Cagliari, 19 Ott 2017 – Confronto, collaborazione, formazione e gestione delle emergenze sono le parole d’ordine che animeranno un ciclo di incontri sul territorio promosso dalla Protezione civile regionale e rivolto alle amministrazioni comunali della Sardegna. Il primo dei quattro appuntamenti in calendario, con apertura dei lavori affidata all’assessora della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano, si terrà domani mattina alle 10,30 a Sassari, in via Coppino 18 nella sede dell’ERSU. Tutti i sindaci della provincia sono inviati a partecipare. L’iniziativa sarà dedicata all’aggiornamento tecnico sull’operatività del Centro funzionale regionale e del Manuale operativo delle allerte ai fini di Protezione civile per rischio meteorologico, idrogeologico e idraulico. Gli incontri proseguiranno il prossimo 23 ottobre a Nuoro e Abbasanta: il primo appuntamento si terrà alle 10,30, nella sede dell’ISRE, in via Papandrea, mentre il secondo alle 15,30 nel Centro Agorà, in via Guiso 7. Il 25 ottobre sarà dedicato ai Comuni del sud Sardegna con due iniziative organizzate a Cagliari: la mattina alle 10,30, al CISAPI in via Caravaggio, aperto alle amministrazioni della Provincia sud Sardegna (ex Cagliari) e a quelle dell’Area metropolitana di Cagliari. Sempre nella stessa sede, ma alle 15,30, si terranno i lavori dedicati ai Comuni della Provincia sud Sardegna (ex province di Carbonia-Iglesias e del Medio Campidano). Red

Protezione civile, partono domani da Sassari gli incontri sul territorio con sindaci su manuale allerte per rischio meteorologico, idrogeologico e idraulico
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Insediamento Commissione Pari Opportunità: i saluti della presidente Todde.
- L’aeroporto di Tortolì entra nel progetto di rete a corto raggio definita da Enac. L’assessora Barbara Manca: “Provvedimento in linea con la nostra visione di sviluppo dello scalo ogliastrino”,
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Programmazione territoriale, consegnato l’atto aggiuntivo Anglona-Coros: oltre 31 milioni per 23 comuni. L’assessore Meloni: “Costruiamo territori capaci di generare futuro”.
- Personale della Polizia Stradale di Macomer denunciano un uomo per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Bonus Psicologo: oggi via le domande, come fare richiesta: fino a 1.500 euro.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
- Il criminale di guerra Netanyahu vuole chiedere a Rubio la possibilità di annettere a Israele la parte di Cisgiordania occupata dallo Stato ebraico. La maggior parte della comunità internazionale è contraria
- Idf, dopo Doha anche lo Yemen: 35 morti. Finalmente la Ue alza la testa contro il genocidio in atto a Gaza da parte dei criminali di guerra Netanyahu e l’esercito. Infatti è calato il gelo tra Israele e Ursula von der Leyen.
- Continuano le provocazioni del criminale di guerra Putin contro i paesi nato confinanti. Infatti nella notte drone ha colpito una casa in Polonia, nessun ferito. Varsavia ha abbattuto 10 droni russi.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Insediamento Commissione Pari Opportunità: i saluti della presidente Todde.
- L’aeroporto di Tortolì entra nel progetto di rete a corto raggio definita da Enac. L’assessora Barbara Manca: “Provvedimento in linea con la nostra visione di sviluppo dello scalo ogliastrino”,
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Programmazione territoriale, consegnato l’atto aggiuntivo Anglona-Coros: oltre 31 milioni per 23 comuni. L’assessore Meloni: “Costruiamo territori capaci di generare futuro”.
- Transizione ecologica e digitale: Sardegna protagonista dell’Assemblea Generale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.