Cagliari, 14 Nov 2017 - Andrà in scena a Cagliari dal 16 novembre al 17 dicembre "Le Meraviglie del Possibile", una piattaforma, organizzata da Kyberteatro, che mette insieme il sapere umanistico e quello scientifico. Si tratta di un network innovativo, unico nel suo genere a livello nazionale e internazionale, in grado di far salire sul palcoscenico il capoluogo sardo e inserirlo dentro una rete di importanti connessioni con i centri più vitali della vita culturale, grazie anche alla partecipazione di numerose compagnie artistiche provenienti da tutto il mondo.
Non è un caso che le statistiche più recenti vedano la città di Cagliari, classificarsi al settimo posto in Italia, per quanto riguarda i consumi teatrali. "Questo risultato è il frutto del lavoro di tanti che, coinvolgendo sempre più giovani hanno creato un "nuovo" pubblico, grazie al quale questo Festival può essere considerato parte integrante della tradizione della vita culturale cittadina”. Questo il commento dell'Assessore alla Cultura Paolo Frau, intervenuto alla conferenza stampa, tenutasi questa mattina presso lo Spazio Eventi della Mediateca del Mediterraneo. “Ma soprattutto – ha proseguito Frau - alle capacità di esplorare tutti i territori con i quali il teatro entra in connessione, come in questo caso quello della tecnologia, fino a poco tempo fa trascurato e non trattato".
Quest'anno con il sottotitolo "Intertwine" ovvero "intreccio" tocca un importante tema sociale, quello del fenomeno delle nuove migrazioni, promosso da Medici Senza Frontiere attraverso una mostra multimediale #Milionidipassi Experience, che dal 16 al 18 novembre si terrà presso la MEM - Mediateca del Mediterraneo: il suo obbiettivo è quello di sensibilizzare i giovani e l'intera cittadinanza rispetto al tema "migrazione" e lo fa attraverso un'esperienza diretta in cui il pubblico potrà immedesimarsi, grazie all'utilizzo di visori di ultima generazione, e immergersi in quella che è la realtà del viaggio del migrante, dalla partenza fino al suo arrivo nelle nostre coste. La mostra, ad ingresso libero, ospiterà su prenotazione le scuole Medie e Superiori di Cagliari e provincia la mattina (dalle 9 alle 14), mentre dal pomeriggio (dalle 15 alle 19) l'ingresso sarà aperto a tutti.
È stata Ilaria Nina Zedda, coodirettrice insieme a Marco Quondamatteo, ad illustrare il ricco programma della manifestazione dopo aver ringraziato il Comune di Cagliari e la Regione Sardegna per aver reso possibile la realizzazione di Festival di questo calibro. Com
Teatro – A Cagliari la quarta edizione del Festival Internazionale “Le Meraviglie del Possibile”
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Carabinieri della Stazione di Decimomannu applicano misura cautelare con braccialetto elettronico per maltrattamenti in famiglia e atti persecutori nei confronti di un 39enne del paese.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Assemini pensionato di 69 anni per reiterate violazioni alla misura cautelare inerente il reato di atti persecutori.
- Rutte: “Sentinella dell’est per difendere confine orientale”. Russia lancia navicella militare.
- Firma decreto metanizzazione, l’assessore Cani: “Finalmente si pone fine al contenzioso tra la Giunta Solinas e il Governo, ora avanti per realizzare l’infrastruttura”.
- Sanità: dal disfattismo ai fatti. La presidente Todde: “non con slogan ma con lavoro, coraggio e fiducia possiamo restituire ai cittadini i servizi che meritano”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Idf, dopo Doha anche lo Yemen: 35 morti. Finalmente la Ue alza la testa contro il genocidio in atto a Gaza da parte dei criminali di guerra Netanyahu e l’esercito. Infatti è calato il gelo tra Israele e Ursula von der Leyen.
- Continuano le provocazioni del criminale di guerra Putin contro i paesi nato confinanti. Infatti nella notte drone ha colpito una casa in Polonia, nessun ferito. Varsavia ha abbattuto 10 droni russi.
- Ondata maltempo in Italia: allerta arancione in 5 regioni, gialla in 11: nubifragi sulla costa Toscana. Anche in Sardegna allerta gialla. Piove ininterrottamente dalle prime ore di questa mattina.
- Qualificazione Mondiali calcio 2026: Italia-Israele finisce 5 a 4 per gli azzurri.
- US Open di Tennis, Alcaraz togli il trono battendo Sinner in 4 set: lo spagnolo si prende titolo e la vetta della classifica Atp.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- “L’Arte dei Giganti” del musicista e compositore Gavino Murgia in anteprima venerdì 29 agosto alle 21.30 all’Anfiteatro Comunale di San Gavino Monreale e domenica 31 agosto alle 21.30 a Lo Quarter di Alghero per un doppio appuntamento firmato CeDAC Sardegna.
- DistillArci 2025: profumi, sapori e musica sotto le stelle del Monte Arci. Un viaggio sensoriale tra macchia mediterranea, distillati d’eccellenza e note musicali nel cuore di Masullas
- Amministrazione comunale di Cagliari dispone che per Ferragosto i Musei Civici della città rimangano tutti aperti.
- Martedì 12 agosto alle 21.30 dal sontuoso barocco di Haendel alle magiche atmosfere della Harry Potter Suite di Williams per la 11ma edizione della “Pastorale del Turismo 2025” a Lanusei.
- Max Gazzè sul palco di Tharros con l’orchestra jazz della Sardegna: Una sera d’estate tra pop, tradizione e big band. Il 18 luglio debutta la grande danza contemporanea con la prima di “Ritratti”.