Cagliari, 14 Nov 2017 - Andrà in scena a Cagliari dal 16 novembre al 17 dicembre "Le Meraviglie del Possibile", una piattaforma, organizzata da Kyberteatro, che mette insieme il sapere umanistico e quello scientifico. Si tratta di un network innovativo, unico nel suo genere a livello nazionale e internazionale, in grado di far salire sul palcoscenico il capoluogo sardo e inserirlo dentro una rete di importanti connessioni con i centri più vitali della vita culturale, grazie anche alla partecipazione di numerose compagnie artistiche provenienti da tutto il mondo.
Non è un caso che le statistiche più recenti vedano la città di Cagliari, classificarsi al settimo posto in Italia, per quanto riguarda i consumi teatrali. "Questo risultato è il frutto del lavoro di tanti che, coinvolgendo sempre più giovani hanno creato un "nuovo" pubblico, grazie al quale questo Festival può essere considerato parte integrante della tradizione della vita culturale cittadina”. Questo il commento dell'Assessore alla Cultura Paolo Frau, intervenuto alla conferenza stampa, tenutasi questa mattina presso lo Spazio Eventi della Mediateca del Mediterraneo. “Ma soprattutto – ha proseguito Frau - alle capacità di esplorare tutti i territori con i quali il teatro entra in connessione, come in questo caso quello della tecnologia, fino a poco tempo fa trascurato e non trattato".
Quest'anno con il sottotitolo "Intertwine" ovvero "intreccio" tocca un importante tema sociale, quello del fenomeno delle nuove migrazioni, promosso da Medici Senza Frontiere attraverso una mostra multimediale #Milionidipassi Experience, che dal 16 al 18 novembre si terrà presso la MEM - Mediateca del Mediterraneo: il suo obbiettivo è quello di sensibilizzare i giovani e l'intera cittadinanza rispetto al tema "migrazione" e lo fa attraverso un'esperienza diretta in cui il pubblico potrà immedesimarsi, grazie all'utilizzo di visori di ultima generazione, e immergersi in quella che è la realtà del viaggio del migrante, dalla partenza fino al suo arrivo nelle nostre coste. La mostra, ad ingresso libero, ospiterà su prenotazione le scuole Medie e Superiori di Cagliari e provincia la mattina (dalle 9 alle 14), mentre dal pomeriggio (dalle 15 alle 19) l'ingresso sarà aperto a tutti.
È stata Ilaria Nina Zedda, coodirettrice insieme a Marco Quondamatteo, ad illustrare il ricco programma della manifestazione dopo aver ringraziato il Comune di Cagliari e la Regione Sardegna per aver reso possibile la realizzazione di Festival di questo calibro. Com
Teatro – A Cagliari la quarta edizione del Festival Internazionale “Le Meraviglie del Possibile”
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Da Cagliari a Praga al Kazakistan su una Fiat Uno: il team Tdm in partenza per il “Mongol Rally 2025”.
- Rigenerazione urbana, la regione stanzia ulteriori 41 milioni di euro e potenzia l’impegno per investimenti strategici pluriennali nei comuni.
- Incidente nella notte sulla SP20 nei pressi di San Vito: quattro feriti in codice rosso, uno dei conducenti positivo all’alcol test e denunciato per guida in stato di ebbrezza.
- Furto notturno al Trony di San Sperate: rubati numerosi cellulari. Indagano i Carabinieri della Compagnia di Iglesias.
- Carabinieri della compagnia di Carbonia arrestano un 20enne per possesso di arma clandestina.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Ucraina: 4 morti e 32 feriti in attacchi russi. Raid di droni a Kharkiv.
- Alluvione in Texas, almeno 80 vittime tra cui 28 bimbi. Nuova allerta: “Spostatevi ai piani alti”.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
- Kiev, colpito aeroporto militare russo base dei caccia, nella regione di Voronezh.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Amore, trionfo e morte in Aida di Giuseppe Verdi che, nel geniale allestimento di Franco Zeffirelli, chiude la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
- Alessandro Roccatagliati presenta Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Carmen Melis
- Jaume Santonja dirige, il 20-21 giugno, il violinista Fabrizio Falasca e l’Orchestra, a chiusura della Stagione concertistica 2024-2025.
- Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo vincono la nona edizione del Babel Film Festival.