Cagliari, 15 Lug 2017 - “Oggi il viaggiatore sceglie la destinazione non piú per la camera d'albergo ma per l'esperienza che può vivere nel territorio. Le vacanze sono più brevi e distribuite nell’anno: sono necessari un grande livello di accoglienza, la possibilità di muoversi in modo veloce e l’offerta di esperienze autentiche dentro le comunità locali. La Regione punta su questo modello sostenibile anche per differenziare la stagionalità e potenziare la complementarità tra coste e aree interne”. Lo ha detto l’assessora del Turismo, Artigianato e Commercio Barbara Argiolas nel suo intervento al convegno “Economia e Turismo: modelli a confronto”, che ha aperto oggi a Cagliari l’assemblea regionale di CNA Sardegna.
I lavori si sono aperti con la presentazione della ricerca realizzata da Cresme e Cna sulla Sardegna e i suoi competitor, che aveva presentato potenzialità e criticità del sistema turistico sardo. "Questa analisi – ha commentato l’esponente della Giunta - ci suggerisce che il modello che finora ha governato il turismo sardo negli ultimi 50 anni abbia bisogno di essere rivisitato. Abbiamo di fronte una occasione straordinaria grazie ai fondi della programmazione unitaria e all’imminente approvazione di due disegni di legge importanti come il Testo unico sul turismo e la legge urbanistica”.
La Regione sta intervenendo sia sulla governance del sistema, sulla definizione del prodotto e sulla promozione della destinazione: “Con la Dmo regionale prevista dal Testo unico avremo la capacità di mettere a sistema le attività e le azioni sul territorio – ha spiegato Argiolas – perché la sfida è creare offerte che includano le comunità, in una visione sistemica del turismo che mette al centro dapprima il benessere dei nostri cittadini. Quindi, ciò che possiamo offrire oltre al mare come turismo enogastronomico, ciclovie rinnovate, cammini religiosi, borghi e Parchi, solo per fare qualche esempio, deve far parte di un sistema dove Regione, enti locali e imprese lavorano di concerto condividendo visione strategia e azioni, secondo un principio di corresponsabilità ”
Il balneare, ma più in generale l’ambiente e il paesaggio “rimangono la punta di eccellenza della Sardegna e il nostro valore principale – ha detto la titolare del Turismo – ma la nostra forza è anche la nostra originalità: abbiamo le qualità per offrire esperienze incredibili al viaggiatore di oggi, soprattutto nei mesi alternativi a quelli estivi.”
Infine un passaggio sull'artigianato: "Penso - ha concluso Barbara Argiolas - che il ruolo delle associazioni di categoria sia fondamentale, soprattutto in un sistema produttivo fatto soprattutto di micro e piccole imprese. Dobbiamo lavorare insieme supportarle e metterle nelle condizioni di innovativo, tenersi al passo col mondo che cambia e creare sviluppo". Red

Turismo, Assessora Argiolas alla presentazione del rapporto Cna/Cresme: il mare è la nostra eccellenza ma l’autenticità è la nostra forza
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Protezione civile e Corpo forestale: via libera al protocollo d’intesa sull’utilizzo dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto.
- Pedagogisti ed educatori professionali, l’assessora Motzo: “Pedagogia e pubblica amministrazione: lavorare con passione per il benessere collettivo”.
- Consiglio Sardegna – Terza commissione, parere favorevole al Bilancio consolidato 2024.
- La Regione Sardegna partecipa all’appuntamento internazionale Slow Food 2025, con 18 aziende del settore caseario.
- Eseguita dai Carabinieri della Stazione di Siliqua, misura cautelare nei confronti di un 54enne per maltrattamenti e violenza sessuale.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Putin: “700mila soldati al fronte”. Trump: “Deluso, ma non voglio la terza guerra mondiale”.
- Tempo, caldo estivo fino all’Equinozio, poi arriverà di colpo l’autunno. Un caldo con massime di 6-7 gradi superiori alla media del periodo.
- Morti per il caldo in Europa, Italia al primo posto: oltre 4500 le vittime. Solo a Milano i decessi sono stati 1100, 835 a Roma; 630 ad Atene, 1.444 in tutta la Francia.
- La scossa di Draghi all’Europa: “L’inazione minaccia competitività e sovranità”.
- Bonus Psicologo: oggi via le domande, come fare richiesta: fino a 1.500 euro.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Protezione civile e Corpo forestale: via libera al protocollo d’intesa sull’utilizzo dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto.
- Pedagogisti ed educatori professionali, l’assessora Motzo: “Pedagogia e pubblica amministrazione: lavorare con passione per il benessere collettivo”.
- Consiglio Sardegna – Terza commissione, parere favorevole al Bilancio consolidato 2024.
- La Regione Sardegna partecipa all’appuntamento internazionale Slow Food 2025, con 18 aziende del settore caseario.
- Consiglio Sardegna – Terza commissione, parere favorevole al Bilancio consolidato 2024.