Cagliari, 1 Sett 2017 – Sono stati pubblicati sul Portale istituzionale del Comune le graduatorie definitive per l'accesso ai benefici previsti dal “Reddito di Inclusione Sociale – Reis Anno 2017”, linea di intervento per il contrasto alla povertà istituito dalla Regione Sardegna con la legge n. 18 del 2 agosto 2016.
Sono state accolte 2226 domande. Gli elenchi sono suddivisi per ordine di priorità, come stabilito dalle linee guida regionali.
Per rispetto della riservatezza, ciascun utente è identificato esclusivamente con il numero di protocollo della domanda, indicato nella ricevuta fornita dal Comune al momento della presentazione della domanda.
È pubblicato anche l'elenco delle domande respinte, 108, per superamento dei limiti di reddito o assenza dei requisiti, e di quelle presentate fuori termine.
Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi allo Sportello Reis attivo in via Sauro 17, esclusivamente da lunedì 4 a venerdì 8 settembre, dalle 9 alle 13.
L'assessore alle Politiche sociali e Salute, Ferdinando Secchi, tiene a precisare che l'Amministrazione comunale si è impegnata a utilizzare fondi propri per consentire l'erogazione del beneficio a tutti gli utenti collocati utilmente nelle graduatorie Reis.
Si rammenta che il beneficio economico mensile (200, 300, 400 e 500 euro) si basa sul numero dei componenti (1, 2, 3, 4 e più) del nucleo familiare.
Per i beneficiari del SIA (graduatoria 2) il beneficio sarà pari alla differenza tra il SIA lordo e il massimale del Reis, come indicato nella tabella consultabile, anch'essa, attraverso il link sotto indicato.
“È utile anche ricordare che i beneficiari del REIS – ha concluso Secchi - saranno vincolati alla partecipazione ad un progetto di inclusione attiva riguardante il nucleo familiare”. Com

Bando Reis: pubblicate le graduatorie definitive: accolte 2226 domande per il Reddito di Inclusione Sociale. Tutti i dettagli.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Dermatite nodulare dei bovini, Bartolazzi in prefettura a nuoro: ” al ministero abbiamo chiesto vaccini subito e abbattimenti selettivi per non danneggiare le nostre aziende.
- La presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde a Bruxelles per parlare a nome delle Regioni italiane.
- Programmazione territoriale, 16 milioni nel Marghine per valorizzare ambiente e cultura e rafforzare i servizi ai cittadini.
- Rapina in farmacia a Monserrato: arrestato un 45enne già agli arresti domiciliari dai Carabinieri della Stazione di Monserrato e Sestu. Il pregiudicato è accusato di rapina aggravata e evasione.
- Parco fotovoltaico a Sant’Elia: Comandini scrive al Ministro della Difesa: “Rispettate gli impegni presi nel 2008”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- L’ondata anomala di caldo record mantiene il picco, caldo torrido da nord a sud.
- Nel fine settimana balzo del caldo africano: notti tropicali e domenica bollino rosso in 21 città.
- Cassazione su dl sicurezza: “Ci sono criticità”. Dito puntato su “decretazione di urgenza”, “norme troppe eterogenee” e “sanzioni sproporzionate”.
- Ue, pronti all’intesa sui dazi ma ogni opzione sul tavolo. Trump apre a una proroga del 9 luglio.
- Nel torinese: Uccide la moglie a coltellate e poi si getta nel lago.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Trenitalia, in Municipio il giuramento di sette nuovi addetti ai controlli.
- Progetto Life Abilas: liberati all’alba nel parco di Tepilora sette esemplari di Aquila di Bonelli, estinta in Sardegna alcuni decenni fa.
- Giustizia. Sicurezza e democrazia, AreaDg organizza incontro a Cagliari.
- All’Aou di Sassari le prime infiltrazioni ecoguidate di tossina botulinica su pazienti pediatrici affetti da spasticità.
- Indisponibilità dei Sistemi Informatici Ospedalieri in Sardegna: in corso le attività di ripristino.Indisponibilità dei Sistemi Informatici Ospedalieri in Sardegna: in corso le attività di ripristino.