Press "Enter" to skip to content

Come risparmiare sull’assicurazione auto

L'assicurazione, per tutti coloro che possiedono un mezzo, è un bel problema per due motivi: è obbligatoria ed è estremamente costosa. Benchè negli ultimi anni ci siano stati netti cali delle tariffe, rimane comunque una spesa molto onerosa. Da qui, purtroppo, la tendenza, per chi non può permetterselo, di camminare senza ed in caso di incidente, l'assenza di assicurazione, diventa realmente un grosso problema. La tariffa assicurativa media è pari circa e 450 euro annui, che ripeto, benché sia diminuita rispetto a qualche anno fa, rimane sempre salato molto costosa. Allora che si può fare per risparmiare un po’? Semplice, avere un po’ di accortezze ed informarsi per bene magari leggendo pagine come questa qui: http://www.polizzeonline.net/polizza-auto-economica .

Innanzitutto non bisogna soffermarsi alla prima assicurazione disponibile, ne rimanere fedeli alla compagnia storica; il mondo assicurativo è in continua evoluzione e le tariffe oscillano in base a differenti parametri, spesso dati anche dalla concorrenza tra le compagnie che è veramente tanta. Bisogna fare una ricerca certosina e meticolosa e trovare la tariffa più conveniente. Il modo più veloce ed efficace per fare ricerca, è utilizzare internet. Ormai, tutte le compagnie assicurative sono presenti sul web ed è il metodo più rapido per fare i vari confronti che ti porteranno a scegliere la tariffa più vantaggiosa. Quindi il primo punto per risparmiare, è trovare la tariffa più conveniente sul mercato, nel momento in cui devi rinnovare l'RC.

Inoltre, vorrei precisare un aspetto importante in ambito assicurativo; le tariffe sono divise per classi, dalla quattordicesima alla prima. Mi spiego meglio, appena una persona assicura un mezzo, parte dalla classe quattordicesima, che è la classe più costosa; ogni anni, se l'assicurato non ha fatto sinistri, si sale di classe, fino ad arrivare alla prima che è la classe più economica. Per risparmiare sull'assicurazione, si deve prestare la massima attenzione a non interrompere mai il contratto, altrimenti si riparte dall'ultima classe. L'interruzione non dipende dalla compagnia assicurativa, cioè, se cambi assicurazione, non ricominci dall'ultima classe, quindi sentiti libero di scegliere la compagnai che ti conviene di più!

Inoltre, l'RC può costare di meno, se scegli la formula propriamente chiamata “guida vincolata”. Cosa significa guida vincolata? Significa che il mezzo può essere guidato solo dal proprietario del mezzo e da un altro conducente, generalmente il coniuge o il figlio. Possono guidare solo ed esclusivamente le persone indicate in fase contrattuale, altrimenti in caso di sinistro, la compagnia, oltre a non coprire i danni, richiede anche un risarcimento. La convenienza è realmente elevata, parliamo circa di un 7% in caso di guida vincolata congiunta (2 persone), per arrivare addirittura ad un 12% per la guida singola, cioè del solo intestatario del mezzo. Per usufruire di questa agevolazione è necessario, a discrezione della compagnia, avere la patente da 3 a 5 anni ed avere 23 o 25 anni.

Un’altra alternativa di risparmio è la franchigia. La franchigia comporta un risarcimento in caso di sinistro, a partire da 250 euro o 500 euro dell'assicurato e non dell'assicurazione. Il risparmio può aggirarsi intorno al 10% per la franchigia di 250 euro e qualcosa in più per i 500 euro. Esiste anche una formula di risparmio, per chi utilizza i mezzi in periodi alternati. Ad esempio un ciclomotore solo durante i periodi estivi.

Questo tipo di formula viene chiamata sospendibile, cioè può essere sospesa all'occorrenza. E' molto conveniente, perché tornando all'esempio di prima, se uno ha una moto che utilizza solo 4 mesi, sospendendola, può portarla avanti anche tre anni. Però chiaramente questo tipo di tariffa ha anche i suoi limiti, che però dipendono dal contratto. Ad esempio, c'è una compagnia che dà la possibilità di sospendere solo se la riattivazione avviene almeno dopo due mesi, quindi se vuoi attivarla un giorno in particolare e non sono passati i due mesi, non puoi farlo. Queste sono piccole accortezza che se utilizzi di faranno avere un bel risparmio sull'assicurazione.