Cagliari, 3 Lug 2’17 - Al via “Laboratorio Condiviso”, l'iniziativa dedicata alla formazione e produzione artigianale (oreficeria, ceramica e tipografia), dove tradizione ed innovazione si incontrano per generare lo sviluppo di nuove progettualità e sperimentare processi ideativi e realizzativi inediti attraverso l’utilizzo di macchine di fabbricazione digitale e strumenti tradizionali.
Si parte il 6 luglio, alle 11,30, alla MEM - Mediateca del Mediterraneo di via Mameli 164 a Cagliari con il primo appuntamento dal titolo “Oreficeria e stampa 3D – Tavola rotonda”. Si approfondirà il rapporto tra oreficeria e stampa 3D e guarderà alle principali tendenze ed opportunità che l’incontro tra i saperi tradizionali e quelli innovativi hanno ed avranno per il lavoro degli artigiani. Sono invitati a partecipare alla tavola rotonda: orafi del territorio, la CNA Sardegna, l’Accademia di Belle Arti dell’Università di Sassari, l’Istituto Professionale Benvenuto Cellini, l’associazione Artimanos, l’Istituto Europeo di Design, il Comune di Cagliari.
Al pomeriggio, dalle 16 alle 19, ArtaRuga coworking e spazio creativo - FabLab Cagliari ospitano la prima sessione del workshop: è prevista una dimostrazione della macchina oreficeria di Formlabs e la formazione alle tecnologie additive. Seguirà un aperitivo.
La giornata di venerdì 7 luglio sarà invece incentrata sul tema “Modellazione 3D, dall’idea al progetto. Dalle 10 alle 14, sempre nella sede FabLab, avrà luogo la seconda sessione del workshop. I partecipanti potranno apprendere la modellazione 3D, applicandola ad una propria idea che verrà sviluppata e realizzata.
Il progetto è promosso dall’associazione Faberaus, in collaborazione con l’associazione Urban Center, il sostegno della Fondazione di Sardegna ed il patrocinio del Comune di Cagliari. Com
Il 6 luglio la Mem ospita Oreficeria 4.0 primo appuntamento di “Laboratorio Condiviso”. Tradizione e innovazione si incontrano per generare sviluppo e progettualità.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Polizia di Stato di Cagliari. Insediamento del nuovo Dirigente dell’Ufficio Polizia di Frontiera marittima e aerea.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
- Eventi di capodanno, nuove risorse dal Fondo unico nazionale per il turismo che si aggiungono ai 3 milioni già stanziati dalla Regione. L’assessore Cuccureddu: “Importante strumento per la promozione dell’isola durante la stagione invernale”.
- Fugge alla vista dei Carabinieri del comando provinciale di Cagliari: arrestato giovane di 26 anni per resistenza a pubblico ufficiale.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Attacchi russi su centrali ucraine. Feroci battaglie a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.

- Donna aggredita a Milano, è grave in ospedale: “Mi hanno accoltellata”. Si cerca l’aggressore.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Rischio idrogeologico, codice giallo a Cagliari sino alle prime ore di venerdì 7 novembre
- Guardia di Finanza: pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri – anno 2025.
- Allerta per rischio idrogeologico e temporali anche a Cagliari dalle 14 di giovedì 30 alle 15 di venerdì 31 ottobre 2025.
- Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue Al Grazia Deledda l’8 novembre si parlerà di “Malattie mieloproliferative croniche Ph negative”, in un confronto aperto tra specialisti, pazienti e familiari.
- Palestre scolastiche comunali, riaperti i termini per la concessione in uso degli spazi ancora disponibili per la stagione sportiva 2025-2026.














