carriera straordinaria e ammirevole, in continua crescita professionale, Anna Tifu si è esibita e si esibisce nelle migliori Orchestre e nei migliori Teatri del mondo.
Suona il violino Antonio Stradivari “Marèchal Berthier” 1716 ex Napoleone della Fondazione Canale di Milano.
Contestualmente alla premiazione, Anna Tifu riceverà anche un riconoscimento dal Consiglio Comunale per le sue straordinarie doti artistiche e aver dato lustro alla nostra città di Cagliari. Red

Comune di Cagliari – Alla violinista Anna Tifu il Premio Aidda 2017
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Transizione ecologica e digitale: Sardegna protagonista dell’Assemblea Generale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
- Arrestato 45enne arrestato dagli agenti della Sezione Falchi per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.
- Operazioni ad alto impatto finalizzate al contrasto della criminalità giovani da parte del personale della Polizia di Stato a livello nazionale: oltre 100 arresti e numerose denunce specialmente contro minori.
- Carabinieri della Stazione di Decimomannu applicano misura cautelare con braccialetto elettronico per maltrattamenti in famiglia e atti persecutori nei confronti di un 39enne del paese.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Assemini pensionato di 69 anni per reiterate violazioni alla misura cautelare inerente il reato di atti persecutori.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Idf, dopo Doha anche lo Yemen: 35 morti. Finalmente la Ue alza la testa contro il genocidio in atto a Gaza da parte dei criminali di guerra Netanyahu e l’esercito. Infatti è calato il gelo tra Israele e Ursula von der Leyen.
- Continuano le provocazioni del criminale di guerra Putin contro i paesi nato confinanti. Infatti nella notte drone ha colpito una casa in Polonia, nessun ferito. Varsavia ha abbattuto 10 droni russi.
- Ondata maltempo in Italia: allerta arancione in 5 regioni, gialla in 11: nubifragi sulla costa Toscana. Anche in Sardegna allerta gialla. Piove ininterrottamente dalle prime ore di questa mattina.
- Qualificazione Mondiali calcio 2026: Italia-Israele finisce 5 a 4 per gli azzurri.
- US Open di Tennis, Alcaraz togli il trono battendo Sinner in 4 set: lo spagnolo si prende titolo e la vetta della classifica Atp.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- “L’Arte dei Giganti” del musicista e compositore Gavino Murgia in anteprima venerdì 29 agosto alle 21.30 all’Anfiteatro Comunale di San Gavino Monreale e domenica 31 agosto alle 21.30 a Lo Quarter di Alghero per un doppio appuntamento firmato CeDAC Sardegna.
- DistillArci 2025: profumi, sapori e musica sotto le stelle del Monte Arci. Un viaggio sensoriale tra macchia mediterranea, distillati d’eccellenza e note musicali nel cuore di Masullas
- Amministrazione comunale di Cagliari dispone che per Ferragosto i Musei Civici della città rimangano tutti aperti.
- Martedì 12 agosto alle 21.30 dal sontuoso barocco di Haendel alle magiche atmosfere della Harry Potter Suite di Williams per la 11ma edizione della “Pastorale del Turismo 2025” a Lanusei.
- Max Gazzè sul palco di Tharros con l’orchestra jazz della Sardegna: Una sera d’estate tra pop, tradizione e big band. Il 18 luglio debutta la grande danza contemporanea con la prima di “Ritratti”.