Cagliari, 24 Nov 2017 - Trent'anni di musica e emozioni in Sardegna: questo, e tanto altro, nel racconto che Paolo Fresu porterà in dote questa domenica (26 novembre) a Modena, dove è atteso nel pomeriggio (alle 17.30) al BPER Forum Monzani per la presentazione del libro "Time in Jazz", edito da Franco Cosimo Panini in occasione della trentesima edizione del festivalche il trombettista ha fondato nel 1988 nel suo paese natale: Berchidda.
Un racconto coinvolgente, scritto in prima persona dallo stesso musicista che ripercorre le tappe di un festival jazz nato in un piccolo paese sardo "di sole tremila anime, lontanissimo dalle centralità culturali dell'Italia e del vasto mondo". Un percorso che ha visto Time in Jazz crescere anno dopo anno, grazie anche alla sua attitudine a comprendere all'interno dei suoi programmi, oltre alla musica, anche altre forme di espressioni artistiche, come il cinema, le arti visive, la letteratura, e grazie al suo indissolubile legame col territorio sardo, magico scenario che tra concerti nei boschi, nelle chiese campestri e in altri luoghi di particolare significato simbolico, definisce la cifra del festival.
Più di trecento fotografie, gli interventi e le testimonianze di tanti amici e artefici di Time in Jazz, insieme all'elegante veste grafica del libro, impreziosiscono il racconto aiutando il lettore a entrare nell'atmosfera unica del festival berchiddese: una realtà che partendo da un piccolo paese ha saputo andare oltre, annullando i confini e avvicinando le distanze, grazie alla musica e alle arti.
Tra immagini, racconti, ricordi e aneddoti, Paolo Fresu, domenica a Modena, illustrerà la pubblicazione dialogando con il giornalista Stefano Salis del quotidiano Il Sole 24 Ore. Poi spazio alla musica con un concerto che vedrà il trombettista sardo esibirsi nel collaudato duo con il bandoneonista marchigiano Daniele di Bonaventura. Com

Domenica a Modena Paolo Fresu presenta al Bper Forum Monzani (ore 17.30) il libro dedicato ai trent’anni del festival Time in Jazz di Berchidda.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Transizione ecologica e digitale: Sardegna protagonista dell’Assemblea Generale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
- Arrestato 45enne arrestato dagli agenti della Sezione Falchi per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.
- Operazioni ad alto impatto finalizzate al contrasto della criminalità giovani da parte del personale della Polizia di Stato a livello nazionale: oltre 100 arresti e numerose denunce specialmente contro minori.
- Carabinieri della Stazione di Decimomannu applicano misura cautelare con braccialetto elettronico per maltrattamenti in famiglia e atti persecutori nei confronti di un 39enne del paese.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Assemini pensionato di 69 anni per reiterate violazioni alla misura cautelare inerente il reato di atti persecutori.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Idf, dopo Doha anche lo Yemen: 35 morti. Finalmente la Ue alza la testa contro il genocidio in atto a Gaza da parte dei criminali di guerra Netanyahu e l’esercito. Infatti è calato il gelo tra Israele e Ursula von der Leyen.
- Continuano le provocazioni del criminale di guerra Putin contro i paesi nato confinanti. Infatti nella notte drone ha colpito una casa in Polonia, nessun ferito. Varsavia ha abbattuto 10 droni russi.
- Ondata maltempo in Italia: allerta arancione in 5 regioni, gialla in 11: nubifragi sulla costa Toscana. Anche in Sardegna allerta gialla. Piove ininterrottamente dalle prime ore di questa mattina.
- Qualificazione Mondiali calcio 2026: Italia-Israele finisce 5 a 4 per gli azzurri.
- US Open di Tennis, Alcaraz togli il trono battendo Sinner in 4 set: lo spagnolo si prende titolo e la vetta della classifica Atp.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- “L’Arte dei Giganti” del musicista e compositore Gavino Murgia in anteprima venerdì 29 agosto alle 21.30 all’Anfiteatro Comunale di San Gavino Monreale e domenica 31 agosto alle 21.30 a Lo Quarter di Alghero per un doppio appuntamento firmato CeDAC Sardegna.
- DistillArci 2025: profumi, sapori e musica sotto le stelle del Monte Arci. Un viaggio sensoriale tra macchia mediterranea, distillati d’eccellenza e note musicali nel cuore di Masullas
- Amministrazione comunale di Cagliari dispone che per Ferragosto i Musei Civici della città rimangano tutti aperti.
- Martedì 12 agosto alle 21.30 dal sontuoso barocco di Haendel alle magiche atmosfere della Harry Potter Suite di Williams per la 11ma edizione della “Pastorale del Turismo 2025” a Lanusei.
- Max Gazzè sul palco di Tharros con l’orchestra jazz della Sardegna: Una sera d’estate tra pop, tradizione e big band. Il 18 luglio debutta la grande danza contemporanea con la prima di “Ritratti”.