Cagliari, 14 Nov 2017 - Andrà in scena a Cagliari dal 16 novembre al 17 dicembre "Le Meraviglie del Possibile", una piattaforma, organizzata da Kyberteatro, che mette insieme il sapere umanistico e quello scientifico. Si tratta di un network innovativo, unico nel suo genere a livello nazionale e internazionale, in grado di far salire sul palcoscenico il capoluogo sardo e inserirlo dentro una rete di importanti connessioni con i centri più vitali della vita culturale, grazie anche alla partecipazione di numerose compagnie artistiche provenienti da tutto il mondo.
Non è un caso che le statistiche più recenti vedano la città di Cagliari, classificarsi al settimo posto in Italia, per quanto riguarda i consumi teatrali. "Questo risultato è il frutto del lavoro di tanti che, coinvolgendo sempre più giovani hanno creato un "nuovo" pubblico, grazie al quale questo Festival può essere considerato parte integrante della tradizione della vita culturale cittadina”. Questo il commento dell'Assessore alla Cultura Paolo Frau, intervenuto alla conferenza stampa, tenutasi questa mattina presso lo Spazio Eventi della Mediateca del Mediterraneo. “Ma soprattutto – ha proseguito Frau - alle capacità di esplorare tutti i territori con i quali il teatro entra in connessione, come in questo caso quello della tecnologia, fino a poco tempo fa trascurato e non trattato".
Quest'anno con il sottotitolo "Intertwine" ovvero "intreccio" tocca un importante tema sociale, quello del fenomeno delle nuove migrazioni, promosso da Medici Senza Frontiere attraverso una mostra multimediale #Milionidipassi Experience, che dal 16 al 18 novembre si terrà presso la MEM - Mediateca del Mediterraneo: il suo obbiettivo è quello di sensibilizzare i giovani e l'intera cittadinanza rispetto al tema "migrazione" e lo fa attraverso un'esperienza diretta in cui il pubblico potrà immedesimarsi, grazie all'utilizzo di visori di ultima generazione, e immergersi in quella che è la realtà del viaggio del migrante, dalla partenza fino al suo arrivo nelle nostre coste. La mostra, ad ingresso libero, ospiterà su prenotazione le scuole Medie e Superiori di Cagliari e provincia la mattina (dalle 9 alle 14), mentre dal pomeriggio (dalle 15 alle 19) l'ingresso sarà aperto a tutti.
È stata Ilaria Nina Zedda, coodirettrice insieme a Marco Quondamatteo, ad illustrare il ricco programma della manifestazione dopo aver ringraziato il Comune di Cagliari e la Regione Sardegna per aver reso possibile la realizzazione di Festival di questo calibro. Com
Teatro – A Cagliari la quarta edizione del Festival Internazionale “Le Meraviglie del Possibile”
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Internazionali d’Italia: Paolini-Gauff 6-4 6-2, Jasmine Regina di Roma, entra nella Storia del tennis mondiale.
- Oggi domenica 18 maggio l’insediamento del nuovo Papa. Al via l’era di Leone XIV: Messa d’inizio Pontificato con consegna di pallio e anello del pescatore.
- Incidente mortale sulla SS 293: deceduto sul colpo motociclista di 41 anni.
- Ambiente: tutela, biodiversità e sviluppo sostenibile. La Sardegna al centro della strategia europea 30×30.
- Pubblicato il cartellone delle manifestazioni del turismo esperienziale.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- A Kiev altri 9 morti in un attacco russo a un minibus in Ucraina. E dopo il fallimento dell’incontro tra Russia e Ucraina in Turchia, Zelensky chiede a Ue “sanzioni per tutto ciò che finanzia macchina militare russa”.
- Terminati i colloqui a Istanbul con un fallimento, fonti ucraine: dalla Russia “richieste territoriali inaccettabili”. Gli ucraini si dovrebbero ritirare dai loro territori parzialmente occupati dai russi e lasciare tutto a loro.
- Niente tregue e proseguono i bombardamenti da parte dell’esercito del criminale di guerra Putin. Attacco di droni russi a Kiev. Starmer, Putin deve pagare per rifiuto pace. Vertice a Istanbul.
- Maltempo in Italia – Arriva la tempesta Ines con nubifragi e venti di burrasca. Allerta arancione in Sicilia.
- Altro crimine di Netanyahu già ricercato nel mondo per crimini contro l’umanità: infatti ieri ha ordinato una nuova strage di profughi a Jabalia, 80 morti di cui 22 bambini
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Varanani Saminatah che arriva dallo Sri Lanka, è la 22a Donna al Traguardo dell’anno in Sardegna.
- Celebrazioni Emilio Lussu. Sabato 17 maggio alle 10,30 nell’aula consiliare “Un anno sull’Altipiano. In guerra qualche volta abbiamo anche cantato” di e con Pietro Lussu e Felice Montervino con la partecipazione straordinaria di Paolo Fresu.
- Il 12 Luglio prossimo in Sardegna al Forte Arena, arrivano i Duran Duran.
- Le stelle del Balletto dell’Opera Nazionale di Riga in La bella addormentata di Čajkovskij, su coreografia di Aivars Leimanis, per la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
- Gipsy Kings by Pablo Reyes a Palau, concerto gratuito il 6 settembre Si balla sulle note di “Bamboleo” e “Volare” Una serata di musica travolgente, sotto le stelle e sul mare.