Press "Enter" to skip to content

Università – Farmaci intelligenti, screening sanitari, sicurezza agroalimentare: se ne parla a Cagliari

Cagliari, 24 Ott 2017 - Da domani a venerdì 27 ottobre prossimo, dalle 14, la sala convegni della Fondazione di Sardegna - via San Salvatore da Horta n. 2, Cagliari - ospita la terza edizione della conferenza internazionale OrbItaly (Organic bioeletronics Italy). Ai lavori partecipa una platea selezionata di ricercatori provenienti da tutto il mondo. L’Università di Cagliari è stata scelta quale sede dell’evento con la regia di

La conferenza avrà per oggetto i più recenti risultati nel campo della bioelettronica, settore emergente a cavallo tra la Bioingegneria, l’Elettronica e la Scienza dei materiali. “Uno scenario multidisciplinare che, grazie all’uso di nuovi materiali funzionali (polimeri, biomateriali così come sistemi nanostrutturati), consente - spiega la professoressa Bonfiglio, presidente di Crs4, già pro rettore dell’ateneo di Cagliari - di sviluppare dispositivi elettronici e sistemi capaci di interfacciarsi e “dialogare” con gli organismi viventi. Un settore in cui il Dipartimento di ingegneria elettrica ed elettronica dell’Università di Cagliari svolge da anni ricerca di eccellenza riconosciuta e accreditata a livello internazionale”.

Ricercatori provenienti, oltre che dall’Italia, anche da Stati Uniti, Austria, Germania, Svezia, Spagna, Francia e Regno Unito, presentano i risultati più rilevanti ottenuti nei propri laboratori inerenti la realizzazione di materiali innovativi che, traendo ispirazione dai materiali esistenti in natura, siano in grado di mimare sistemi biologici e controllarli. “Questi studi offrono sbocchi applicativi e tecnologici nell’ambito non soltanto dell’indagine funzionale dei sistemi viventi, della diagnosi clinica e dello screening di massa, ma anche - aggiunge il professor Cosseddu, docente di Elettronica - sui fronti della sicurezza agroalimentare, della realizzazione di farmaci intelligenti e di biosensori che sfruttano l’elettronica integrata con sistemi biologici”.

Domani alle 19 si tiene la premiazione delle tre migliori idee di sviluppo e ricerca formulate da ricercatori Under 35 impegnati nel settore. Alla cerimonia - supportata dal Crea, Centro servizi innovazione e imprenditoria dell’Università di Cagliari - prende parte Maria Chiara Di Guardo, pro rettore per l’Innovazione. L’evento è stato curato dagli specialisti del Diee, coordinati da Annalisa Bonfiglio e Piero Cosseddu, Stefano Lai, Giulia Casula, Andrea Spanu, Corrado Napoli, Fabrizio Viola e Andrea Achilli. Com