Cagliari, 19 Lug 2017 - Sostegno alle vittime per liberarsi dei maltrattamenti e iniziare una nuova vita. Ma anche sensibilizzazione, prevenzione e pari opportunità. Risultato a portata di mano a Cagliari grazie all’alleanza fra Amministrazione comunale terzo settore, associazioni, enti pubblici e mondo dell’educazione, che da oggi potrà contare su “Riconoscere sé. Identità, empowerment, equità”.
“Un altro importante strumento messo a punto da Centro Donna Ceteris, Comune di Cagliari e Fondazione Polisolidale (Sinnai, Maracalagonis e Burcei e Consorzio Sociale), grazie al quale 35 donne, di cui venti cagliaritane, vittime di violenza potranno usufruire di altrettante borse lavoro in aziende e, attraverso di esse, riprendere in mano la propria vita”, ha spiegato l'assessore alle Politiche sociali e Salute Ferdinando Secchi.
Con un finanziamento di circa 180mila euro finanziati dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si dà quindi gambe, ulteriormente, alle azioni congegnate da Palazzo Bacaredda per “prevenire e contrastare le violenze di genere”, ha sottolineato l'assessora Marzia Cilloccu. E nelle stessa direzione guarda anche l'istituzione della Commissione consiliare Pari opportunità che, ha sottolineato la rappresentante della Giunta Zedda, è diventata “permanente”, oltre a prevedere l'apporto di uomini e donne insieme. Fra gli obiettivi, ha concluso Cilloccu, “far approvare a livello regionale la legge sulla cosiddetta doppia preferenza di genere”.
Per Silvana Maniscalco di Donna Ceteris “l'obiettivo del progetto è principalmente quello di restituire dignità alle donne che si vogliono affrancare dalla violenza”.
Nella gremita Sala del Retablo al secondo piano del Palazzo Civico di via Roma 145, stamattina erano presenti anche le consigliere Anna Puddu, Rita Polo e Giorgia Melis che plaudendo all'iniziativa hanno parlato di “ulteriore concretizzazione dello spirito della mozione approvata dal Consiglio comunale due settimane fa” che prevede appunto, la promuovere di azioni e politiche integrate e modelli rispettosi della diversità, favorire un lavoro di rete tra istituzioni e privato sociale, sensibilizzare le scuole nella diffusione di laboratori di educazione socio-affettiva, potenziare le attività dei centri antiviolenza, realizzare un programma di presa in carico integrata con il servizio sociale professionale.
Insomma, “Riconoscere sé. Identità, empowerment, equità” rappresenta un'occasione in più per “spezzare la solitudine delle donne vittima di violenza”. Red

Presentato nel Municipio di Cagliari il progetto “Riconoscere sé. Identità, empowerment, equità”
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Cagliari, il Comando Provinciale Carabinieri accoglie 16 Marescialli Allievi impegnati nel Training on the job.
- GdiF Sassari: intensificato nel periodo estivo il dispositivo di contrasto ai fenomeni di illegalità economico-finanziaria.
- GdiF Cagliari: la Guardia di Finanza di Cagliari celebra il Santo Patrono San Matteo.
- La Giunta Sardegna approva lavori di adeguamento dell’impianto di depurazione di Is Arenas (Cagliari) finalizzati al riuso delle acque reflue a scopo irriguo.
- San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Tempo, caldo estivo fino all’Equinozio, poi arriverà di colpo l’autunno. Un caldo con massime di 6-7 gradi superiori alla media del periodo.
- Morti per il caldo in Europa, Italia al primo posto: oltre 4500 le vittime. Solo a Milano i decessi sono stati 1100, 835 a Roma; 630 ad Atene, 1.444 in tutta la Francia.
- La scossa di Draghi all’Europa: “L’inazione minaccia competitività e sovranità”.
- Bonus Psicologo: oggi via le domande, come fare richiesta: fino a 1.500 euro.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale – Cerimonia del 20 settembre 2025 in prefettura a Cagliari.
- Care For Caring 2.0 – Campagna di sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno rivolta alle allieve delle scuole e istituti di formazione della Polizia di Stato.
- Abusivismo Professionale – Presidente Meloni: in Sardegna 26mila “fantasmi” delle professioni fanno concorrenza sleale alle imprese regolari, soprattutto artigiane.
- Approvato il Piano di Emergenza Esterna per lo stabilimento Versalis S.p.a. di Porto Torres.
- Cambio al vertice della Legione Carabinieri Sardegna, Igor Tullio (NSC): “Grazie al Generale Stefano Iasson, guida umana e vicina al personale, e buon lavoro al Generale Francesco Rizzo”.