Sassari, 23 Nov 2017 - Ha ottenuto un enorme successo il convegno “Web Sicuro – I ragazzi e la rete”, svoltosi presso l’Istituto Comprensivo “Brigata Sassari”. L’iniziativa promossa grazie alla collaborazione tra Polizia di Stato e “Lions Club Sassari Host” e “Leo Sassari Castello”, ha visto la partecipazione di una equipe multidisciplinare che, insieme ai giovani, ha riflettuto sulle situazioni di disagio che possano dare adito, anche in forma sommersa a episodi di bullismo, cyberbullismo, stati di abbandono, tragici giochi di ruolo e disagio familiare.
L’incontro, fa parte di un progetto più ampio promosso dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza con il quale la Polizia di Stato ha intrapreso un’attività di prevenzione e di informazione, non solo nei confronti degli studenti, ma anche dei genitori e degli insegnati trattando temi quali bullismo, giochi di ruolo, stati di abbandono e malessere.
Ad aprire i lavori del convegno è stato il Vicario del Questore di Sassari, a cui sono seguiti gli interventi del Dirigente dell’Istituto scolastico Prof.ssa Claudia Capitta, del Presidente dei Lions Club Sassari Host, Avv. Anna Soro e del Dott. Ennio Marongiu, magistrato a riposo e moderatore del convegno.
Ha preso in seguito la parola il Dirigente della Divisione Anticrimine con personale della Sezione specializzata dell’Ufficio Minori e della Polizia Postale e un medico psichiatra della Polizia di Stato in forza all’Ufficio Sanitario della Questura di Sassari. Insieme hanno fornito strumenti idonei a comprendere l’estrema pericolosità di sfide estreme e giochi di ruolo come la Blue Whale, nonché hanno sensibilizzato familiari ed insegnanti a riconoscere gli eventuali segnali del malessere giovanile e fornire indicazioni utili per un corretto utilizzo del web.
Nel corso dell’incontro è stata presentata una scatola blu, uno “scrigno” che rimarrà nelle scuole e all’interno del quale i ragazzi potranno inserire eventuali segnalazioni. Com