Cagliari, 1 Ott 2017 - Biglietti in prevendita da domani (lunedì 2 ottobre) per "L'evoluzione arranca", lo spettacolo con l'attore e comico Giobbe Covatta e il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi, in programma a Cagliari il 10 novembre al Teatro Massimo (inizio ore 21.30), anziché il 25 novembre all'Auditorium del Conservatorio come era stato inizialmente annunciato.
Un posto in poltronissima costa 30 euro (più diritti di prevendita), 25 euro in poltrona (sempre più diritti di prevendita). I biglietti al botteghino la sera dello spettacolo costano invece rispettivamente 32 e 27 euro. Prevendita su Vivaticket (www.vivaticket.it), a Cagliari al Box Office in viale Regina Margherita, 43 (tel. 070 65 74 28), e, previo appuntamento, nella sede di Vox Day a Selargius (in via Gramsci, 2c; tel. 070 84 03 45).
L'appuntamento rientra nel programma dell'undicesimo Karel Music Expo, il festival internazionale organizzato a Cagliari dalla cooperativa Vox Day, che da giovedì prossimo, 5 ottobre, a domenica 8, vivrà la sua prima parte.
"L'evoluzione arranca", si presenta come una disquisizione colta, divertente e informata, sullo stato dell'evoluzione dell'uomo in rapporto all'ambiente tra un uomo di spettacolo impegnato nella divulgazione dei problemi ambientali (Giobbe Covatta) e un geologo divulgatore per mestiere (Mario Tozzi). Mescolando diversi linguaggi, muovendosi agile tra il dato scientifico e l'aneddoto comico, il dialogo affronta i problemi del terzo millennio come il cambiamento climatico, la fine delle risorse, l'inquinamento, analizzandone le ragioni sociali e prefigurando gli scenari futuri. Com

Al via domani la prevendita dei biglietti per “L’evoluzione arranca” con Giobbe Covatta e Mario Tozzi in programma a Cagliari il 10 novembre al Teatro Massimo.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Programmazione territoriale, consegnato l’atto aggiuntivo Anglona-Coros: oltre 31 milioni per 23 comuni. L’assessore Meloni: “Costruiamo territori capaci di generare futuro”.
- Personale della Polizia Stradale di Macomer denunciano un uomo per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.
- Federico Mondelci, nella doppia veste di direttore e solista, inaugura, il 19-21 settembre, Rotte sonore: nuova rassegna musicale al Teatro Carmen Melis.
- Agenti della Squadra Mobile di Sassari arrestano un uomo per tentata rapina aggravata e atti persecutori.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Bonus Psicologo: oggi via le domande, come fare richiesta: fino a 1.500 euro.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
- Il criminale di guerra Netanyahu vuole chiedere a Rubio la possibilità di annettere a Israele la parte di Cisgiordania occupata dallo Stato ebraico. La maggior parte della comunità internazionale è contraria
- Idf, dopo Doha anche lo Yemen: 35 morti. Finalmente la Ue alza la testa contro il genocidio in atto a Gaza da parte dei criminali di guerra Netanyahu e l’esercito. Infatti è calato il gelo tra Israele e Ursula von der Leyen.
- Continuano le provocazioni del criminale di guerra Putin contro i paesi nato confinanti. Infatti nella notte drone ha colpito una casa in Polonia, nessun ferito. Varsavia ha abbattuto 10 droni russi.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Programmazione territoriale, consegnato l’atto aggiuntivo Anglona-Coros: oltre 31 milioni per 23 comuni. L’assessore Meloni: “Costruiamo territori capaci di generare futuro”.
- Transizione ecologica e digitale: Sardegna protagonista dell’Assemblea Generale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
- Firma decreto metanizzazione, l’assessore Cani: “Finalmente si pone fine al contenzioso tra la Giunta Solinas e il Governo, ora avanti per realizzare l’infrastruttura”.
- Sanità: dal disfattismo ai fatti. La presidente Todde: “non con slogan ma con lavoro, coraggio e fiducia possiamo restituire ai cittadini i servizi che meritano”.