Cagliari, 22 Ott 2017 - Ulteriori 170 mila euro a favore dei comuni che hanno subito una rilevante diminuzione degli occupati nel settore della forestazione e il conseguente incremento degli enti locali beneficiari dei contributi: lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale nell'ultima riunione su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano.
Le risorse aggiuntive arrivano dalla seconda variazione di bilancio, approvata dal Consiglio regionale alla fine dello scorso mese di settembre, e vengono destinate all’ampliamento del numero di Comuni compresi nella tabella di ripartizione dei fondi stabilita dalla giunta con la delibera del 27 giugno 2017, che contestualmente stanziava la somma di 4.806.000 euro a favore degli enti locali e assegnava, in presenza dei richiesti requisiti, un contributo compreso tra un minimo di € 34.000,00 e un massimo di € 90.000,00.
Con la delibera, la fascia beneficiaria più bassa, che includeva i 14 Comuni compresi tra le posizioni 74 e 87 della graduatoria, che sarà pubblicata nei prossimi giorni, si estende fino alla 92ma posizione e consentirà l’erogazione del contributo minimo di 34mila euro ad altri5 Comuni.
L’esecutivo ha inoltre varato il programma di spesa per la difesa fitosanitaria delle piante forestali: interventi per il prossimo anno su 30 mila ettari di superfici complessive di sughere per 2 milioni di euro. I trattamenti aerei per contrastare il deperimento delle querce saranno accompagnati da monitoraggio, analisi e studio, relativamente alla compatibilità delle estrazioni del sughero e allo stato fitosanitario generale delle piante. Sarà quindi dichiarato lo stato di emergenza fitosanitaria per affrontare gli effetti dell’azione dei defogliatori della sughera e poter quindi autorizzare trattamenti con mezzi aerei in deroga. Il soggetto attuatore degli interventi sarà l’Agenzia Agris Sardegna – Servizio ricerca per la sughericoltura e silvicoltura. Proseguirà anche, su base triennale, la tutela dell’eucaliptus per le finalità di sopravvivenza dei popolamenti regionali e per il mantenimento delle produzioni di miele. Com

Ambiente, dalla Giunta risorse per valorizzazione patrimonio boschivo e per difesa fitosanitaria piante forestali
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Un turista straniero annegato a Cala Goloritzè (Baunei). Sul posto con i sanitari del 118 anche i Carabinieri della Stazione di Dorgali.
- Agenti della Squadra Mobile della Questura di Sassari arrestano un extracomunitario per atti osceni in luogo pubblico e resistenza a Pubblico Ufficiale.
- Terapia intensiva pediatrica all’ospedale brotzu, ok della giunta. Bartolazzi: “un grande polo di riferimento nell’ospedale dei bambini”.
- Dalla Giunta Regionale della Sardegna esprime solidarietà ai giornalisti di Sardinia Post.
- Da Cagliari a Praga al Kazakistan su una Fiat Uno: il team Tdm in partenza per il “Mongol Rally 2025”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Ucraina: 4 morti e 32 feriti in attacchi russi. Raid di droni a Kharkiv.
- Alluvione in Texas, almeno 80 vittime tra cui 28 bimbi. Nuova allerta: “Spostatevi ai piani alti”.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
- Kiev, colpito aeroporto militare russo base dei caccia, nella regione di Voronezh.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Dalla Giunta Regionale della Sardegna esprime solidarietà ai giornalisti di Sardinia Post.
- Rigenerazione urbana, la regione stanzia ulteriori 41 milioni di euro e potenzia l’impegno per investimenti strategici pluriennali nei comuni.
- Contrasto alla fast fashion ed educazione ambientale: dalla giunta due milioni per promuovere sostenibilità e cittadinanza attiva.
- Via libera definitivo ai piani di investimento: la Region Sardegna accende il motore dello sviluppo per le imprese sarde. Il vicepresidente meloni: strumento concreto per farle crescere.
- Il Consiglio regionale della Sardegna si riunirà domani 8 luglio alle 10,30. La presente annulla e sostituisce la precedente.