Berlino, 24 Sett 2017 - I primi exit-poll delle elezioni tedesche danno un calo dei partiti della grande coalizione e un buon risultato per l'estrema destra dell'Afd.
La Cdu-Csu ha il 32,5%, la Spd ha il peggior risultato degli ultimi anni con il 20,0%, mentre l'estrema destra populista dell'Afd arriverebbe al 13,5%.
I liberali rientrano in Parlamento con il 10,5%, mentre i Verdi ottengono il 9,5% e la Linke il 9%.
La Spd ha immediatamente dichiarato di non essere disponibile al rinnovo della 'Grande coalizione'.
Le prime proiezioni danno alla Cdu-Csu il 33,3%, all'Spd 20,8%, Afd 13,2%, Fdp 10,1%, Verdi 9,2%, e Linke 8,9%.
L'unica possibilità al momento è la non semplice cosiddetta coalizione Giamaica, dai colori dei tre partiti: nero Cdu/Csu, giallo i liberali (che tornano al Bundestag e che avevano governato con Merkel dal 2009 al 2013) con il 10%, ed i Verdi con il 9%. Coalizione che riuscirebbe ad avere 348 deputati su un totale - previsto di 631 - secondo le proiezione Zdf che danno infatti alla Merkel una forza di 220 seggi, ai liberali di 67 e ai verdi di 61. Il problema è che Verdi e Liberali hanno posizioni distanti su molti punti, come l'Ue.
L'altra opzione, ma esclusa dal segretario dell'Spd, Martin Schulz, con i suoi 137 deputati, vedrebbe una maggioranza più ampia di 357 deputati con una seconda Grosse Koalition. Fuori gioco i populisti dell'Afd con 87 deputati.