Cagliari, 25 Ott 2017 - “La Sardegna oggi è la patria delle start up e dell’innovazione tecnologica, che è il collante di tutto il sistema economico. Abbiamo costruito un ecosistema molto importante nel quale Regione, Università, imprese, venture capital giocano ruoli strategici e il Contamination Lab continuerà ad alimentare questo ecosistema che sta dando chiara indicazione per il nostro futuro: puntare su tradizione e innovazione, una grande e forte identità con solide radici che dobbiamo continuamente ammodernare con l’innovazione tecnologica”. L’ha detto l’assessore della Programmazione Raffaele Paci portando il saluto della Regione alla quinta edizione del Contamination Lab dell’Università di Cagliari, aperto dal rettore Maria Del Zompo e dal direttore Chiara Di Guardo, che si chiuderà il prossimo aprile con la proclamazione dei progetti vincitori.
Il CLab è un luogo di contaminazione tra studenti di discipline diverse e ha lo scopo di promuovere la cultura dell'imprenditorialità, dell'innovazione e del fare, l'interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento. “Questo è un laboratorio nel quale la Regione crede moltissimo e che sta finanziando come fa con molte attività dell’Università, che è l’unica vera fucina dello sviluppo perché è solo dal capitale umano che si produce l’innovazione. Un percorso fantastico - aggiunge Paci - perché mette insieme idee diverse, e non c’è dubbio che la contaminazione è l’aspetto più importante per produrre innovazione insieme al fare rete. E più le competenze sono diverse, più la squadra è varia, più la contaminazione può diventare idea d'impresa, andare avanti e creare sviluppo”.
“Il CLab di Cagliari ha avuto grande successo, premi e riconoscimenti importanti non sono a livello nazionale ma anche europeo, è diventato il coordinatore della rete dei contamination lab italiani: la Regione continuerà a finanziarlo - conclude Paci - e siamo certi che da qui, dall’entusiasmo e dalla curiosità di tanti giovani nasceranno start up e imprese innovative che porteranno ricchezza e occupazione in tutta la Sardegna". Com

Contamination Lab, Paci: Sardegna patria di start up, l’innovazione è la strada giusta per creare sviluppo
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Incidente stradale a Sant’Antioco: deceduto un sacerdote 76enne. Sul posto i Carabinieri della Stazione Nuxis.
- Incidente stradale a Castiadas, quattro persone ferite in modo non grave.
- Carabinieri della compagnia di Cagliari arrestano un algerino di 21 anni e un connazionale di 19 anni in stato di fermo, accusati di rapina in concorso.
- Arrestati due giovani dai Carabinieri della Stazione di San Gavino Monreale e i colleghi della Stazione di Gonnosfanadiga per detenzione di stupefacenti a fini di spaccio.
- Gdif Sassari: cambio al comando del gruppo Olbia, il tenente colonnello Andrea Longo subentra al capitano Carlo Lazzari.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
- Il criminale di guerra Netanyahu vuole chiedere a Rubio la possibilità di annettere a Israele la parte di Cisgiordania occupata dallo Stato ebraico. La maggior parte della comunità internazionale è contraria
- Idf, dopo Doha anche lo Yemen: 35 morti. Finalmente la Ue alza la testa contro il genocidio in atto a Gaza da parte dei criminali di guerra Netanyahu e l’esercito. Infatti è calato il gelo tra Israele e Ursula von der Leyen.
- Continuano le provocazioni del criminale di guerra Putin contro i paesi nato confinanti. Infatti nella notte drone ha colpito una casa in Polonia, nessun ferito. Varsavia ha abbattuto 10 droni russi.
- Ondata maltempo in Italia: allerta arancione in 5 regioni, gialla in 11: nubifragi sulla costa Toscana. Anche in Sardegna allerta gialla. Piove ininterrottamente dalle prime ore di questa mattina.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Transizione ecologica e digitale: Sardegna protagonista dell’Assemblea Generale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
- Firma decreto metanizzazione, l’assessore Cani: “Finalmente si pone fine al contenzioso tra la Giunta Solinas e il Governo, ora avanti per realizzare l’infrastruttura”.
- Sanità: dal disfattismo ai fatti. La presidente Todde: “non con slogan ma con lavoro, coraggio e fiducia possiamo restituire ai cittadini i servizi che meritano”.
- Sovracanoni idroelettrici, la Regione ristabilisce i criteri di ripartizione a favore dei Comuni rivieraschi. L’assessore Spanedda: “Ripristinato un diritto atteso da anni”.
- Registro fustelle, via libera alla diffusione nelle farmacie convenzionate.