Cagliari, 18 Lug 2017 - Una pista da ballo d’eccezione sul Golfo degli Angeli: venerdì 21 luglio 2017, dalle 21.00, la terrazza del Bastione Saint Remy a Cagliari si trasformerà in sala sotto le stelle. Non una serata qualsiasi ma Bell’arrosa, una discoteca di ballo sardo all’aperto. Nessun volume assordante, tutti in cerchio o a braccetto per piccoli gruppi. L’appuntamento, con ingresso gratuito, è stato organizzato dall’associazione culturale Iscandula che da oltre trent'anni si occupa di promuovere e diffondere la musica tradizionale e in particolare le launeddas. Il nome scelto è un omaggio alla figura più acrobatica della danza - detta anche Sciampitta - quando il ballerino, tenuto da altri due compagni, esegue i passi capovolto. Nella lunga serata di festa si alterneranno vari professionisti:Orlando Mascia, alle launeddas e altri strumenti sardi; Bruno Camedda, fisarmonica e organetto; Graziano Montisci e Michele Deiana alle launeddas; Eliseo Mascia, percussioni, e ospite speciale Cosimo Lampis, alla batteria. Ma i veri protagonisti saranno i ballerini di ogni età.
Bell’arrosa si propone di rievocare uno storico evento a venti anni dalla sua realizzazione e dal contagioso successo. Era infatti il 1997 quando Iscandula ideò la serata-pioniera a Quartu Sant’Elena, organizzata dal Circolo Ottocento del compianto Alberto Orrù. Si tenne nei locali della Casa Sarritzu dove si riunirono giovani arrivati dai paesi lontani, adulti, anziani e bambini. Tutti a ballare – esperti e non - senza dover aspettare la festa del patrono o senza doversi iscrivere necessariamente a un gruppo folkloristico. E fu proprio da quell'input che nacquero varie scuole di ballo tra cui Cagliari e Quartu Sant'Elena. Ma al secondo appuntamento arrivarono i controlli e infine la Polizia - verificata l’inadeguatezza dell’impianto elettrico – inflisse una multa di quattro milioni e una diffida. Dopo qualche tempo e in altre sedi, l’esperimento fu ripetuto ma senza il successo straordinario dell’esordio. Fino a oggi.
Secondo l’antropologo danese Andreas Fridolin Bentzon, il primo in assoluto a studiare – e registrare negli anni Cinquanta - la musica delle launeddas, il loro uso è arrivato fino a noi proprio grazie ai balli del fine settimana. Il suonatore veniva infatti ingaggiato dai giovani di un paese con un contratto scritto detto Tzaracchia con il quale si impegnava ad accompagnare i balli di tutti i sabati e le domeniche per l'intero anno. Questa attività gli garantiva uno stipendio saldato di solito al raccolto. Una ricostruzione confermata anche dal ritrovamento, da parte del dottor Carlo Pillai, di alcune copie dei contratti conservati nell’Archivio di Stato di Cagliari. Poi i balli domenicali caddero in disuso dopo la seconda guerra mondiale con l’arrivo dei fonografi e soprattutto della Siae che imponeva il pagamento di una tassa (non dovuta perché si tratta di musica di pubblico dominio) che spesso superava addirittura il cachet dei suonatori. E così le piazze dei paesi smisero di essere delle piccole ‘discoteche’ all’aria aperta. Com

Venerdì prossimo a Cagliari la terrazza del Bastione Saint Remy a Cagliari si trasformerà in sala sotto le stelle
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- La presidente Alessandra Todde depone una corona di fiori sulla tomba dell’ex presidente della regione Mario Melis.
- Arrestato a Guspini dai Carabinieri della compagnia di Villacidro un 48enne per evasione e resistenza a pubblico ufficiale: immobilizzato con il Taser dopo aver minacciato i militari con un coltello.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Villasor un 27enne marocchino per maltrattamenti e tentata estorsione ai danni dei genitori.
- Oggi l’assalto al trono ATP: Sinner-Auger-Aliassime, la finale di Parigi che vale doppio. Nella sfida di oggi Jannik si gioca il ritorno sulla vetta del mondo e la possibilità, estremamente difficile, di chiudere la stagione da numero uno.
- Si combatte a Pokrovsk. Mosca tenta l’affondo per controllo roccaforte, controffensiva di Kiev che sta cacciando gli occupanti con l’intelligenza e nuove armi.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Oggi l’assalto al trono ATP: Sinner-Auger-Aliassime, la finale di Parigi che vale doppio. Nella sfida di oggi Jannik si gioca il ritorno sulla vetta del mondo e la possibilità, estremamente difficile, di chiudere la stagione da numero uno.
- Ieri, pagina nera per la democrazia italiana: la “schiforma” è servita. Una legge a suo tempo voluta dal pregiudicato, ora defunto, per mettere la briglia alla magistratura. Approvata riforma della Giustizia e Nordio sul punto: “Spero in un referendum non politicizzato”. Affermazione questa che una mente lucida sicuramente non poteva fare.
- Media: imminente un attacco americano a siti militari del Venezuela. Trump: “Non è vero”
- Sinner perde la pazienza con lo staff ma stritola Sheldon, ora semifinale con Zverev. Shelton battuto in due set 6-3 6-3 in un’ora e 9 minuti.
- Le separazione delle carriere dei Magistrati, una contro…riforma. Dell’avvocato Alessandro Ballicu.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Anima IF, domani a Cagliari prima giornata del festival che Is Mascareddas dedica agli adulti. In scena Valentino Mannias, Is Macareddas, Alessandra Cadeddu e Marco Tamponi.
- “Piccoli Brividi – Bentornata Mercoledì” – Il musical della Compagnia All Crazy di Milano debutta per la prima volta a Cagliari Sabato 1° novembre – Teatro Doglio – doppio spettacolo alle ore 15:30 e 18:00.
- Il Teatro Lirico di Cagliari celebra il “World Opera Day 2025”, il 25 ottobre, alla Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy.
- Teatro Doglio annuncia due nuovi imperdibili show per il 2025: arrivano i Blood Brothers e i Floyd Experience con Stef Burns.
- Il Teatro Lirico di Cagliari partecipa, per la prima volta, alla manifestazione “Giornate Fai d’Autunno 2025”.














