Cagliari, 25 Ott 2017 - “La Sardegna oggi è la patria delle start up e dell’innovazione tecnologica, che è il collante di tutto il sistema economico. Abbiamo costruito un ecosistema molto importante nel quale Regione, Università, imprese, venture capital giocano ruoli strategici e il Contamination Lab continuerà ad alimentare questo ecosistema che sta dando chiara indicazione per il nostro futuro: puntare su tradizione e innovazione, una grande e forte identità con solide radici che dobbiamo continuamente ammodernare con l’innovazione tecnologica”. L’ha detto l’assessore della Programmazione Raffaele Paci portando il saluto della Regione alla quinta edizione del Contamination Lab dell’Università di Cagliari, aperto dal rettore Maria Del Zompo e dal direttore Chiara Di Guardo, che si chiuderà il prossimo aprile con la proclamazione dei progetti vincitori.
Il CLab è un luogo di contaminazione tra studenti di discipline diverse e ha lo scopo di promuovere la cultura dell'imprenditorialità, dell'innovazione e del fare, l'interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento. “Questo è un laboratorio nel quale la Regione crede moltissimo e che sta finanziando come fa con molte attività dell’Università, che è l’unica vera fucina dello sviluppo perché è solo dal capitale umano che si produce l’innovazione. Un percorso fantastico - aggiunge Paci - perché mette insieme idee diverse, e non c’è dubbio che la contaminazione è l’aspetto più importante per produrre innovazione insieme al fare rete. E più le competenze sono diverse, più la squadra è varia, più la contaminazione può diventare idea d'impresa, andare avanti e creare sviluppo”.
“Il CLab di Cagliari ha avuto grande successo, premi e riconoscimenti importanti non sono a livello nazionale ma anche europeo, è diventato il coordinatore della rete dei contamination lab italiani: la Regione continuerà a finanziarlo - conclude Paci - e siamo certi che da qui, dall’entusiasmo e dalla curiosità di tanti giovani nasceranno start up e imprese innovative che porteranno ricchezza e occupazione in tutta la Sardegna". Com

Contamination Lab, Paci: Sardegna patria di start up, l’innovazione è la strada giusta per creare sviluppo
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Un turista straniero annegato a Cala Goloritzè (Baunei). Sul posto con i sanitari del 118 anche i Carabinieri della Stazione di Dorgali.
- Agenti della Squadra Mobile della Questura di Sassari arrestano un extracomunitario per atti osceni in luogo pubblico e resistenza a Pubblico Ufficiale.
- Terapia intensiva pediatrica all’ospedale brotzu, ok della giunta. Bartolazzi: “un grande polo di riferimento nell’ospedale dei bambini”.
- Dalla Giunta Regionale della Sardegna esprime solidarietà ai giornalisti di Sardinia Post.
- Da Cagliari a Praga al Kazakistan su una Fiat Uno: il team Tdm in partenza per il “Mongol Rally 2025”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Ucraina: 4 morti e 32 feriti in attacchi russi. Raid di droni a Kharkiv.
- Alluvione in Texas, almeno 80 vittime tra cui 28 bimbi. Nuova allerta: “Spostatevi ai piani alti”.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
- Kiev, colpito aeroporto militare russo base dei caccia, nella regione di Voronezh.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Dalla Giunta Regionale della Sardegna esprime solidarietà ai giornalisti di Sardinia Post.
- Rigenerazione urbana, la regione stanzia ulteriori 41 milioni di euro e potenzia l’impegno per investimenti strategici pluriennali nei comuni.
- Contrasto alla fast fashion ed educazione ambientale: dalla giunta due milioni per promuovere sostenibilità e cittadinanza attiva.
- Via libera definitivo ai piani di investimento: la Region Sardegna accende il motore dello sviluppo per le imprese sarde. Il vicepresidente meloni: strumento concreto per farle crescere.
- Il Consiglio regionale della Sardegna si riunirà domani 8 luglio alle 10,30. La presente annulla e sostituisce la precedente.