Cagliari, 18 Lug 2017 - Una pista da ballo d’eccezione sul Golfo degli Angeli: venerdì 21 luglio 2017, dalle 21.00, la terrazza del Bastione Saint Remy a Cagliari si trasformerà in sala sotto le stelle. Non una serata qualsiasi ma Bell’arrosa, una discoteca di ballo sardo all’aperto. Nessun volume assordante, tutti in cerchio o a braccetto per piccoli gruppi. L’appuntamento, con ingresso gratuito, è stato organizzato dall’associazione culturale Iscandula che da oltre trent'anni si occupa di promuovere e diffondere la musica tradizionale e in particolare le launeddas. Il nome scelto è un omaggio alla figura più acrobatica della danza - detta anche Sciampitta - quando il ballerino, tenuto da altri due compagni, esegue i passi capovolto. Nella lunga serata di festa si alterneranno vari professionisti:Orlando Mascia, alle launeddas e altri strumenti sardi; Bruno Camedda, fisarmonica e organetto; Graziano Montisci e Michele Deiana alle launeddas; Eliseo Mascia, percussioni, e ospite speciale Cosimo Lampis, alla batteria. Ma i veri protagonisti saranno i ballerini di ogni età.
Bell’arrosa si propone di rievocare uno storico evento a venti anni dalla sua realizzazione e dal contagioso successo. Era infatti il 1997 quando Iscandula ideò la serata-pioniera a Quartu Sant’Elena, organizzata dal Circolo Ottocento del compianto Alberto Orrù. Si tenne nei locali della Casa Sarritzu dove si riunirono giovani arrivati dai paesi lontani, adulti, anziani e bambini. Tutti a ballare – esperti e non - senza dover aspettare la festa del patrono o senza doversi iscrivere necessariamente a un gruppo folkloristico. E fu proprio da quell'input che nacquero varie scuole di ballo tra cui Cagliari e Quartu Sant'Elena. Ma al secondo appuntamento arrivarono i controlli e infine la Polizia - verificata l’inadeguatezza dell’impianto elettrico – inflisse una multa di quattro milioni e una diffida. Dopo qualche tempo e in altre sedi, l’esperimento fu ripetuto ma senza il successo straordinario dell’esordio. Fino a oggi.
Secondo l’antropologo danese Andreas Fridolin Bentzon, il primo in assoluto a studiare – e registrare negli anni Cinquanta - la musica delle launeddas, il loro uso è arrivato fino a noi proprio grazie ai balli del fine settimana. Il suonatore veniva infatti ingaggiato dai giovani di un paese con un contratto scritto detto Tzaracchia con il quale si impegnava ad accompagnare i balli di tutti i sabati e le domeniche per l'intero anno. Questa attività gli garantiva uno stipendio saldato di solito al raccolto. Una ricostruzione confermata anche dal ritrovamento, da parte del dottor Carlo Pillai, di alcune copie dei contratti conservati nell’Archivio di Stato di Cagliari. Poi i balli domenicali caddero in disuso dopo la seconda guerra mondiale con l’arrivo dei fonografi e soprattutto della Siae che imponeva il pagamento di una tassa (non dovuta perché si tratta di musica di pubblico dominio) che spesso superava addirittura il cachet dei suonatori. E così le piazze dei paesi smisero di essere delle piccole ‘discoteche’ all’aria aperta. Com

Venerdì prossimo a Cagliari la terrazza del Bastione Saint Remy a Cagliari si trasformerà in sala sotto le stelle
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Firma decreto metanizzazione, l’assessore Cani: “Finalmente si pone fine al contenzioso tra la Giunta Solinas e il Governo, ora avanti per realizzare l’infrastruttura”.
- Sanità: dal disfattismo ai fatti. La presidente Todde: “non con slogan ma con lavoro, coraggio e fiducia possiamo restituire ai cittadini i servizi che meritano”.
- Sovracanoni idroelettrici, la Regione ristabilisce i criteri di ripartizione a favore dei Comuni rivieraschi. L’assessore Spanedda: “Ripristinato un diritto atteso da anni”.
- Registro fustelle, via libera alla diffusione nelle farmacie convenzionate.
- Espulsione di un marocchino ritenuto pericoloso e denunciato titolare di un’impresa agricola per l’impiego in nero di un lavoratore straniero senza permesso di soggiorno.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Idf, dopo Doha anche lo Yemen: 35 morti. Finalmente la Ue alza la testa contro il genocidio in atto a Gaza da parte dei criminali di guerra Netanyahu e l’esercito. Infatti è calato il gelo tra Israele e Ursula von der Leyen.
- Continuano le provocazioni del criminale di guerra Putin contro i paesi nato confinanti. Infatti nella notte drone ha colpito una casa in Polonia, nessun ferito. Varsavia ha abbattuto 10 droni russi.
- Ondata maltempo in Italia: allerta arancione in 5 regioni, gialla in 11: nubifragi sulla costa Toscana. Anche in Sardegna allerta gialla. Piove ininterrottamente dalle prime ore di questa mattina.
- Qualificazione Mondiali calcio 2026: Italia-Israele finisce 5 a 4 per gli azzurri.
- US Open di Tennis, Alcaraz togli il trono battendo Sinner in 4 set: lo spagnolo si prende titolo e la vetta della classifica Atp.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- “L’Arte dei Giganti” del musicista e compositore Gavino Murgia in anteprima venerdì 29 agosto alle 21.30 all’Anfiteatro Comunale di San Gavino Monreale e domenica 31 agosto alle 21.30 a Lo Quarter di Alghero per un doppio appuntamento firmato CeDAC Sardegna.
- DistillArci 2025: profumi, sapori e musica sotto le stelle del Monte Arci. Un viaggio sensoriale tra macchia mediterranea, distillati d’eccellenza e note musicali nel cuore di Masullas
- Amministrazione comunale di Cagliari dispone che per Ferragosto i Musei Civici della città rimangano tutti aperti.
- Martedì 12 agosto alle 21.30 dal sontuoso barocco di Haendel alle magiche atmosfere della Harry Potter Suite di Williams per la 11ma edizione della “Pastorale del Turismo 2025” a Lanusei.
- Max Gazzè sul palco di Tharros con l’orchestra jazz della Sardegna: Una sera d’estate tra pop, tradizione e big band. Il 18 luglio debutta la grande danza contemporanea con la prima di “Ritratti”.