Cagliari, 22 Ott 2017 - Ulteriori 170 mila euro a favore dei comuni che hanno subito una rilevante diminuzione degli occupati nel settore della forestazione e il conseguente incremento degli enti locali beneficiari dei contributi: lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale nell'ultima riunione su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano.
Le risorse aggiuntive arrivano dalla seconda variazione di bilancio, approvata dal Consiglio regionale alla fine dello scorso mese di settembre, e vengono destinate all’ampliamento del numero di Comuni compresi nella tabella di ripartizione dei fondi stabilita dalla giunta con la delibera del 27 giugno 2017, che contestualmente stanziava la somma di 4.806.000 euro a favore degli enti locali e assegnava, in presenza dei richiesti requisiti, un contributo compreso tra un minimo di € 34.000,00 e un massimo di € 90.000,00.
Con la delibera, la fascia beneficiaria più bassa, che includeva i 14 Comuni compresi tra le posizioni 74 e 87 della graduatoria, che sarà pubblicata nei prossimi giorni, si estende fino alla 92ma posizione e consentirà l’erogazione del contributo minimo di 34mila euro ad altri5 Comuni.
L’esecutivo ha inoltre varato il programma di spesa per la difesa fitosanitaria delle piante forestali: interventi per il prossimo anno su 30 mila ettari di superfici complessive di sughere per 2 milioni di euro. I trattamenti aerei per contrastare il deperimento delle querce saranno accompagnati da monitoraggio, analisi e studio, relativamente alla compatibilità delle estrazioni del sughero e allo stato fitosanitario generale delle piante. Sarà quindi dichiarato lo stato di emergenza fitosanitaria per affrontare gli effetti dell’azione dei defogliatori della sughera e poter quindi autorizzare trattamenti con mezzi aerei in deroga. Il soggetto attuatore degli interventi sarà l’Agenzia Agris Sardegna – Servizio ricerca per la sughericoltura e silvicoltura. Proseguirà anche, su base triennale, la tutela dell’eucaliptus per le finalità di sopravvivenza dei popolamenti regionali e per il mantenimento delle produzioni di miele. Com

Ambiente, dalla Giunta risorse per valorizzazione patrimonio boschivo e per difesa fitosanitaria piante forestali
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Programmazione territoriale, consegnato l’atto aggiuntivo Anglona-Coros: oltre 31 milioni per 23 comuni. L’assessore Meloni: “Costruiamo territori capaci di generare futuro”.
- Personale della Polizia Stradale di Macomer denunciano un uomo per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.
- Federico Mondelci, nella doppia veste di direttore e solista, inaugura, il 19-21 settembre, Rotte sonore: nuova rassegna musicale al Teatro Carmen Melis.
- Agenti della Squadra Mobile di Sassari arrestano un uomo per tentata rapina aggravata e atti persecutori.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Bonus Psicologo: oggi via le domande, come fare richiesta: fino a 1.500 euro.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
- Il criminale di guerra Netanyahu vuole chiedere a Rubio la possibilità di annettere a Israele la parte di Cisgiordania occupata dallo Stato ebraico. La maggior parte della comunità internazionale è contraria
- Idf, dopo Doha anche lo Yemen: 35 morti. Finalmente la Ue alza la testa contro il genocidio in atto a Gaza da parte dei criminali di guerra Netanyahu e l’esercito. Infatti è calato il gelo tra Israele e Ursula von der Leyen.
- Continuano le provocazioni del criminale di guerra Putin contro i paesi nato confinanti. Infatti nella notte drone ha colpito una casa in Polonia, nessun ferito. Varsavia ha abbattuto 10 droni russi.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Programmazione territoriale, consegnato l’atto aggiuntivo Anglona-Coros: oltre 31 milioni per 23 comuni. L’assessore Meloni: “Costruiamo territori capaci di generare futuro”.
- Transizione ecologica e digitale: Sardegna protagonista dell’Assemblea Generale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
- Firma decreto metanizzazione, l’assessore Cani: “Finalmente si pone fine al contenzioso tra la Giunta Solinas e il Governo, ora avanti per realizzare l’infrastruttura”.
- Sanità: dal disfattismo ai fatti. La presidente Todde: “non con slogan ma con lavoro, coraggio e fiducia possiamo restituire ai cittadini i servizi che meritano”.